Home » Topic » Fotografia Analogica e Camera Oscura » Rapporto tempo – ingrandimento

Rapporto tempo – ingrandimento

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #1610397
    tecnico73
    Partecipante

    mi sono accorto che esiste un rapporto tra tempo ingrandimento e distanza della testa dal piano di stampa, quando provino con la torta kodak i valori non sempre corrispondevano per la stampa finale ma avevo delle differenze tra la stampa ed il provino, ora come si riesce a calcolare la differenza tra i vari formati di carta???? :~(

    #1610399
    fireblade
    Partecipante

    Ci sono due sistemi. O rifai il provino, oppure calibri un esposimetro sulla prima stampa (in modo che in base al diaframma scelto ti indichi il tempo di stampa agendo sulla sensibilità asa) e poi dopo aver spostato la colonna ricavi il nuovo tempo di stampa effettuando di nuovo la lettura. Ovviamente devi leggere la luce nello stesso punto del negativo. La legge è sempre la stessa: la luce si affievolisce secondo l’inverso del quadrato della distanza. Io uso l’esposimetro solo se il negativo ha una zona ampia ed omogenea dove poter leggere la luce, altrimenti rifaccio il provino. EDIT: dimenticavo, occorre la testina apposita, detta “spot mask”, altrimenti se usi un esposimetro con cupoletta non ricaverai dati attendibili: [IMG]public/imgsforum/2010/11/spot_mask.jpg[/IMG]

    #1610404
    bepoc
    Partecipante

    Puoi usare un metro. Il tempo e` proporzionale al quadrato della distanza Testa <--> Carta.

    #1610406
    tecnico73
    Partecipante

    la soluzione con l’esposimetro e difficile da applicare bisogna rifare il provino e fino qui tutto ok, ma la domanda sorge spontanea devo fare un provino delle dimensioni di stampa?? per capirci se stampo con un foglio da 10×15 provino 10×15 e se stampo 24×30 provino 24×30 ;hm ;hm

    #1610409
    tecnico73
    Partecipante

    Originariamente inviato da bepoc: Puoi usare un metro. Il tempo e` proporzionale al quadrato della distanza Testa <--> Carta.

    si ma questo andrebbe bene se la risposta della carta fosse lineare ma lo è?? [oop] [oop]

    #1610422
    fireblade
    Partecipante

    Originariamente inviato da tecnico73: si ma questo andrebbe bene se la risposta della carta fosse lineare ma lo è?? [oop] [oop]

    La risposta della carta non ha nulla a che vedere con la luce emessa dall’ingranditore, che appunto è proporzionale all’inverso del quadrato della distanza dal piano. Molti ingranditori riportano una scala graduata sulla colonna appositamente concepita per facilitare il calcolo. Personalmente faccio in un secondo con l’esposimetro, e per me va bene così.

    #1610574
    tecnico73
    Partecipante

    ok Sandro ma io non dispongo di un esposimetro con spot e ne esposimetro da co, il problema si è presentato quando un negativo provinato con torta kodak e poi stampato su carta foma politenata rc 24×30, mi ha dato una risposta di contrasto e di esposizione diversa da quella del provino, (uno scatto di matrimonio dove sul provino l’abito della sposa era ben esposto e sulla stampa mancavano informazioni proprio sul vestito) allora stavo pensando di usare il rapporto tra i lati lunghi sia del provino che del foglio da stampare per calcolare i secondi in più da aggiungere al valore riscontrato sulla torto kodak che ne pensi??

    #1610576
    tecnico73
    Partecipante

    ho avuto un caso simile su uno scatto fatto a mia moglie nel raduno dei canoniani d’Abruzzo a Pescocostanzo con le medesime caratteristiche descritte nel post, il pavimento bianco una volto stampato su 24×30 e provinato con torta kodak mancava di informazioni

    #1610579
    fireblade
    Partecipante

    O ti fai una tabellina basata sull’altezza della colonna, oppure taglia la testa al toro, e rifai il provino ogni volta. Tieni presente che se alzi tanto la colonna potresti avere bisogno di una lampada più potente. Io sono un tipo pratico, se posso andare da A a B in linea retta non prendo certo la circonvallazione, e sono conservativo, se trovo un metodo che mi soddisfa e funziona senza perdite di tempo, raramente lo abbandono.

    #1610591
    tecnico73
    Partecipante

    Originariamente inviato da fireblade: O ti fai una tabellina basata sull’altezza della colonna, oppure taglia la testa al toro, e rifai il provino ogni volta. Tieni presente che se alzi tanto la colonna potresti avere bisogno di una lampada più potente. Io sono un tipo pratico, se posso andare da A a B in linea retta non prendo certo la circonvallazione, e sono conservativo, se trovo un metodo che mi soddisfa e funziona senza perdite di tempo, raramente lo abbandono.

    oltre il formato 24×30 non vado e sono pienamente d’accordo nel trovare la strada più breve e redditizia, ma come faccio a calcolare il rapporto in base all’altezza?? ;hm ;hm

    #1610592
    fireblade
    Partecipante

    Come ha scritto bepo, il tempo è proporzionale al quadrato della distanza tra testa e piano. Se raddoppi la distanza, il tempo quadruplica (devi esporre di più per compensare la caduta di luce)

    #1610598
    tecnico73
    Partecipante

    ok [gra]

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX