- Questo topic ha 41 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
karch.
-
AutorePost
-
Aprile 21, 2010 alle 10:05 pm #1568398
User ID 449669242
PartecipanteOriginariamente inviato da AliAli: I [amo] my mac! Dalla mia piccola esperienza (macbook pro 13″) ti posso dire che nn è difficile passare da windows a mac.. certo qualcosina è diversa qualche programma nn c’è (ma pecchè??? vollio mac-autocad) però ha tante altre qualità che un pc non ha! 😉 Poi se non ti serve per lavoro credo non ci sia bisogno di comprare quello fashion da 3000 eurini ma ti puoi accontentare di qualcosa meno cara.. Puoi prendere un portatile e un domani aggiungere un bel monitor.. La mia amica fà grafica e lavora tranquillamente con il macbook pro da 15″ collegato al monitor.. P.s. migliorabile ha sempre un tono un pò autoritario quando scrive.. [dis]
Non per niente i Mac sono i migliori nell’ambiente grafico, quando windows ai suoi arbori voleva replicare un mac era anni luce dietro…..oggi pure. 🙂 🙂
Aprile 21, 2010 alle 10:27 pm #1568400Franco
PartecipantePensavo fosse complicata la mia situazione, ora dopo aver letto i vostri post, mi rendo conto che è disastrosa, rispondere e interloquire con tutti voi, che ringrazio di cuore per le risposte, può risultare piu’ complesso del problema stesso, e adesso spiego meglio perchè…… Stamattina leggendo il primo post di Scattio ho subito pensato che quelle erano le risposte alle mie esigenze, che per pigrizia (cambiare programmi e sistema operativo) o mancanza di un incoraggiamento da parte di una voce esperta, avevo sempre evitato accuratamente di ascoltare, la decisione e stata: Prendo un Mac e butto alle ortiche una serie di cose…….. Il problema e arrivato dopo, al post di Matrix, che introduce un problema che conosco ma non avevo ancora associato all’ipotesi di guasti relativi ad apparecchiature elettroniche, non necessariamante pc……. l’inquinamento, l’interferenza e la pressione di reti wireless su apparati sensibili. Il luogo dove tengo i due pc (il terzo e un piccolo netbook toshiba con la quale vi scrivo adesso, che muoviamo all’occorrenza nei diversi locali, tutti collegati in rete tramite router), e un piccolo pensile 100x45x45cm (Per questo motivo avevo scartato l’idea di un computer fisso…… per problemi di spazio sulla consolle di lavoro) alla quale sono collegate 15 utenze lan e usb (sulle 24 disponibili) collegate tramite canaline (anzi tubi) oppure contenute nel pensile stesso, oltre ad una complessa rete wireless composta da HD di rete, hi-fi, tv, 2 stampanti, scanner, mouse, e una complessa rete telefonica composta da router wireless, un paio di reapeter siemens, 12 cordless che lavorano in un’area di 500mt, un ponte telefonico. Alla quale vanno aggiunte le reti secondarie (di altri utenti, vicini di casa o azienda) circa una quindicina negli orari serali, che lavorano su diversi standard IEEE e creano una complessa rete……… insomma questa massiccia “presenza” invisibile potrebbe essere la causa dei guasti? non l’avevo precisato nel seguente post, ma in reltà sono 2 i pc HP guasti (quelli che tengo sul pensile precedentemente citato), tutti due si sono rotti in un brevo spazio di tempo, a garanzia scaduta. L’altro, un 15″ ho deciso di non farlo riparare, ma avevo imputato la causa al massiccio lavoro svolto, rimane acceso giorno e notte, ma il 19″ lavora 4,6 ore al gg e non è soggetto ad urti, siccome viene mosso raramente…… in azienda abbiamo pc entry level che mediamente hanno una durata di almeno 4,5 anni, lavorando una decina di ore….. Cercherò in futuro di ridurre, per quanto possibile questi rischi. Però a ripensarci, anche grazie alle vostre considerazioni, scarterei l’ipotesi Mac, per l’elevato costo in relazione al (potenziale) rischio di guasti, e perchè non ho il tempo di riconfigurare e adattare il sistema wireless presente, con tutti i problemi che sorgono in queste situazioni, presumo giorni e giorni di lavoro….. Però l’ipotesi di lavorare con un mezzo che non presenta le note difficoltà di windows e molto allettante. Forse nella richiesta sono stato vago, non potendo specificare tutte le problematiche che mi riguardano e che ho accennato in parte adesso, volevo solo un consiglio riguardo un modello di notebook che non costasse troppo (anche se il costo e legato esclusivamente alla scarsa durata) ma avesse le caratteristiche sufficienti per lavorare con programmi foto e video (x Fabio: i file sono quelli fullhd della 7, pensavo di utilizzare Premiere ma non ho idea di quali possono essere le difficoltà di lavoro) come photoshop e altro, ma mi rendo conto che nell’informatica la parola “facile” e “migliore” non esiste. vi terrò aggiornati, per il momento ringrazio tutti….. [bir]
Aprile 21, 2010 alle 10:55 pm #1568414scaramik
PartecipanteOriginariamente inviato da EnricoX: Non volermene, anche se sono un poco “anti-Mac” (soprattutto per l’atteggiamento di molti Macutenti), sono anche un estimatore dell’estetica e della qualità costruttiva dei suoi prodotti. Ma questa del prezzo proprio non la capisco. I casi sono 2, o hai un venditore di Mac pazzo o un venditore di PC molto costoso. Nel primo caso ti chiedo gentilmente di darmi il suo indirizzo. 🙂
ciao Enrico, volertene per cosa!!?? figurati! le caratteristiche hardware del mio iMac da 20″ sono le seguenti : Processore: Intel Core 2 Duo Velocità processore: 2,66 GHz Memoria: 4 GB Scheda Grafica Monitor : NVIDIA GeForce 9400 VRAM (totale): 256 MB Hard Disk : 320 GB come vedi non è che sia super, c’è di molto meglio. credimi, con tali caratteristiche e con monitor da 20 pollici, il prezzo di un pc ammontava a circa il 10% in meno per cui non ho avuto esitazioni su cosa prendere! Sono perfettamente d’accordo con fireblade, nessuna guerra tra apple e microsoft (ho anche un notebook con vista), volevo soltanto esprimere la mia esperienza a riguardo. [lo]
Aprile 21, 2010 alle 11:19 pm #1568420User ID 449669242
PartecipanteNon importa che macchina compri, se un notebook o desktop, se con S.O. Mac o S.O. Windows, se di marca o assemblato, sta di fatto che qualunque cosa compri oggi, domani è già vecchia. La tecnologia ha sempre fame e l’evoluzione è sempre più veloce. Quindi scegli la macchina che va meglio per te e che sia adeguata alla tua tasca. Per il resto penso che tutti hanno le loro conoscenze personali, sia in ambito lavorativo che in ambito amatoriale, ma questo punzecchiare e dire io sono il meglio non fa altro che dare l’effetto opposto per chi legge….a volte un po’ di umiltà non guasta. 8) Quindi consigliare a fra65 o a chiunque altro legga questi post un PC o Mac per elaborazione video e grafica può essere molto utile, ma tirare fuori cose ad uso professionale per un amatore sono solo soldi buttati e non sfruttati. Chiunque lavori in ambienti di grafica o video sa che ci vogliono macchine performanti, ma da queste trae profitto. Un amatore che usa macchine di quel calibro e poi il video o la foto lo cestina perchè non le piace più, cosa se ne fa di un mezzo con tutta quella potenza? Quindi, come già scritto, è meglio consigliare una macchina ideale alle proprie tasche tirandone fuori il max, anche se impiega un po’ di più ad elaborare, che non tirare fuori configurazioni che a volte sono fuori da ogni budget. 😉
Aprile 22, 2010 alle 12:07 am #1568427Fabio
PartecipanteOriginariamente inviato da dieche: Quindi, come già scritto, è meglio consigliare una macchina ideale alle proprie tasche tirandone fuori il max, anche se impiega un po’ di più ad elaborare, che non tirare fuori configurazioni che a volte sono fuori da ogni budget. 😉
