- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 5 mesi fa da
lorenzo.
-
AutorePost
-
Agosto 26, 2006 alle 2:31 pm #1241194
lorenzo
PartecipanteVi chiedo un consiglio. Per avere completamente a fuoco i due soggetti della foto, che apertura di diaframma sarebbe corretta? Lasciate perdere il fatto che avevo dimenticato di aver impostato la macchina ad 800 Iso… ecco la foto: [IMG]public/imgsforum/2006/farfspiga1.JPG[/IMG]
Agosto 26, 2006 alle 2:54 pm #1241195giangius
Amministratore del forumciao lorenzo, per avere l’adeguata profonità di campo devi indubbiamente chiudere di più, dipende dalla lunghezza focale e dal tipo di ottica..in questo direi f16
Agosto 26, 2006 alle 2:54 pm #1241196fireblade
PartecipanteImpostata cosi’ la tua domanda non ha risposta. Se mi specifichi focale dell’obiettivo e distanza tra il soggetto e l’obiettivo posso dirti con esattezza quale diaframma ti da’ una PDC tale da comprendere il tuo soggetto (ipotizzando anche che il soggetto abbia una estensione in profondità di circa 3 o 4 cm). In ogni caso in macrofotografia si va ben oltre il diaframma che hai usato tu (7.1) proprio per garantirsi una maggiore PDC. Naturalmente il diaframma chiuso implica tempi lenti (a meno che non alzi la sensibilità e ti accontenti di avere un po’ di grana), quindi è d’obbligo il cavalletto.
Agosto 26, 2006 alle 3:01 pm #1241197giangius
Amministratore del forummeglio di fireblade non credo che possa risponderti nessuno su questo…è uno specialista direi 😉
Agosto 26, 2006 alle 4:46 pm #1241199eosmac
PartecipanteOriginariamente inviato da lorenzo: Vi chiedo un consiglio. Per avere completamente a fuoco i due soggetti della foto, che apertura di diaframma sarebbe corretta? Lasciate perdere il fatto che avevo dimenticato di aver impostato la macchina ad 800 Iso… ecco la foto: [IMG]public/imgsforum/2006/farfspiga1.JPG[/IMG]
Non è questione di diaframma perchè i due soggetti si trovano sullo stesso piano. Usa il punto centrale della messa a fuoco. Ciao
Agosto 26, 2006 alle 11:29 pm #1241226TechnoPhil
Partecipantepuò essere che nn usando il punto centrale di messa a fuoco possa nn dare il risultato vluto!!cmq si può provare anche a scattare in manuale, in modo da avere il diaframma + chiuso possibile, tempi permettendo!!
Settembre 2, 2006 alle 10:27 pm #1241803lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Impostata cosi’ la tua domanda non ha risposta. Se mi specifichi focale dell’obiettivo e distanza tra il soggetto e l’obiettivo posso dirti con esattezza quale diaframma ti da’ una PDC tale da comprendere il tuo soggetto (ipotizzando anche che il soggetto abbia una estensione in profondità di circa 3 o 4 cm). In ogni caso in macrofotografia si va ben oltre il diaframma che hai usato tu (7.1) proprio per garantirsi una maggiore PDC. Naturalmente il diaframma chiuso implica tempi lenti (a meno che non alzi la sensibilità e ti accontenti di avere un po’ di grana), quindi è d’obbligo il cavalletto.
Allora: focale 55 al massimo consentito; distanza dal soggetto circa 30 cm, se ben ricordo non ho il cavalletto – pensavo di dover usare un diaframma intorno al 5 per sfuocare lo sfondo, perchè risulta così in automatico. invece mi accorgo che non riesco a mettere bene a fuco i soggetti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.