- Questo topic ha 24 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 6 mesi fa da
vitoeos.
-
AutorePost
-
Agosto 24, 2007 alle 1:17 am #1284946
xxcrixx
PartecipanteCiao a tutti, ho un problema (almeno credo di averlo) ho appena preso il 70-200 F4L IS USM e noto che il rumore di avvio e spegnimento automatico dello stabilizzatore e’ nettamente più rumoroso di quello sul EF-S 17-55 IS USM, il rumore e’ relativo al solo stabilizzatore in avvio (mezza pressione del tasto di scatto) e in standby automatico a fine foto… Mi chiedevo se qualcuno ha lo stesso obbiettivo e a riscontrato le stesse differenze. Grazie ciao.
Agosto 24, 2007 alle 1:25 am #1284949simsampa82
PartecipanteNon saprei…considera però che il 70-200 a lo stabilizzatore sia orizzontale che verticale..poi me lo saprai confermare meglio tu visto che ce l’hai…magari dipende da quello!!
Agosto 24, 2007 alle 2:10 am #1284965xxcrixx
Partecipante…
Agosto 24, 2007 alle 12:01 pm #1285015DoctorFrag
PartecipanteCiao xxcrixx, ti scrivo perchè ho il tuo stesso obiettivo, e so bene di cosa parli; si tratta di un click netto, ben udibile quando lo stabilizzatore entra in funzione…e quando si disattiva. Se fai molta attenzione, in realtà, puoi sentire bene, tra i due click, pure la rotazione degli elementi USM nel corpo 🙂 Non posso certo udire il tuo esemplare, ma credo che sia tutto ok; probabilmente è più rumoroso rispetto al 17-55 IS, in quanto (adesso ipotizzo) si tratta di due giroscopi separati che lavorano in parallelo…architettura che ti garantisce (sul 70-200) di scegliere tra mode 1 e mode 2 per panning…mentre sul 17-55 no.
Agosto 24, 2007 alle 12:06 pm #1285016DoctorFrag
PartecipanteScusami…ho scritto “elementi USM”…volevo dire IS, è chiaro. E dimenticavo…è probabile che il dispositivo IS del 70-200 sia più grosso di quello del 17-55; è una mia ipotesi, ma immagino che la Canon disponga di varie misure di meccanismo, se non per ogni modello…almeno per differenti categorie di “stazza”. Non penso che l’IS del 600/4 sia lo stesso del 17-55/2.8 :s
Agosto 24, 2007 alle 4:56 pm #1285087squinza
PartecipanteEsattamente, doctorfrag. Il gruppo di lenti che stabilizza ha una dimensione e forma diversa per ogni obiettivo. Anche i motori, evidentemente, sono diversi. Considera che stai poi paragonando due diverse generazioni di IS. Ti posso dire che il mio 17-85 è estremamente silenzioso, mentre quello del 300/4 è molto molto più evidente. Aggiungo che non sono invece sicuro che i sensori giroscopici siano in numero diverso a seconda del modello di IS, anzi, sono abbastanza convinto del contrario. [lo]
Agosto 24, 2007 alle 5:12 pm #1285090xxcrixx
PartecipanteGrazie per le delucidazioni, volevo precisare pero’ che con il 17-55 e’ praticamente un Click silenzioso mentre con il 70-200 sembra una grattatina di ingranaggi che dura una frazione di secondo e cio’ mi preoccupa…
Agosto 24, 2007 alle 5:19 pm #1285092DoctorFrag
PartecipanteMmmm…non sono un tecnico…ma immagino ci sia una differenza anche meccanica tra uno stabilizzatore “normale” (24-105L, 17-55, 28-135) ed uno con possibilità di scegliere mode 1 o mode 2; scrivo pensando ad alta voce… :)…bisognerebbe vedere se un solo giroscopio può essere gestito da due sensori diversi contemporaneamente, per movimento orizzontale e verticale. Tu sapessi quanto ho cercato, in rete, uno spaccato preciso del sistema IS Canon. Mi piacerebbe curiosare sul modo in cui il tutto funziona :s :s :s In effetti, la Canon parla di micro “attuatori” veri e propri…e mi chiedo come questi dialoghino con il/i giroscopi dentro l’obiettivo.
