- Questo topic ha 15 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da jurigab.
-
AutorePost
-
Marzo 7, 2014 alle 11:38 pm #1797462gianlu_69Partecipante
Buonasera a tutti,
Oggi, bellissima giornata cielo azzurro ecc.. vengo preso dall’idea di fare alcuni scatti montando un polarizzatore circolare per intensificare i blu del cielo e perchè no del lago…. ebbene.. disatro totale… tutte le foto hanno una dominante rossiccia e l’effetto ricercato manco di striscio.
Allego come esempio uno dei tanti scatti derivante dal relativo RAW originale… dove sbaglio ? [pen]Per informazione ho utilizzato un filtro HQ della KENCO
Mi ricordo che ai vecchi gloriosi tempi della pellicala non mi accadeva mai…
grazie
Marzo 8, 2014 alle 12:51 am #1797467scout76PartecipanteMi sembra veramente strano, io sono solito utilizzare il polarizzatore e sempre con ottimi risultati,
Dici che già l’hai usato in passato, per cui sembra quasi supèrfluo dirlo, ma sembra quasi che non sia stato orientato in modo efficace, o forse la luce incidente aveva un angolo non congruo.
Ti chiedo, ma nel momento antecedente lo scatto ruotando il filtro osservavi la variazione di luce, colori e nitidezza? [pen] [pen]Marzo 8, 2014 alle 2:16 am #1797482GionnyPartecipantePer quanto riguarda la mia esperienza, le digitali sono molto sensibili ai polarizzatori di bassa qualità. In passato ho avuto degli Hoya di fascia economica e usandoli il contrasto si abbassava tantissimo, tanto che li ho dati via per disperazione. Recentemente mi sono deciso a prendere il modello di punta, sempre di Hoya, gli “HD” (quelli con la scatola nera). Sono decisamente meglio (forse meglio ci sono solo B+W o Tiffen ma costano molto di più) e il prezzo è tutto sommato abbordabile, specialmente su Amazon.
Marzo 8, 2014 alle 3:04 am #1797490gianlu_69PartecipanteInnanzitutto grazie per l’interesse.
Si… ruotando il filtro la luce variava modificando anche i tempi (lavoro in AV). per quanto riguarda l’angolo della luce beh.. era laterale rispettoo al punto di ripresa… ma in altri scatti dove la luce aveva inclinazioni diverse, il risultato è stalo lo stesso.Avevo..anzi.. ho ancora un vecchio tamron 52mm che non faceva questo scherzo. Domani se c’è ancora sole monto il cinquantino e provo anche se non è specifico per le digitali come invece è specificato sul kenko….
Per quanto riguarda la qualità…. non è un Hoya ma non costa nemmeno quattro soldi come alcuni di marche ignote presenti su iternet… inoltre il sito kenko definisce l’oggetto specifico per le digitali…senza introduzione di dominanti ecc ecc….
oppure…non son più capace di scattar foto…. [inf]
Marzo 8, 2014 alle 12:01 pm #1797492reynoldsPartecipanteAnch’io, e soprattutto in montagna, sono sempre stato deluso dal polarizzatrore, tra l’altro un HOWA Pro.
Le foto, (Pordoi) risultavano impastate, senza contrasto, e di qualita non accettabile.
Il sole era presente, cielo terso, ho regolato la rotazione minuziosamente, ma nulla da fare.
Ho parlato anche con un paio di professionisti, che mi hanno confermato che la resa dei polarizzatori con i sensori digitali è molto inferiore al sistema analogico.Marzo 8, 2014 alle 12:05 pm #1797493marcom12PartecipanteIn effetti è una cosa davvero strana
io il pola non lo uso praticamente quasi più ma sinceramente qelle poche volte che ho adoperato il mio Kenko nato per l’analogico ormai 20 anni fa (ovviamente pola circolare e non lineare) ho sempre ottenuto ottimi risultati e mai e poi mai un simile effetto.ma appena scattato hai controllato il risultato e provato a ruotarlo per vedere se cambiava (oltre alla modifica dei tempi)? [scr]
buona luce
Marzo 8, 2014 alle 6:51 pm #1797522gianlu_69PartecipanteOggi come accennato ho fatto una prova utilizzando il 50mm + polarizzatore 52mm della tamron di 22 anni fa……
A parte la location ho ricreato la situazione di ieri ovvero luce laterale ecc… ebbene… la dominante rossastra mi sembra che non si è presentata.
(la montagnetta era gia di suo rossa). La foto non è un granchè per un F11 ma almeno il cielo ha una colorazione uniforme.Ad gni modo non sono comunque soddisfatto, ok mettero in cantina il polarizzatore…mah…
Marzo 8, 2014 alle 7:32 pm #1797523reynoldsPartecipanteGianluca, avresti dovuto farne una uguale ma senza polarizzatore, per fugare tutti i tuoi dubbi….
Marzo 8, 2014 alle 8:12 pm #1797524jurigabPartecipanteProbabilmente dipende dalla qualità del filtro.
Io uso da sempre il polarizzatore, praticamente è attaccato al 17-40 da una decina d’anni e mai tolto se non per inteni, notturne e per pulirlo.
Non ho mai avuto problemi e anzi devo dire che mi rende meglio con il digitale che con la pellicola, probabilmente perchè usavo le dia Velvia che già saturavano e contrastavano un bel po.
Però c’è da dire che credo sia il polarizzatore più costoso che esista, un B+W slim pagato 170 euro, per cui forse dipende appunto dalla qualità non eccelsa di tanti pola che esistono in commercio.