Il problema è che questo discorso non è applicabile al video, se si vuole ottenere qualcosa di “un minimo” appagante. Il mio personalissimo consiglio è o spendi tanto e studi ancora di più (perché fare video significa non solo saper montare, ma anche usare programmi come after effects o color per dare “vita” a delle banali fotografie in movimento) per ottenere un qualcosa di accettabile, o altrimenti tantovale lasciare stare… Resta un balocchino inutile, che ti servirà soltanto per i filmini delle vacanze, che nessuno e ripeto nessuno guarderà mai… Se non tra 20 anni per vedere “come eravamo”. Tutto qui 🙂 Purtroppo io sono dell’idea del “o le cose le faccio per bene o proprio non le faccio 🙂 ” Ed il video è l’esasperazione di questo concetto 😉 Per quanto riguarda la tua domanda, fra, puoi usare tranquillamente premiere, l’unico consiglio è quello di convertire prima i file in AVI, in modo tale che premiere li possa sfruttare al meglio. Piccola modifica: mi è venuto in mente un esempio molto esplicativo. Voler fare video senza l’attrezzatura giusta è come voler utilizzare ottiche FD con adattatori cinesati 😀
Aprile 22, 2010 alle 12:49 am #1568439User ID 449669242
PartecipanteOriginariamente inviato da Progdrummer: Il mio personalissimo consiglio è o spendi tanto e studi ancora di più (perché fare video significa non solo saper montare, ma anche usare programmi come after effects o color per dare “vita” a delle banali fotografie in movimento) per ottenere un qualcosa di accettabile, o altrimenti tantovale lasciare stare… Resta un balocchino inutile, che ti servirà soltanto per i filmini delle vacanze, che nessuno e ripeto nessuno guarderà mai…
Come scrivi tu può essere valido per un azienda che deve trarre profitto, ma se uno vuole buttare 10000 è liberissimo di farlo. Resta il fatto che i video amatoriali non necessitano di tutti questi Mhz o GB. Giusto un esempio sul balocchino inutile; ho un conoscente che con un vecchio Pentium IV si fa il montaggio di video amatoriali con SW amatoriali, anche se impiega ore e giorni, ed è contento così anche quando li rivede con gli amici….chi si accontenta gode. 😉 Se poi vuoi investire per aumentare le tue conoscenze personali e si possiedono budget da capogiro, allora il discorso è diverso, ma considerando che chi legge i post non tutti possiedono capitali da investire in tecnologia, allora bisogna valutare qualcosa che sia alla portata di tutti e per ogni tasca. Se tu poi sei uno che investe in tecnologia, ti faccio i complimenti, perchè non tutti hanno queste possibilità.
Aprile 22, 2010 alle 12:53 am #1568441fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da Progdrummer: Voler fare video senza l’attrezzatura giusta è come voler utilizzare ottiche FD con adattatori cinesati 😀
Cos’è? Un velato tentativo di chiamarmi in causa?? Io odio i video, quindi lasciami al di fuori della mischia, furbacchione. 😉
Aprile 22, 2010 alle 3:24 am #1568508Fabio
PartecipanteOriginariamente inviato da dieche: Come scrivi tu può essere valido per un azienda che deve trarre profitto, ma se uno vuole buttare 10000 è liberissimo di farlo. Resta il fatto che i video amatoriali non necessitano di tutti questi Mhz o GB. Giusto un esempio sul balocchino inutile; ho un conoscente che con un vecchio Pentium IV si fa il montaggio di video amatoriali con SW amatoriali, anche se impiega ore e giorni, ed è contento così anche quando li rivede con gli amici….chi si accontenta gode. 😉 Se poi vuoi investire per aumentare le tue conoscenze personali e si possiedono budget da capogiro, allora il discorso è diverso, ma considerando che chi legge i post non tutti possiedono capitali da investire in tecnologia, allora bisogna valutare qualcosa che sia alla portata di tutti e per ogni tasca. Se tu poi sei uno che investe in tecnologia, ti faccio i complimenti, perchè non tutti hanno queste possibilità.
Once again: non sto dicendo investite in tecnologia, sto dicendo evitate di flipparvi il cervello per il video 😀 Perché ahimé non è “facile” come la fotografia, dove ci vuole tanta testa e mezzi decenti per ottenere qualcosa di spettacolare (mi viene sempre in mente la tesi sul ritratto che ha fatto una mia amica con 350D e plasticotto… [sci] ). Il mio è semplicemente un invito ad evitare di pensare di avere un video decente con meno di quella configurazione 🙂 (e centinaia e centinaia di ore passate chini sui libri a capire come funzionano i programmi) tutto qui. Se poi uno vuole, come già più volte detto, fare i filmini delle vacanze, quello è tutto un altro discorso 🙂 Ho fin da subito precisato che la macchina consigliata è esclusivamente ai fini di ottenere qualcosa di qualitativamente elevato ed appagante. Qualcuno di voi diceva “non deve fare roba da budget elevatissimi”. Siamo d’accordissimo, ma i budget elevatissimi non sono sulle macchine sulle quali si monta, ma sulla quantità e tipologie di luce, sui dolly, sui crane, sulle tulipes, sulle wescam… E sulla creatività delle persone che ci lavorano. Non crederete che con una “misera” stazione da 5000 euro ci si possa ottenere qualcosa di lontanamente broadcast? 😀 Spero stavolta di essermi fatto capire [ver] P.S. no Sandro, stavo solo usando un tuo insegnamento a fini maieutici. Spero sia servito a qualcosa 😀
Aprile 22, 2010 alle 4:37 am #1568517Carlo
Partecipante(…) Non crederete che con una “misera” stazione da 5000 euro ci si possa ottenere qualcosa di lontanamente broadcast? 😀 (…) (…) Il mio personalissimo consiglio è o spendi tanto e studi ancora di più (perché fare video significa non solo saper montare, ma anche usare programmi come after effects o color per dare “vita” a delle banali fotografie in movimento) per ottenere un qualcosa di accettabile, o altrimenti tantovale lasciare stare… Resta un balocchino inutile, che ti servirà soltanto per i filmini delle vacanze, che nessuno e ripeto nessuno guarderà mai… Se non tra 20 anni per vedere “come eravamo” (…) Permettimi di non essere per niente d’accordo Progdrummer… Innanzitutto il post è partito con la richiesta di un computer adatto a fotografia e video e sei arrivato a parlare di broadcast. Il broadcast è la qualità adatta alla messa in onda professionale. E’ la categoria oltre il ‘professional’. E non mi sembra l’oggetto della richiesta. (esempio: un tele broadcast costa 150.000 euro, e lo sai bene perchè sei del mestiere, ma non c’entra nulla qui). Nei post non mi sembra ci siano elementi per giudicare quanto debba studiare (o abbia studiato) il nostro amico. Ti presento una persona che con un PC e una videocamera SD ha realizzato un video sul Giappone che potrebbe andare in onda su Discovery. Quel video l’ha visto lui e pochi altri ed è da considerarsi un ‘video delle vacanze’, eppure ti assicuro che è un capolavoro (Ps. sono regista televisivo… qualcosina riesco ancora a giudicare). Da quando la qualità di un video (e NON si parla solo di qualità tecnica) è legata al budget ? Con una compatta a pellicola usa e getta puoi fare anche un capolavoro di foto. Magari non beauty, magari non sport, forse reportage. Anche con il video questo è possibile. Anche perchè i files generati da queste “trappoline” sono dei signori files… Una macchina economica avrà dei limiti (lentezza ecc…) ma non sarà certamente la causa di un video brutto. Le idee contano molto di più di quanto si pensi !!! Concludo, e sottolineo che è il mio pensiero, più o meno condivisibile: Per fare belle foto serve un bravo fotografo. per fare bei video (certo, amatoriali) non è molto diverso. in amicizia, Carlo
Aprile 22, 2010 alle 1:00 pm #1568550Fabio
PartecipanteFigurati Carlo, ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni 🙂 Parlando di broadcast comunque, stavo estremizzando, per far capire che la soluzione che avevo proposto non era certamente una cosa di quel tipo ^^ Una volta ancora tu stai parlando di SD, ma i filmati che sforna la 7D non sono in SD, ma in HD e di pesante gestione 😉 Una piattaforma come quella che ho consigliato è semplicemente adatta a montare in HD, far girare quasi decentemente after effects e color ed infine è una bomba per quanto riguarda l’editing fotografico 🙂 In fin dei conti ho proposto una stazione che costa poco più del nuovo TS-E 17mm e molto meno di un 400 f2.8 😀
Maggio 6, 2010 alle 5:29 am #1571654Franco
Partecipanteper iniziare ho scelto un imac quindi una stazione fissa “tutto in uno”. La prima impressione è esaltante…… lavorare con monitor di questa grandezza è un altro mondo!!!! l’alternativa era un notebook sony in alta gamma oppure un Dell economico……… ma alla fine mi avete parlato troppo bene di Mac…….. l’unica cosa da fare era provare e ora penso proprio che in futuro sarà solo mac Nei giorni passati ho sfoltito la rete wireless, sistemato il magazzino dati, i cavi e il raffreddamento per il box HD (ho aggiunto 4 HD da 1,5tb per video e foto seguendo il consiglio di Progdrummer) domani traccio una canalina per UTP e poi ho finito di sistemare la nuova postazione….. in questo momento sono come un bambino con il suo giocattolo, quindi mi assento un po dal sito, giusto il tempo per imparare le nuove regole del gioco……. grazie di nuovo per i consigli, avevo bisogno di un incoraggiamento. [can]
Maggio 6, 2010 alle 3:40 pm #1571723karch
PartecipanteMi aggiungo alla discussione. Dovendo purtroppo (o per fortuna) dotarmi di portatile per poter “operare” in ambito fotografico sportivo ho deciso mesi fa di passare al portatile. La scelta che uno si fa è sempre: Mac o PC Win? Diciamo che con Seven MS ha fatto un bel passo in avanti come S.O. rispetto a (S)Vista 🙂 e quasto incide non poco sull’uso che se ne fa! Da quando ho Seven sul fisso (ottobre) non si è mai piantato, merito anche della versione 64 bit secondo me molto valido. Fatte queste premesse credo che, pur riconoscendo esperienza e professionalità di Apple, se chi sceglie MS anche per la fotografia e grafica in genere, non possa tralasciare che alcuni software non ci sono per Mac (Autocad su tutti) e per me (che lo uso) nemmeno Corel Paint Shop Pro. A parità di hardware esistono soluzioni sicuramente confrontabili tra le due case. Alla fine la mia scelta è ricaduta su un Toshiba Satellite U500 Ducati Edition che in soldoni ha le seguenti caratteristiche principali: – CPU Intel Core Duo 2 P8700 2.53GHz – HDD SATA 500 GB 7200rpm (cambiato prima era un SATA 400GB 540rpm) – 4GB Ram DD2 – 800 MHz (se era DDR3 era meglio ovviamente) – VGA Ati Mobility Radeon 4570 512MB DD3 – 13.3″ pollici 16/9 – S.O. Win 7 Pro 64 bit [can]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.