Agosto 24, 2007 alle 5:51 pm #1285098syncro_x
PartecipanteHo il tuo stesso obiettivo e quoto quanto sopra detto da doctorfrag. Se pensi comunque che il rumore della tua lente non sia normale fallo vedere ad un centro canon…così è un pò difficile per noi possessori dirti qualcosa di più. Facci sapere. [lo]
Agosto 24, 2007 alle 6:05 pm #1285104squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da DoctorFrag: Mmmm…non sono un tecnico…ma immagino ci sia una differenza anche meccanica tra uno stabilizzatore “normale” (24-105L, 17-55, 28-135) ed uno con possibilità di scegliere mode 1 o mode 2; scrivo pensando ad alta voce… 🙂
Avevo scritto un’altra risposta ma mi è andata persa?!?!? Qua c’è qualcosa: As part of Canons proprietary image stabilizer function, this unit works together with a high-speed microcomputer and two vibration gyros to enable highly reliable and accurate camera shake correction. Quindi i giroscopi sono due. Preso da http://web.canon.jp/imaging/lens/technology/index.html Ovviamente non dicono di più…
Agosto 24, 2007 alle 6:30 pm #1285112fireblade
PartecipanteMaggiore è la focale coperta, più intenso è il rumore prodotto dallo stabilizzatore. Per esempio sul 24-105 si sente solo un click, sul 70-200 un “crr”, sul 300/2.8 e 500/4, il “crr” è molto piu’ forte. Lo stabilizzatore d’immagine utilizza una specie di piattaforma inerziale costituita da 2 giroscopi. Lo scopo è quello di compensare i movimenti di tremolio facendo spostare un gruppo di lenti. Ovviamente maggiore è la focale, piu’ massa hanno le lenti in movimento e di conseguenza maggiore massa avranno i giroscopi, che sono quelli che determinano il rumorino. [lo]
Agosto 24, 2007 alle 7:09 pm #1285136DoctorFrag
PartecipanteRagazzi, il mio Idolo Genovese ha parlato. Chi osasse contraddirne il celeste sapere, dovrà farsi avanti…e vedersela con me :im :im 8) P.S. I giroscopi sono due davvero…avevo ragione [feu]
Agosto 24, 2007 alle 7:15 pm #1285138fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da DoctorFrag: Ragazzi, il mio Idolo Genovese ha parlato. Chi osasse contraddirne il celeste sapere, dovrà farsi avanti…e vedersela con me :im :im 8) P.S. I giroscopi sono due davvero…avevo ragione [feu]
Guarda, in tutta sincerità, il rumore potrebbe essere anche prodotto dagli attuatori elettromagnetici che spostano i gruppi correttivi, tuttavia essendo il rumore più somigliante a quello di un motore elettrico che di un attuatore lineare, sono stato propenso per la prima soluzione. Non ho ancora smontato un gruppo IS per curiosarci dentro, credo sia uno sfizio costosetto 😉
Agosto 24, 2007 alle 7:17 pm #1285140jack64bit
Partecipante…ho capito! Insomma se mi voglio fare uno stabilizzato devo ordinare anche un paio di cuffie come in formula 1…! Lo dirò al mio amico Jean Todt… :pr Ciao! jack [lo]
Agosto 24, 2007 alle 9:15 pm #1285186xxcrixx
PartecipanteGrazie a tutti, comunque lunedi’ portero’ il tele al negozio dove l’ho preso, magari ne provo un’altro per vedere se fa lo stesso rumore. PS: Sapete se lo stabilizzatore e’ uguale a quello momtato sul 70-300 IS USM? Mi pare che li si parli di 3 stop e doppia funzione mentre sul 70-200 4 stop e doppia funzione…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.