- Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 3 mesi fa da AndreaOiser.
-
AutorePost
-
Ottobre 8, 2009 alle 4:48 pm #1514324AndreaOiserPartecipante
Scusate ma non sapevo proprio in che categoria inserirla. Se ritenete che non sia la categoria più idonea cancellatela/spostatela pure. Non l’ho inserita in strobist, poichè altrimenti dovrei inserire in tale categoria ogni foto che scatto con l’utilizzo di un flash off-camera… Uno dei pochi scatti che ho realizzato ultimamente. Se a qualcuno dovessero interessare i dati: Strobist info: one Canon 580exII through umbrella @ 1/4 camera right, one Canon 580exII @ 1/1 behind the camera pointed to the background with full CTO and one circular gold reflectors behind the fruits for the backlight – manual white balance [IMG]public/imgsforum/2009/10/Prugne.jpg[/IMG] View on black: http://bighugelabs.com/onblack.php?id=3878765532&size=large
Ottobre 8, 2009 alle 11:21 pm #1514497xilviaPartecipanteciao Andrea. decsamente delle prugne a tutto tondo: le ombre danno corposità ai frutti. bellissima la composizione: semplice, delicata, efficace. un saluto [lo]
Ottobre 9, 2009 alle 12:56 am #1514525AndreaOiserPartecipanteCiao ragazzi e grazie per gli interventi! Dave: sì, hai ragione! Dato che lo scatto è stato pensato per Fotolia, ho deciso di dargli una bella pompatina in LAB in modo di “farlo andare”… [feu] Saluti, Andrea. [lo]
Ottobre 9, 2009 alle 11:28 am #1514597latinorosarioPartecipanteMi domando se il sapore è altrettanto buono come la foto. Complimenti, in particolar modo per la composizione, molto equilibrata. (o)
Ottobre 9, 2009 alle 3:09 pm #1514636AnonimoOspiteBella foto! [com] Devo dire che i colori così saturati mi piacciono lo stesso. Mai provata la tecnica strobist, ma mi sembra ben realizzata.
Ottobre 19, 2009 alle 1:40 am #1517574dirosa82PartecipanteCiao Andrea, ottimo lavoro, da uno scatto banale sei riuscito con questa tecnica a tirar fuori uno scatto molto particolare e ben riuscito. Vien voglia di mangiarle, peccato le dimensioni, troppo piccola la versione postata 🙁 🙂
Ottobre 19, 2009 alle 1:50 am #1517579firebladePartecipanteOriginariamente inviato da AndreaOiser: Se a qualcuno dovessero interessare i dati: Strobist info: one Canon 580exII through umbrella @ 1/4 camera right, one Canon 580exII @ 1/1 behind the camera pointed to the background with full CTO and one circular gold reflectors behind the fruits for the backlight – manual white balance
Mannaggia Andrea, capisco che ora sei avviato ad una sfolgorante carriera internazionale, ma scriverlo in italiano era chiedere troppo? 🙂 P.S.: bello scatto 😉
Ottobre 19, 2009 alle 2:36 am #1517588AndreaOiserPartecipanteGrazie a tutti ragazzi, sono contento che vi sia piaciuto lo scatto! [gra]
Originariamente inviato da fireblade: Mannaggia Andrea, capisco che ora sei avviato ad una sfolgorante carriera internazionale, ma scriverlo in italiano era chiedere troppo? 🙂 P.S.: bello scatto 😉
Grazie Sandro, ma che fai sfotti??! 🙂 Hai ragione, solo che avevo postato questa immagine su un gruppo in inglese e quando l’ho postata su canoniani mi sono limitato ad eseguire un mero copia e incolla… [ver] 🙂 Se posto la spiegazione visiva sono perdonato?? Penso sia la soluzione migliore per capire. Un saluto a tutti. 🙂 [lo] [IMG]public/imgsforum/2009/10/spiega_strob_prugne.jpg[/IMG]
Ottobre 19, 2009 alle 2:43 am #1517592firebladePartecipantePerdonato, e complimenti per il nuovo corso, molto più fotografico che informatico 😉
Ottobre 19, 2009 alle 3:14 am #1517606AndreaOiserPartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Perdonato, e complimenti per il nuovo corso, molto più fotografico che informatico 😉
Grassie 🙂 [lo]
Ottobre 19, 2009 alle 4:29 am #1517619nixrayPartecipanteBella la spiegazione mezzo altra foto. In maniera particolare ho apprezzato la spiegazione “foglie secche”, mi stavo proprio chiedendo che ci facessero quelle due macchie marroni per terra [mat] [lo]
Ottobre 20, 2009 alle 3:33 am #1517905AndreaOiserPartecipanteOriginariamente inviato da nixray: Bella la spiegazione mezzo altra foto. In maniera particolare ho apprezzato la spiegazione “foglie secche”, mi stavo proprio chiedendo che ci facessero quelle due macchie marroni per terra [mat] [lo]
Grazie Nicola, eheheeh…Non ho resistito a fare un po’ di ironia. 🙂 😀 [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.