- Questo topic ha 23 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 2 mesi fa da
anto83.
-
AutorePost
-
Ottobre 21, 2011 alle 10:01 pm #1673660
albo49
PartecipanteVisti i dubbi e le incertezze che hai sull’esposizione, oltre ai validi consigli dei canoniani, ti suggerisco di procurarti un buon libro che ti sar
Ottobre 23, 2011 alle 2:05 am #1673954aricost
Partecipantein pratica forse ho capito.. praticamente sto per scattare la foto e mi da i valori di apertura diaframma e tempo di scatto, se voglio una foto piu’ scusa di quello che vedo allora compenso a -1 mentre se la voglio piu’ chiara a +1. nel caso di M invece io il valore della compensazione e’ importante per sapere se sto scattando una foto sotto o sopraesposta , cosi’ scelgo i valori di apertura o tempo in base a quello che voglio. giusto? (o) [ale]
Ottobre 23, 2011 alle 12:38 pm #1673980marco66
PartecipanteOriginariamente inviato da aricost: in pratica forse ho capito.. praticamente sto per scattare la foto e mi da i valori di apertura diaframma e tempo di scatto, se voglio una foto piu’ scusa di quello che vedo allora compenso a -1 mentre se la voglio piu’ chiara a +1. nel caso di M invece io il valore della compensazione e’ importante per sapere se sto scattando una foto sotto o sopraesposta , cosi’ scelgo i valori di apertura o tempo in base a quello che voglio. giusto? (o) [ale]
In teoria -1 vuol dire foto piu’ scura e +1 piu’ chiara In realta non e’ detto. Quello che vedi tu non e’ assolutamente quello che vede, l’esposimetro e il sistema di misurazione (spot, matrix, parziale.pesata al centro) potresti sottoesporre e trovarti una foto normalmente esposta e nello stesso stempo non compensare e trovarti foto sotto o sovra esposte. La vera funzione della compensazione e quella di non fare errori seguendo quello che suggerisce l’esposimetro che purtroppo non e’ un genio . Il discorso cambia quando questa funzione viene usato in modo creativo. [lo]
Ottobre 23, 2011 alle 10:17 pm #1674077aricost
Partecipanteeccoci qua.. oggi mi sono messo a fare un paio di scatti fotografando in AV, fiore nel giardino , io dall’alto e situazione di luce bassa.. fisso il diaframma a 5,6 e mi da il suo tempo di scatto.. guardo quello che vedo nell’obiettivo e non mi garba, vorrei una foto piu’ chiara cosi’ alzo la compensazione a +0,5.. il ragionamento e’ giusto? in pratica ho scattato a 1/10 – 5,6 con +0,5
Ottobre 23, 2011 alle 10:29 pm #1674079marco66
Partecipantescusa ma non ho capito cosa non ti garbava l’immagine che vedi in un mirino ottico non subisce variazioni al variare della compensazione si compensa quando si hanno condizioni di luce non omogenee o superfici che riflettono la luce in modo tale da ingannare l’esposimetro (neve il gatto nero) se ci sono condizioni di luce scarsa ma omogenea l’esposimetro c’e la fa da solo non serve compensare devi solo stare attento al tempo di scatto e 1/10, se non hai uno stabilizzatore sei a rischio mosso anche con focali bassissime. [lo]
Ottobre 23, 2011 alle 10:33 pm #1674080marcosantoro
Partecipanteriguardo agli esposimetri, conviene ricordare che gli esposimetri sono regolati per avere un’esposizione corretta rapportata al grigio medio al 18%. in poche parole l’esposimetro non “vede” i colori ma li valuta la luminosit
Ottobre 23, 2011 alle 10:46 pm #1674084scaramik
PartecipanteOriginariamente inviato da aricost: vorrei una foto piu’ chiara cosi’ alzo la compensazione a +0,5.. il ragionamento e’ giusto? in pratica ho scattato a 1/10 – 5,6 con +0,5
a priorit
Ottobre 25, 2011 alle 6:16 pm #1674499aricost
Partecipantein pratica non mi piaceva la foto come la vedevo e ho deciso di schiarirla un po.. cmq ho capito e’ meglio che sta funzione non la tocca , e’ ancora troppo avanti per me!! 🙂 appena sviluppo posto gli scatti cosi’ da capirci meglio.. sto fotografando in Av e manuale per ora-
Dicembre 10, 2011 alle 5:17 am #1682506anto83
PartecipanteAlcuni maestri sostengono che una foto
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.