- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
cilento.
-
AutorePost
-
Gennaio 30, 2009 alle 12:46 am #1431409
cilento
PartecipanteCiao a tutti. Spero di postare nella sezione giusta, anche perchè non so se il problema dipenda dalla fotocamera o dall’ottica. Vi spiego cosa mi è successo: Ho una canon eos 30D e ho da poco acquistato l’ottica in oggetto. Dopo un pò che scattavo in interni, con la fotocamera ambientata a quella determinata temperatura , si è formata della condensa all’interno di essa, condensa dovuta secondo me dal sudore delle mani, che è penetrato probabilmente dalla zona di “aggancio” ottica-fotocamera. Mi sono reso conto dell’accaduto perchè l’oculare era appannato ed anche le foto scattate visualizzate sul display presentavano di conseguenza il problema. Per far ritornare la situazione alla normalità ho dovuto smontare l’ottica e soffiare (con una pompetta) all’interno del corpo macchina, e dopo non ho più avuto problemi. La cosa sino ad ora mi è capitata due volte, e sempre quando ho scattato per un pò a “mano libera” e in interni. Cosa strana, con le altre ottiche in mio possesso non mi era mai capitato, quindi devo dedurre che sia un problema dell’obiettivo. Qualcun altro ha avuto lo stesso tipo di problema??? Grazie a tutti per l’attenzione.
Gennaio 30, 2009 alle 11:29 am #1431462gloster1974
PartecipanteLa condensa all’interno dell’obiettivo e della macchina sono un problema alla pari della polvere . . . . . rischio di danni elevato. Dalla condensa si puo’ formare della muffa e questo ti costringe ad una visita al centro assistenza Canon per la sua eventuale pulizia. Strano pero’ questo formarsi di condensa , a me personalmente non e’ mai capitato ovviamente nella stagione fredda se la mia attrezzatura durante il viaggio ha subito uno sbalzo termico a ribasso prima di utilizzarla attendo ( se possibile ) una climatizzazione lasciando il tutto nello zaino , altrimenti si’ che si forma la condensa 😉 e’ naturale . . . .
Gennaio 30, 2009 alle 1:24 pm #1431484scout76
PartecipantePerdonatemi due considerazioni: ma se partiamo dal concetto che la condensa si forma per condensazione di vapore acqueo sulle superfici fredde c’è qualcosa che non mi torna. ;hm condensa interna alla macchina:non basta una soffiatina l’attrezzatura va quantomeno “essicata”; la metterei senza tappi protettivi in un contenitore ermetico con del silicagel (le famose bustine di carta microforata). ;hm se da uno sbalzo termico passa in un ambiente caldo/umido l’attrezzatura avrà problemi di formazione di umidità sulle superfici fredde soprattutto esterne a meno che non si cominci subito a sostituire gli obiettivi. Cos’ altro dire, sono incuriosito. [pen]
Gennaio 30, 2009 alle 1:54 pm #1431496cilento
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: Strano pero’ questo formarsi di condensa , a me personalmente non e’ mai capitato ovviamente nella stagione fredda se la mia attrezzatura durante il viaggio ha subito uno sbalzo termico a ribasso prima di utilizzarla attendo ( se possibile ) una climatizzazione lasciando il tutto nello zaino , altrimenti si’ che si forma la condensa 😉 e’ naturale . . . .
Ed è questa la cosa strana, la macchina fotografica e l’ ottica erano in casa, e le foto le ho scattate in casa, quindi la condensa non è dovuta allo sbalzo termico, ma dall’ infiltrazione del sudore delle mani (cosa che mi preoccupa molto). Inoltre, ora, ragionando un pò meglio, credo che la condensa non si sia formata all’interno del corpo macchina, ma sulla lente posteriore dell’obiettivo, deduco ciò dal fatto ce l’immagine che visualizzavo nell’oculare, dopo lo scatto veniva riprodotta identica sul display. Inoltre a ben pensarci lo specchio non presentava tracce di condensa, e probabilmente nel minuto che perdevo a soffiare, quel po di condensa che si era formata sulla lente posteriore dell’obiettivo aveva il tempo di asciugarsi (un pò come succede agli occhiali quando si appannano). A questo punto, scartando le condizioni ambientali, credo che questo sia un problema di fabbricazione (va bene che ne l’ottica e ne l’obiettivo sono tropicalizzati), ma credo che questo sia un problema non da poco. Ricordo tempo fa con una 350D e il plasticotto in dotazione, scattai delle foto mentre nevicava e c’era un pò di nebbia. Non ho avuto nessun problema, ma ora se dovessi ripetere la cosa con l’ ottica in questione credo che farei al massimo un paio di scatti e poi avrei dei problemi.
Gennaio 30, 2009 alle 2:11 pm #1431500reynolds
PartecipanteMi sembra tutto molto strano. Personalmente, in oltre trentanni di fotografia, non ho mai avuto il benche minimo problema di condensa, ne su obiettivi e nè su fotocamere. Ne ho avuti parecchi, ed è normalissimo, in campo astronomico, durante osservazioni in montagna, con temperature esterne di pochi gradi sopra lo zero. La condensa però, si formava all’esterno della lente del telescopio (cosa normalissima, con ben 25 cm di diametro), e mai all’interno. Sono convinto che il problema da te riscontrato è dovuto ad un difetto dell’ottica, o meglio, alla non perfetta tenuta o serraggio di qualche guarnizione o lente. Potresti amio avviso provare con un’altra ottica, sarei proprio curioso. Escluderei anche il sudore delle mani, siamo a Gennaio !!!
Gennaio 30, 2009 alle 2:43 pm #1431502cilento
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Sono convinto che il problema da te riscontrato è dovuto ad un difetto dell’ottica, o meglio, alla non perfetta tenuta o serraggio di qualche guarnizione o lente. Potresti amio avviso provare con un’altra ottica, sarei proprio curioso. Escluderei anche il sudore delle mani, siamo a Gennaio !!!
Anche io credo che il problema sia dovuto alla non perfetta tenuta o serraggio di qualche guarnizione…. e mi sento di non escludere il sudore delle mani, perchè anche se siamo a gennaio, le mie mani, sudano sempre un pò, inoltre c’è da tenere presente che questo problema l’ho avuto dopo circa un quarto d’ora di utilizzo, con fotocamera praticamente sempre in mano (palmo della mano poggiato, anzi quasi saldato tra corpo macchina e ottica) con in più anche lo speedlite (430 EX) montato sulla fotocamera. Dopo un quarto d’ora credo che sudare un pò visto anche il peso dell’attrezzature sia normale. E poi mi sembra l’unica causa possibile del problema.La cosa che mi fa rabbia è la cattiva costruzione dell’obiettivo (visto anche il prezzo), e credo che neanche un centro assistenza possa fare molto in questo caso.
Gennaio 30, 2009 alle 3:02 pm #1431508reynolds
PartecipanteA questo punto ti resta solo di provare con qualche altro obiettivo, Cilento. Sono curioso, facci sapere !!
Gennaio 31, 2009 alle 9:52 pm #1431969cilento
PartecipanteSalve, ieri sera ho fatto una prova con il 50 f2,5 compact Macro….. e come già sapevo… nessuno problema!!! Ho eseguito le stesse identiche operazioni che avevo effettuato con il 17 – 55 mm, e ho mantenuto anche la mano per più di 20 minuti “incollata” tra corpo macchina e ottica. A questo punto posso affermare senza ombra di dubbio che il problema è causato dall’ obiettivo…. ):(
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.