- Questo topic ha 17 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 3 mesi fa da
Gennaro Castaldo.
-
AutorePost
-
Ottobre 24, 2016 alle 10:42 pm #1854331
Paolo
Partecipantenon apportato modifiche dal formato RAW. Qualsiasi consiglio è ben accetto
Ottobre 25, 2016 alle 10:24 am #1854341Luca Lupi
PartecipanteDifficile dare consigli se come da titolo della discussione si trattava solo di una prova dell’obiettivo.
Se era una prova fine a sé stessa si può solo osservare che l’obiettivo si comporta bene, la foto è nitida.
Se invece vuoi consigli sullo scatto la cosa che salta all’occhio è l’errata gestione della luce, il soggetto è completamente in ombra e lo sfondo è molto più luminoso, quindi sebbene sfocato distrae prepotentemente.
[lo]Ottobre 25, 2016 alle 8:05 pm #1854349Paolo
PartecipanteTi ringrazio per l’intervento, ti chiedo se avrei avuto un risultato migliore scegliendo un posto con luce più uniforme? Perchè un piccolo colpo di flasch non mi entusiasma
Ottobre 25, 2016 alle 9:31 pm #1854359Luca Lupi
PartecipanteCertamente l’utilizzo del flash di schiarita non è scontato, peraltro tanto meno con un soggetto così vicino.
Il punto è saper leggere la luce nella scena e porre il soggetto nelle condizioni di luce migliori.
Con il soggetto in ombra e lo sfondo così luminoso, se non avessi avuto la possibilità di far spostare il soggetto o spostarmi io, io – personalmente – non avrei scattato.
[lo]Ottobre 25, 2016 alle 11:36 pm #1854363Maurizio Di Marino
Partecipantetornano in mente quelle vignette illustrative che trovavi all’interno delle scatole dei rullini con la posizione di luce/fotografo/soggetto, vuoi vedere che erano utili?
Ottobre 26, 2016 alle 9:26 am #1854368lovis1
PartecipanteQuanti di chi ha risposto a questo post porta nella sua borsa un piccolo pannello riflettente ripiegabile?….
Ottobre 26, 2016 alle 10:21 am #1854371Luca Lupi
PartecipanteUno, dorato, piccolo, comprato su Amazon a meno di dieci euro… 🙂
Però se il fotografo si trova ancora più in ombra del soggetto – e questo ad occhio e croce sembrerebbe giusto il caso – serve a poco anche lui…Ottobre 26, 2016 alle 11:13 am #1854372lovis1
Partecipante[quote=”Lookaloopy” post=674759]Uno, dorato, piccolo,[/quote]………..magari portiamocelo bianco e chiediamo al soggetto,probabilmente munito di gambe , di spostarsi un poco verso la luce. Non certo in tutti i casi può essere utile… ne tu ne io eravamo lì, quindi niente di sacro nella profilassi.
Ottobre 26, 2016 alle 12:00 pm #1854373Luca Lupi
Partecipante[quote=”lovis1″ post=674760][quote=”Lookaloopy” post=674759]Uno, dorato, piccolo,[/quote]………..magari portiamocelo bianco e chiediamo al soggetto,probabilmente munito di gambe , di spostarsi un poco verso la luce. Non certo in tutti i casi può essere utile… ne tu ne io eravamo lì, quindi niente di sacro nella profilassi.[/quote]
Ma certo lovis, e non posso che concordare con te, se rileggi le mie risposte (post #4) avevo già suggerito l’utilizzo delle gambe o del fotografo o del soggetto 😉
Ottobre 26, 2016 alle 12:40 pm #1854377valeriobry
PartecipanteDopodiché, va bene la prova dell’obiettivo, ma ricordiamoci che il RAW è come il negativo per la pellicola. Una sua lavorazione in PP può migliorare alquanto la foto.
Ottobre 26, 2016 alle 6:07 pm #1854389Gennaro Castaldo
PartecipanteCiao. La foto a me piace. Riguardo l’obiettivo, la nitidezza è stupenda e anche lo sfocato lo trovo meraviglioso. Il fatto che la persona sia in contro luce non lo vedo male, anzi comunque è venuta illuminata così come si “vedrebbe nella realtà ”. E’ la mia opinione, non voglio contraddire nessuno, una cosa resta sempre vera: tutto è relativo al fine che ha la foto
Ottobre 26, 2016 alle 7:17 pm #1854390Luca Lupi
Partecipante[quote=”Canonista nato” post=674774]anzi comunque è venuta illuminata così come si “vedrebbe nella realtà ”[/quote]
No, non lo è.
L’occhio umano è capace di un’estrema adattabilità alle differenze di luminosità in quel che vede, al contrario del sensore della macchina.
Il fotografo nella realtà ha visto il soggetto ben esposto, anche se in ombra, ecco perché è stato ingannato e non ha colto le condizioni di luce non adatte per lo scatto 😉Ottobre 27, 2016 alle 1:28 pm #1854392Gennaro Castaldo
PartecipanteHo sbagliato. Lo ammetto subito. Semplicemente ho percepito questa foto come reale, analizzando quello che mi dici Lookaloopy, mi ritrovo nella mia esperienza di scatti in controluce, tutte quelle volte in cui ho avuto la possibilità di confrontare direttamente la foto ottenuta con la realtà presente di fronte ai miei occhi (cosa che invece non ho potuto fare in questo caso con la foto del nostro amico).
Ottobre 27, 2016 alle 9:32 pm #1854401anna
Partecipante[quote=”Canonista nato” post=674777]Ho sbagliato. Lo ammetto subito. Semplicemente ho percepito questa foto come reale, analizzando quello che mi dici Lookaloopy, mi ritrovo nella mia esperienza di scatti in controluce, tutte quelle volte in cui ho avuto la possibilità di confrontare direttamente la foto ottenuta con la realtà presente di fronte ai miei occhi (cosa che invece non ho potuto fare in questo caso con la foto del nostro amico).[/quote]
Perdonate l’OT.
Nessuna foto è reale Canonista… La macchina da sola non può ricreare le luci e le ombre che i nostri occhi percepiscono oltre al fatto che subentra l’interpretazione di chi, in quel momento, sta premendo il tasto di scatto.
Chiedo scusa ma personalmente non riesco ad accettare che si consideri la fotografia come testimone della realtà .Ottobre 27, 2016 alle 10:34 pm #1854408Maurizio Di Marino
Partecipanteparole sante anbe74, purtroppo è un equivoco duro a morire, pensare che la fotografia riproduca la realtà è come andare al cinema e sorprendersi di vederci l’attore che avevamo visto morire in un film precedente, come capitava agli spettatori degli albori del cinema, la fotografia è in giro da più tempo eppure ancora non ci siamo adattati, la causa sarà il suo legame stretto con quell’altra fabbrica di magnifiche fandonie che va sotto il nome di giornalismo?
Mi scuso anch’io per l’OT -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.