- Questo topic ha 6 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni, 8 mesi fa da GArts.
-
AutorePost
-
Maggio 8, 2007 alle 5:31 pm #1265283alexdentiPartecipante
mi sono accorto da un po di tempo che le mie foto guardandole su photoshop le vedo ben saturate , poi quando le guardo su acdsee e le pubblico perdono saturazione, il profilo di photoshop che ho è adobe 1998 che riscontro anche sui dati della foto su acdsee, non capisco da cosa può essere causato, forse proprio dal profilo? ciao alex
Maggio 8, 2007 alle 5:46 pm #1265286joe86naturePartecipanteLe foto le vedi desaturate perchè il profilo standard per le pagine Web è l’sRGB, dato che l’Adobe RGB è un profilo colore più ampio, e solo pochi monitor sono in grado di rappresentare tutte le sue sfumature, e quindi le differenze sono visibili solo in fase di stampa. Prima di pubblicare le foto ti consiglio di convertire da Adobe RGB a sRGB (io faccio così, mentre conservo gli originali in Adobe RGB) Spero di esserti stato utile, ciao! [lo]
Maggio 8, 2007 alle 6:01 pm #1265289rpolonioPartecipanteQualche volta provate a postare senza usare quei stramaledetti programmi di grafica, che certamente non aiutano a diventare un buon fotografo.
Maggio 8, 2007 alle 7:30 pm #1265301alexdentiPartecipantegrazie della risposta stasera proverò rpolonio ciao mi sembra che non sia una rarità usare quei stramaledetti programmi che secondo molti esperti di fotografia digitale dicono che siano necessari il più delle volte per migliorare gli scatti,gia se ne è parlato molte volte anche qua rispetto la tua idea , ma secondo me bisogna un pochino entrare nell’ottica che le cose stanno cambiando, siamo nell’era digitale e se esistono programmi che invece di cestinare una foto riesco a recuperarla solo raddrizzando un orizzonte o toccare un po i livelli o saturazione non la vedo così drammatica la cosa.comunque visto che io faccio anche grafica con photoshop mi interessava risolvere questo dubbio indipendentemente dalle foto. ciao alex
Maggio 14, 2007 alle 6:22 pm #1266173jack64bitPartecipanteOriginariamente inviato da alexdenti: mi sono accorto da un po di tempo che le mie foto guardandole su photoshop le vedo ben saturate , poi quando le guardo su acdsee e le pubblico perdono saturazione, il profilo di photoshop che ho è adobe 1998 che riscontro anche sui dati della foto su acdsee, non capisco da cosa può essere causato, forse proprio dal profilo? ciao alex
Photoshop è un programma molto “intelligente”… Quando mostra le foto a video, converte il profilo corrente del file ed utilizza il profilo associato al video per far vedere i colori nella corretta gradazione. Se un programma legge dal file le “coordinate” colore senza fare questo, può succedere di trovare grosse differenze. E’ chiaro che il tutto vale se le nostre periferiche sono calibrate. tanto per fare un esempio: quando calibri un monitor, il software relativo ti crea un profilo ICC “custom” e quest’ultimo viene associato per default al monitor stesso. Aprendo una foto con PhotoShop, anche se di profilo diverso, la vedi bene perchè il programma converte la tabella di rappresentazione dello spazio colore relativo nelle relative coordinate del profilo del monitor creato con la calibrazione. La gestione del colore nel digitale è fondamentale specialmente se poi le foto vengono stampate. A tal proposito, vi passo un po’ di siti on-line dove si possono ampliare le proprie conoscenze in questo campo per non avere più sorprese… http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/008Gestione%20del%20colore%20in%20photoshop/Gestione%20Colore%20in%20Photoshop.asp
Maggio 26, 2007 alle 5:29 pm #1268222FotoDeCessPartecipanteOriginariamente inviato da rpolonio: Qualche volta provate a postare senza usare quei stramaledetti programmi di grafica, che certamente non aiutano a diventare un buon fotografo.
beh se posso dire la mia, ci sono due modi per utilizzare i programmi di grafica.. uno (che a mio avviso è quello che i fotografi dovrebbero usare) è quello che sostituisce la fase di stampa della fotografia tradizionale.. infatti da che fotografia è fotografia, in fase di stampa si correggono (con tantissimi modi) le foto (e molti di questi modi sono diventati strumenti di photoshop vedi strumento BRUCIA per dirne uno), l’altro è invece il modificare digitalmente una fotografia (usato da pertuttoedachiunque) questo si! che distrugge il concetto di FOTOGRAFIA… vedi per esempio quando si sfoca lo sfondo digitalmente o ancora peggio quando si creano effetti di luce inesistenti… questo fa di te un buon grafico, ma non un buon fotografo
Maggio 27, 2007 alle 2:01 am #1268267GArtsPartecipantein acdsee dovresti impostare (tra le preferenze) il caricamento dello spazio colore incorporato nel file, in modo che possa visualizzare l’immagine con il profilo corretto… (di default è sRGB). Bye [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.