- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 12 mesi fa da
sig_rail.
-
AutorePost
-
Dicembre 27, 2008 alle 2:53 pm #1419501
momazero
PartecipanteCiao a tutti e buone feste intanto. Poi: mi è arrivato dagli UK un anello adattatore per il mio Planar Zeiss 50mm. Ne avevo provato una versione giapponese a casa di un amico e funzionava alla grande, ciò mi ha convinto ad acquistarne uno su Ebay. Purtroppo dopo il primo scatto ci sono dei problemi, nel senso che scattata la prima rimane tutto nero nell’obiettivo (tendina? otturatore? non ho ben capito) ma appena stacco l’obiettivo ritorna a posto. Volevo sapere se qualcuno aveva avuto un problema simile o se ci sono anelli un po’ più affidabili senza costi proibitivi. grazie e ciao
Dicembre 27, 2008 alle 4:56 pm #1419544momazero
Partecipanteho verificato che lo specchietto probabilmente batte contro una parte dell’obiettivo. in sostanza credo che l’anello sia costruito un po’ coi piedi. qualcuno ha provato qualche anello decente e fatto come si deve o ha qualcosa da consigliarmi? grazie
Dicembre 29, 2008 alle 10:27 pm #1420290thewizardofwiz
Partecipanteper verificare se lo specchio sbatte su una parte dell’obiettivo è facilissimo: fai uno scatto con maf all’infinito ed il problema non dovrebbe presentarsi per conferma, smonta l’ottica CON l’anello e ponila affianco ad un qualsiasi obiettivo Canon, osserva la sporgenza delle parti dalla battuta dell’anello verso la fotocamera, alle varie distanze di messa a fuoco a naso NON dovresti trovare problemi (=l’ottica Zeiss non dovrebbe avere maggiore/diversa sporgenza verso l’interno del bocchettone) se così fosse (=il problema del blocco rimane nonostante non ci siano interferenze meccaniche), prova a coprire con nastro isolante la parte di anello che va sopra i contatti elettrici del corpo macchina Facci sapere Fabio
Gennaio 5, 2009 alle 1:43 am #1422110momazero
Partecipanteciao e buon anno. ho finalmente potuto verificare quanto mi dicevi: se scatto in maf all’inifinito il problema persiste. ho affiancato gli obiettivi con gli anelli e mi pare che l’anello di riduzione per il planar sia leggermente più alto di quello Canon (sarà 1 mm). HO però verificato che l’anello senza obiettivo non intralcia lo specchietto: se inoltre non stringo il Planar a fine corsa nell’anello, ossia quando si sente lo scattino, lo specchietto non si ferma. Che sia il metallo del Planar che batte su contatti in ottone della 5d e non a chiudere lo specchietto? Ma in tal caso la vedo dura a metterci tutte le volte sopra del nastro adesivo (che poi dovrei metterlo sul corpo macchina e non sul Planar, perchè se lo metto li non ci entra più l’obiettivo mi sa). L’anello che ho è cmq una marca che si chiama Pixco Adaptor, ed il mio Planar è uno Zeiss da 1.7. Consigli per altri anelli? Qualcuno ne ha di simili? Grazie Max
Gennaio 7, 2009 alle 2:41 am #1422971thewizardofwiz
PartecipanteOriginariamente inviato da momazero: CUT HO però verificato che l’anello senza obiettivo non intralcia lo specchietto: se inoltre non stringo il Planar a fine corsa nell’anello, ossia quando si sente lo scattino, lo specchietto non si ferma. Che sia il metallo del Planar che batte su contatti in ottone della 5d e non a chiudere lo specchietto? Ma in tal caso la vedo dura a metterci tutte le volte sopra del nastro adesivo (che poi dovrei metterlo sul corpo macchina e non sul Planar, perchè se lo metto li non ci entra più l’obiettivo mi sa). L’anello che ho è cmq una marca che si chiama Pixco Adaptor, ed il mio Planar è uno Zeiss da 1.7.
hummm da quello che scrivi, senza vedere la macchina, non è propio facilissimo, ma se dal controllo visivo che hai fatto con l’ottica all’infinito non trovi sporgenze sospette (=maggiori che l’obiettivo originale) verso il bocchettone (IMHO non dovresti trovarne) prova a fare anche la prova a distanza ravvicinata per togliere ogni dubbio diversamente rimane il problema elettrico hai provato ad ISOLARE i contatto dell’anello, lato fotocamera, con il nastro adesivo (i contatti sono in oro, non ottone, comunque…) fai sapere Fabio
Gennaio 12, 2009 alle 10:21 pm #1425323agomarti
PartecipanteSecondo me è il pitoncino del diaframma. Montato con un anello adattatore rimane premuto, lavorando con il diaframma effettivo e non a tutta apertura (come facevano i primi fotografi con le Zenit…). prova a rimontarlo impostando il diaframma a f 1,7. Se il problema permane, allora non lo so, senza vedere la macchina.
