- Questo topic ha 5 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
bepoc.
-
AutorePost
-
Agosto 29, 2009 alle 10:42 pm #1501881
8ledania6
Partecipanteciao a tutti!!! ho fatto una foto e purtroppo a causa della scarsa luce e del movimento di macchina è venuta sfocata. sapete se c’è un modo per renderla nitida con photoshop?? grazie
Agosto 29, 2009 alle 10:44 pm #1501884Luca Lupi
PartecipanteInnanzi tutto credo che tu debba imparare a distinguere tra mosso e sfocato, si tratta di due cose ben diverse, e purtroppo non si tratta di errori rimediabili in post produzione. In ogni caso però ti direi di postare la foto, in modo che si possa ragionare sulle cause allo scopo di farti evitare in futuro il medesimo errore [lo]
Agosto 29, 2009 alle 10:45 pm #1501885reynolds
PartecipanteAssolutamente no, nè con Photoshop nè con altri programmi, puoi solo provare aggiungendo un pò di maschera di contrasto, ma il problema non si risolve. Se la sfuocatura è evidente, allora rimane solo il cestino.
Agosto 30, 2009 alle 3:44 am #1501952maxdima
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Assolutamente no, nè con Photoshop nè con altri programmi, puoi solo provare aggiungendo un pò di maschera di contrasto, ma il problema non si risolve. Se la sfuocatura è evidente, allora rimane solo il cestino.
parole sante…… [can]
Settembre 29, 2009 alle 2:00 am #1511112offrediandrea
PartecipantePurtroppo laddove manca l’informazione nessun programma può inventarsela, ne ora ne mai… Ok, qualcuno dirà eccezione fatta per l’interpolazione che aggiunge informazioni partendo dal presupposto che tra i punti reali vi sia un andamento lineare e prevedibile… Ma non centra nulla con la tua richiest, era solo per i più puntigliosi. 🙂
Settembre 29, 2009 alle 3:59 am #1511158bepoc
PartecipanteMa! In realta` qualcosa si puo` fare in quanto con la sfocatura (ed il mosso) l’informazione non e` completamente persa, ma e spalmata sull’immagine in modo diverso. Ricordate il telescopio spaziale Hubble prima maniera? Soffriva di aberrazione sferica e le immagini risultavano sfocate. Il problema, inizialmente, era stato risolto via software. Questi programmi sono disponibili anche per i dilettanti. Per reperirli contatta il circolo astrofili piu` vicino a Te oppure rivogiti a
un bravissimo astrofotografo iscritto al Forum. Uno di questi programmi e` iris. Si puo` scaricare gratuitamente, ma ha la limitazione aggiuntiva di operare solo su quadrati con numero di pixel per lato binario. Naturalmente, prima di aspettarti miracoli(prerogativa dei santi), tieni presente che, come in tutte le cose, esistono limitazioni. La prima, e` maggiormente evidente e che si dimezza la risoluzione o (e` la stessa cosa) il sensore e` come se avessa solo un quarto dei pixel. Una seconda e` che, con la sfocatura, la luce e` spalmata su una superficie piu` ampia ed in alcuni punti puo` scendere sotto la soglia del sensore. Le zone piu` buie possono quindi perdere dei dettagli. Una terza e che non avendo un soggetto veramente puntiforme dovrai lavorare tutto a mano per un tempo lunghissimo. Visto comunque che iris e` gratuito puoi scaricarlo e fare delle prove. La guida, in italiano, e` stata posta sul Forum da Fireblade. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.