Home » Topic » Videocamere Canon » Richiesta d’informazioni sul Time Lapse

Richiesta d’informazioni sul Time Lapse

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #1757747
    GianMauro
    Partecipante

    Carissimi, mi trovo ancora una volta a chiederVi aiuto. Devo realizzare un “Corto” senza scopi di lucro, che poi sarà anche propedeutico ad una mostra fotografica. Vengo al punto: abbiamo intenzione di inserire nel video un minuto di time lapse. Ora ho scoperto in rete che mantenendo la stessa frequenza di un BR disk occorrono i cinematografici 24 frame al secondo e quindi per fare solo un minuto di time lapse servono qualcosa come 1440 foto. Inoltre occorrono foto di dimensioni di 2 Mb, che a quanto pare sono già più che sufficienti per ottenere un buon HD. Ora sto cercando di capire come gestire l’esposizione, di sicuro credo che non varierò il diaframma per questioni legate alla pdc e l’altro problema dovrebbe essere la taratura del bianco, visto che le riprese inizieranno praticamente poco dopo le prime luci e successivamente con il crescere della luminosità e il sole che si innalza nel cielo dovrebbe cambiare, ma ho dei seri dubbi se farla visto la mole incredibile di lavoro. Un altro problema, forse dal punto di vista pratico il più grosso, è l’importazione delle foto nel programma di video editing visto che in solo minuto mi prendo uno spazio come qualcosa di 2,880 GB!!! Quindi Vi chiedo sto dimenticando qualcosa, dovrei sapere di qualche piccolo “trucchetto” che fa la differenza e di facile realizzazione? Naturalmente sono graditi anche anche accorgimenti tecnici e pratici di realizzazione. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri ciao

    #1757858
    Gionny
    Partecipante

    Innanzi tutto mi scuso per il ritardo, poi esaminiamo il problema pezzo per pezzo. Per fare un BluRay full HD abbiamo a disposizione tre opzioni: – 1080p 24 fps; – 1080i 50 fps (PAL); – 1080i 60 fps (NTSC). Scartando il 60i, bisogna vedere come dovrai lavorare. Se per la parte principale del video userai una videocamera tradizionale, molto probabilmente dovrai lavorare in modalità 50i, mentre se userai la EOS anche per il resto del video potrai usare lo standard che vuoi, in particolare se vuoi i fotogrammi progressivi dovrai lavorare a 24 fps perché l’unico standard progressivo utilizzabile nei BluRay. A livello operativo dovrai scegliere se calcolare 24 o 25 foto per ogni secondo di time lapse. Nel caso dei 25 fps dovrai codificare il video trasformandoli in 50 semi-campi interlacciati. Secondo problema, la risoluzione. Il video full HD misura 1920×1080 pixel, quindi 2.073.600 pixel (2,1 megapixel). Per questo scopo puoi impostare la fotocamera ad una risoluzione tale che abbia una risoluzione orizzontale di almeno 1920 pixel. Se si trattasse di una 5D2 si potrebbe benissimo impostare JPG alla risoluzione minima (e stile immagine in base all’aspetto voluto). Fai attenzione all’inquadratura, le foto di una reflex o di una compatta sono più “alte” rispetto al formato 16/9 dei televisori, quindi componi l’inquadratura pensando di tagliare delle fette. Una volta ottenute le foto, credo che ci siano dei programmi appositi che si occupano di cucire assieme le foto e farne un video, a seconda del programma bisogna verificare se le foto verranno deformate o tagliate per farle entrare nel formato televisivo ed agire di conseguenza. L’esposizione dipende da cosa vuoi mostrare. Devi riprendere lo scorrere di una giornata? Se si trattasse di questo io farei una prova in un giorno soleggiato e definirei l’esposizione nel momento più illuminato del giorno, poi il giorno dopo (pioggia permettendo) piazzerei la macchina in manuale con i parametri scelti il giorno prima e il bilanciamento del bianco per la luce solare, in modo da ottenere la variazione di luminosità e di colorazione che avvengono durante il giorno. Naturalmente se tu avessi in mente altre caratteristiche ti regolerai di conseguenza. Problema tre, hardware. Per fare time lapse serve un temporizzatore, cioè un telecomando con un timer che fa scattare le foto ad intervalli regolari. Canon ne fa uno con l’attacco per per i modelli professionali, ma in commercio ce ne sono vari modelli anche per le EOS più piccole, occhio solo che il timer copra tutto l’arco di tempo che ti serve (quindi controllare la scheda tecnica). Un’altra soluzione è MagicLantern, il firmware “add-on” nato per il video contiene un temporizzatore software. E’ gratis, ma non so quanto consumi le batterie della fotocamera.

    #1757870
    GianMauro
    Partecipante

    Grazie molte Gionny, letto ora. Appena torno da lavoro (stasera) ti aggiorno Ciao

    #1757976
    GianMauro
    Partecipante

    Allora… finalmente ho qualche minuto per risponderti. Intanto grazie per esserti interessato, per quanto riguarda le scuse relative al ritardo …. non c’era assolutamente bisogno grazie. Pensiamo di gestire i 24 fps anche per snellire il lavoro alla risoluzione di 1920×1080 pixel e vorremmo utilizzare una compatta che dovrebbe essere una Nikon V1, che mi dicono essere dotata di temporizzatore,fondamentalmente per evitare di “massacrare” la 5D MK II con 1440 scatti in 6/8 ore. Il problema batteria non era stato considerato, quindi doppio grazie per aver sollevato il problema. Il filmato, invece, dovrebbe essere realizzato con le due 5D ed in totale alla fine del montaggio non dovrebbe superare i 4/5 min in versione “promo” ed una decina di minuti in versione “documentario”. L’editor video dovrebbe essere il Pinnacle aggiornato all’ultima versione…. al momento sul programma di più non so. L’idea è quella di riprendere il montaggio/smontaggio di uno dei mercati popolari di Palermo, “Ballaro”, quindi si tratta di riprendere dalla prime luci dell’alba fino alle 2 e mezzo 3 del pomeriggio. Grazie P.S. aggiornerò il post ad ogni evoluzione/problema

    #1758000
    Gionny
    Partecipante

    Allora attendo sviluppi 😉

    #1758136
    pizzetta72
    Partecipante

    Qui trovate qualche info sui sw da usare abbastanza aggiornata. Altrimenti provate a googlare.. 😉 http://www.hongkiat.com/blog/how-to-make-time-lapse-video-ultimate-guide/

    #1758144
    GianMauro
    Partecipante

    Grazie pizzetta72 gentilissimo, hai fatto molto bene a segnalarmi il sito Ciao

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX