- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
reynolds.
-
AutorePost
-
Maggio 11, 2011 alle 2:35 am #1646059
reynolds
PartecipanteScattata qualche minuto fa. Canon EOS 1 Ds MkII al fuoco diretto di telescopio Maksutov-Cassegrain da 180 mm f 15, lunghezza focale 2700 mm, no crop. [IMG]public/imgsforum/2011/5/_V7D3289.jpg[/IMG]
Maggio 11, 2011 alle 2:45 am #1646060gfpgian
Partecipantebellissima gianni (o)
Maggio 11, 2011 alle 2:52 am #1646064diego_75
PartecipanteBel lavoro Ennio, nei crateri in basso si percepisce la tridimensionalità !
Maggio 11, 2011 alle 2:55 am #1646065GIOCAPPE
PartecipanteMi pare che manchi un pó di nitidezza… Scherzetto, é davvero notevole Ennio!
Maggio 11, 2011 alle 3:15 am #1646069reynolds
PartecipanteSono convinto che si possa fare di meglio, domani sera riproverò. Il problema è che contrariamente a quanto si pensi, la Luna al quarto non è molto luminosa, ho dovuto scattare con un tempo di 1/80 di secondo, a ben 640 ISO, al limite del rumore e per giunta sottoesponendo di un diaframma, anche con la 1Ds MkII. Prima di questo scatto,ne avevo fatti altri 9, con tempi da 1/40 a 1/80 di secondo, tutte mosse. Il telescopio era montato su una montatura astronomica molto robusta, con tanto di inseguimento attivato per bilanciare la rotazione terrestre. Questa foto non è venuta mossa solo perchè mi sono deciso ad attivare il blocco dello specchio, che consiglio vivamente a tutti per questo genere di foto.
Maggio 11, 2011 alle 4:41 am #1646079nardoc
PartecipanteLa foto è molto bella. Vorrei però che mi spiegassi un particolare. Leggendo alcuni consigli sull’acquisto di un telescopio per astrofotografia, mi è parso di capire che un f/15 è poco adatto a questo tipo di hobby. L’ideale sarebbe avere un telescopio con focali da 5 a 10. Vero è che la luna è un oggetto celeste luminoso però come fai a fotografare oggetti aventi scarsa luminosità? aumenti i tempi di esposizione? cosa consigli con un budget di circa 3.000 euro? grazie.
Maggio 11, 2011 alle 12:15 pm #1646095reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da nardoc: La foto è molto bella. Vorrei però che mi spiegassi un particolare. Leggendo alcuni consigli sull’acquisto di un telescopio per astrofotografia, mi è parso di capire che un f/15 è poco adatto a questo tipo di hobby. L’ideale sarebbe avere un telescopio con focali da 5 a 10. Vero è che la luna è un oggetto celeste luminoso però come fai a fotografare oggetti aventi scarsa luminosità? aumenti i tempi di esposizione? cosa consigli con un budget di circa 3.000 euro? grazie.
Innanzitutto grazie per l’apprezzamento. Anche in astronomia, come in fotografia, spesso si deve scendere a compromessi. Uno strumento molto luminoso, diciamo intorno ad f 5, è molto costoso, e spesso non è indicato per l’osservazione, cosa che prediligo. Gli strumenti molto luminosi, solitamente sono troppo corti di focale, diciamo attorno ai 500 mm, insufficienti quindi per avere forti ingrandimenti, a meno che non si acquisti una lente di Barlow di ottima qualità, con un costo attorno ai 300 euro per la sola lente. Il Maksutov-Cassegrain Skywatcher da 180 mm, che ho acquistato da poco, ha una lunghezza focale di ben 2700 mm, imposta dalla sua particolare configurazione ottica, a scapito però della lumionosità, che diventa: 2700:180 = 15. Questo strumento, dal costo di circa 1200 euro, ha una qualità di immagine elevatissima, specie su Luna, pianeti, stelle doppie, ecc, in grado di rivaleggiare con rifrattori apocromatici che costano anche 5 volte il suo prezzo. Per fotografare oggetti di scarsa luminosità, soprattutto pianeti, è meglio usare una comunissima webcam da 100 euro, collegata allo strumento, per poi eseguire un filmato della durata di 15-30 secondi, da elaborare per somma di immagini con appositi programmi. Qui però subentra il problema della montatura, costosissima anche lei, che deve essere allineata perfettamente al polo celeste (stella polare), per ottenere un’inseguimento costante e preciso. Ho quindi acquistato una montatura Skywatcher HEQ-5, che costa attualmente circa 950 euro, che è in grado di adempiere a quanto sopra, e che mi sento di consigliarti vivamente.
Maggio 27, 2011 alle 1:33 pm #1649310HannaPanofsky
PartecipanteSono senza parole, sembra che stia scomparendo piano piano dal basso verso l’alto.
Maggio 27, 2011 alle 4:27 pm #1649345reynolds
PartecipanteOriginariamente inviato da HannaPanofsky: Sono senza parole, sembra che stia scomparendo piano piano dal basso verso l’alto.
Ti ringrazio Hanna, e grazie anche agli altri che anno lasciato un commento.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.