Gennaio 12, 2009 alle 10:25 pm #1425326agomarti
PartecipanteAnzi… Sembrerebbe che si incastrino le lamelle del diaframma perchè magari l’obiettivo è vecciotto ed ha solo bisogno di essere un pò lubrificato per tornare nuovo. In questo caso prova ad innestare l’obbiettivo con diaframma a f 1,7 e scatta una foto. Se è quello non dovrebbe oscurarsi. Rimarrebbe, tuttavia, il fatto che le lamelle vanno lubrificate (da un fotoriparatore, dato il gioiello che ti ritrovi!!!). Ciao.
Gennaio 30, 2009 alle 9:50 pm #1431657anto83
PartecipantePer esperienza personale con ottiche m42 adattate su canon eos, confermo che lo specchio tocca la sporgenza dell’obiettivo quando il fuoco è su infinito. Fai questa prova: – eos 5d in posa B – obiettivo non su infinito – scatta e mantieni lo specchio alzato – focheggia su infinito – lascia il pulsante di scatto se lo specchio non riscende non c’è altra spiegazione. Eccessiva sporgenza (anche di 1/2 mm) verso l’interno del corpo macchina. Attento che ti si può staccare lo specchietto. Mi è capitato su eos 33. Ciao
Gennaio 30, 2009 alle 10:17 pm #1431670momazero
PartecipanteGrazie per i consigli ma…mi hanno rubato la macchina fotografica da una settimana e quindi non ho più questo tipo di problema :-((((((
Gennaio 31, 2009 alle 1:27 am #1431725thewizardofwiz
PartecipanteOriginariamente inviato da anto83: Per esperienza personale con ottiche m42 adattate su canon eos, confermo che lo specchio tocca la sporgenza dell’obiettivo quando il fuoco è su infinito. CUT
interessante (anche se l’amico non ha un’ottica M42…) Fabio
Gennaio 31, 2009 alle 1:45 am #1431729thewizardofwiz
PartecipanteOriginariamente inviato da momazero: Grazie per i consigli ma…mi hanno rubato la macchina fotografica da una settimana e quindi non ho più questo tipo di problema :-((((((
ma nooooo…. [sba] mi dispiace Fabio
Marzo 2, 2009 alle 3:29 am #1441260sig_rail
PartecipantePeccato per il furto. In ogni caso, per la cronaca, la risposta è che alcuni “vecchi” ma gloriosi obiettivi vanno modificati per poter essere utilizzati con una Canon EOS 5D. Quest’ultima infatti, avendo il sensore di dimensioni elevate ha uno specchio molto grande, che si muove in uno spazio ridotto con tolleranze molto piccole. Questo lo porta ad interferire con la parte posteriore di alcuni obiettivi (fra cui alcuni Zeiss). Il Planar 50 f/1,7 è uno di questi. Infatti, perchè lo specchio della reflex riesca ad avere spazio, in questo caso bisogna limare alcuni millimetri delle sporgenze metalliche posteriori della lente. In certi casi, come con lo Zeiss Distagon 18mm f/4, si deve addirittura arrivare alla limatura di parte dello specchio della reflex. Io ho dovuto far modificare il mio Zeiss 50 f/1,7. Con il Planar 50 f/1,4 non c’è alcun problema. Qui trovate una tabella di compatibilità e di modifiche da fare su obiettivi tradizionali montati sulla EOS 5D tramite anello adattatore. http://www.16-9.net/lens_tests/adapters_5d.html Qui invece le istruzioni su come procedere a limare lo specchio in caso di necessità (ma il gioco varrà la candela?). http://www.16-9.net/5d_mirrorshave/ Saluti e buona luce. Pier
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.