Sui filtri non ho mai risparmiato perchè cerco di avere le lenti migliori che posso permetermi e non voglio inficiare il risultato per colpa di un filtro da quattro soldi.
prova con qulche altro filtro a fare la stessa foto nello stesso momento e con lo stesso obiettivo e corpo macchina e poi confronta il risultato. Alcuni filtri tendono a dare delle dominanti, altri fanno perdere in contrasto e nitidezza.
Infine, la mia impressione è che nella foto del lago, il pola non sia stato usato nel modo corretto, la superficie del lago (nella foto), come si può vedere riflette la luce, per cui mi viene da pensare che non sia stato ruotato nella posizione adeguata. Inoltre noto che la giornata presentava una certa foschia, cosa che ha sempre un brutto risultato sulla foto indipendentemente dall’utilizzo di filtri (in questo caso il pola dovrebbe cmq aiutare un poco).Marzo 8, 2014 alle 9:27 pm #1797528gianlu_69Partecipante[quote=”jurigab” post=627653]Probabilmente dipende dalla qualità del filtro.
Io uso da sempre il polarizzatore, praticamente è attaccato al 17-40 da una decina d’anni e mai tolto se non per inteni, notturne e per pulirlo.
Non ho mai avuto problemi e anzi devo dire che mi rende meglio con il digitale che con la pellicola, probabilmente perchè usavo le dia Velvia che già saturavano e contrastavano un bel po.
Però c’è da dire che credo sia il polarizzatore più costoso che esista, un B+W slim pagato 170 euro, per cui forse dipende appunto dalla qualità non eccelsa di tanti pola che esistono in commercio.
Sui filtri non ho mai risparmiato perchè cerco di avere le lenti migliori che posso permetermi e non voglio inficiare il risultato per colpa di un filtro da quattro soldi.
prova con qulche altro filtro a fare la stessa foto nello stesso momento e con lo stesso obiettivo e corpo macchina e poi confronta il risultato. Alcuni filtri tendono a dare delle dominanti, altri fanno perdere in contrasto e nitidezza.
Infine, la mia impressione è che nella foto del lago, il pola non sia stato usato nel modo corretto, la superficie del lago (nella foto), come si può vedere riflette la luce, per cui mi viene da pensare che non sia stato ruotato nella posizione adeguata. Inoltre noto che la giornata presentava una certa foschia, cosa che ha sempre un brutto risultato sulla foto indipendentemente dall’utilizzo di filtri (in questo caso il pola dovrebbe cmq aiutare un poco).[/quote]Grazie…
quando andavo di pellicola anch’io in pratica non lo toglievo mai… comunque proverò a fare altre prove
[lo]Marzo 8, 2014 alle 9:28 pm #1797529gianlu_69Partecipante[quote=”reynolds” post=627652]Gianluca, avresti dovuto farne una uguale ma senza polarizzatore, per fugare tutti i tuoi dubbi….[/quote]
Perfettamente ragione…. [sba]
Marzo 9, 2014 alle 1:09 pm #1797538fotoitPartecipanteA parte la qualità del filtro e l’orientamento con la foschia il polarizzatore fa ben poco meno di un filtro skylight, ma io la butto là: avevi montato il paraluce?
Marzo 9, 2014 alle 7:36 pm #1797557bulataPartecipantestai usando filtri che mi hanno fatto buttare a mare molte foto di viaggio, KENKO, HOYA, ecc…….
poi un bel giorno ho montato BW e tutto è cambiato, per non dire di quando mi sono dissanguato e ho comprato ZEISS, una cosa è certa valeva la pena farlo.
lunedì grasso a Venezia ho voluto provare il BW UV- SKY sul mio 28-70 F2.8 Canon montato su una 650D e le cose sono cambiate in meglio, non so se sia per il 28-70 che possiedo, comunque per quello che mi è capitato personalmente un certo tipo di filtri buttali a mare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciaoMarzo 9, 2014 alle 7:44 pm #1797559marcom12Partecipante[quote=”bulata” post=627682]stai usando filtri che mi hanno fatto buttare a mare molte foto di viaggio, KENKO, HOYA, ecc…….
poi un bel giorno ho montato BW e tutto è cambiato, per non dire di quando mi sono dissanguato e ho comprato ZEISS, una cosa è certa valeva la pena farlo.
lunedì grasso a Venezia ho voluto provare il BW UV- SKY sul mio 28-70 F2.8 Canon montato su una 650D e le cose sono cambiate in meglio, non so se sia per il 28-70 che possiedo, comunque per quello che mi è capitato personalmente un certo tipo di filtri buttali a mare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao[/quote]Mai avuto problemi ne con filtri Kenko ne con filtri Hoya personalmente non li butterei a mare !!!!!……..probabilmente il merito di cio che hai notato è da imputare all’obiettivo 28-70 che seppur datato (uscito di produzione nel 2002) è sempre un ottimo vetro.
buona luceMarzo 10, 2014 alle 1:14 pm #1797626FrancoPartecipanteIl tuo kenko (HQ) è un polarizzatore piuttosto economico e può generare problemi come ad esempio le dominanze cromatiche, detto questo mi pare di vedere nella foto in montagna una luce non bella e delle condizioni atmosferiche problematiche, in questi casi, con un polarizzatore economico conviene limitare l’utilizzo alle situazioni dov’è necessario polarizzare la luce.
😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.