- Questo topic ha 19 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 10 mesi fa da
marco66.
-
AutorePost
-
Marzo 31, 2017 alle 4:38 pm #1857808
Stefano
PartecipanteSalve ragazzi volevo chiedere aiuto a tutti voi. Ho avuto problemi a capire come scattare questo genere di foto , un ritratto notturno dall’alto in uno Sky bar di Bangkok. Vi spiego il mio dilemma , non ho capito come riuscire a far venire a fuoco la persona e la veduta dietro. Non so quale è stato il mio errore. Avevo pensato 2 cose :
1) ho messo a fuoco a 2.8 sulla persona quindi automaticamente è venuto sfocato dietro
2) oppure per far venire tutto a fuoco dovevo aprire il diaframma e scattare con un flash esterno ( premetto che non ho flash tranne quello della macchina )
Vi posto la foto così si capisce meglio [IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170331/912fafd0799e1859781a30508a6a1254.jpg[/IMG]Marzo 31, 2017 alle 4:39 pm #1857809Stefano
PartecipanteMi dite voi come avreste scattato sta foto. Ovviamente avrei voluto tutto a fuoco sia le persone che lo sfondo
Marzo 31, 2017 alle 5:12 pm #1857810albo49
PartecipanteLa profondità di campo (o come tu chiedi avere tutto a fuoco), aumenta usando ottiche corte e/o chiudendo il diaframma. Ovviamente più chiudi e più si allunga il tempo di scatto col rischio di ottenere foto mosse, per ridurre questo problema dovrai aumentare gli ISO o, ancor meglio, usare un cavalletto.
Queste sono le basi della fotografia, dopo aver letto qualche buon libro puoi tornare a Bangkok per rifare la foto.[leg]Marzo 31, 2017 alle 5:36 pm #1857812Stefano
PartecipanteQuello lo so albo, quello che chiedevo io usando il flash potevo ottenere questo risultato oppure dovevo solo chiudere il diaframma ? Oppure ancora di più dovevo mettere a fuoco diversamente , no puntando sul soggetto ?
Marzo 31, 2017 alle 5:41 pm #1857813Luca Lupi
PartecipanteSe il tuo desiderio era avere tutto a fuoco dovevi usare un diaframma chiuso, molto chiuso, data la ridotta distanza dal soggetto almeno f16, Ovviamente la messa a fuoco va comunque regolata sui soggetti.
Questo significa che trattandosi di una foto notturna i tempi di posa si sarebbero allungati fino a diversi secondi, impossibile restare fermi per tutto quel tempo.
Quindi oltre al diaframma chiuso avresti dovuto avere un flash esterno che illuminasse i soggetti in modo morbido (il flash della fotocamera avrebbe assolto il ruolo ma con una luce sui soggetti piuttosto bruttina) ma sufficiente a mantenere dei tempi che scongiurassero il mosso.
Come dice Alvaro, si tratta delle basi della fotografia.Marzo 31, 2017 alle 5:58 pm #1857815Stefano
PartecipanteQuindi dici con un flash esterno ed usando diaframma chiuso avrei avuto quello che volevo. Ma un flash esterno deve avere una funzione in particolare per dare un colpetto di schiarita , oppure andava bene qualsiasi flash? Ti dico questo perché stavo pensando di prendere un flash esterno yonguo. Per le basi della foto mi sono chiare era per capire se si potesse sopperire solo col flash oppure sbagliavo io qualche impostazioni
Marzo 31, 2017 alle 6:01 pm #1857816albo49
Partecipante[quote=”Stefa1984″ post=677457]Quello lo so albo, quello che chiedevo io usando il flash potevo ottenere questo risultato oppure dovevo solo chiudere il diaframma ? Oppure ancora di più dovevo mettere a fuoco diversamente , no puntando sul soggetto ?[/quote]
Il flash è una brutta bestia e se si usa senza aver fatto le dovute prove si rischiano risultati forse peggiori.
Per questo genere di foto il flash in automatico avrebbe schiarito le persone su un fondo molto scuro, quasi illeggibile. Avresti pertanto dovuto usare il flash di schiarita sempre con diaframma chiuso e tempi molto lenti (oppure …vedi sopra), ad alcuni il flash di schiarita piace.
Per queste foto ricordo, o ti accontenti, o ti fai una adeguata attrezzatura oppure….. usi il cellulare.Marzo 31, 2017 alle 6:02 pm #1857817Luca Lupi
PartecipanteIl flash esterno richiede una buona conoscenza per essere utilizzato efficacemente.
Nel caso di questo scatto non è che lui da solo con la sua semplice presenza te l’avrebbe “risolto”.
Il suo unico fine era quello di illuminare la scena in modo da avere i soggetti illuminati nonostante il diaframma molto chiuso senza costringerli a fare le statue di cera per secondi interi.PS come dice giustamente Alvaro nel frattempo avresti comunque avuto uno sfondo molto buio probabilmente…
Le basi della fotografia non si limitano a sapere quale pulsante schiacciare e che ruotando la rotellina in av si regola il diaframma, è necessario saper leggere le condizioni di luce e capire in base a queste cosa è possibile ottenere e cosa no 😉
Marzo 31, 2017 alle 6:10 pm #1857818Stefano
PartecipanteDiciamo questo intendevo , usando una ( flashata )di schiarita avrei rischiato comunque uno sfondo scuro. Scusami cosa intendi per attrezzatura adeguata ? Fammi capire te questo genere di foto cosa avresti fatto? Capisco che non sei lì presente quindi non puoi leggere la luce. Io chiedo cosa ci voleva per far uscire uno sfondo nitido è abbastanza illuminato e soggetti accettabili? Forse mi sono spiegato io male in precedenza
Marzo 31, 2017 alle 6:18 pm #1857819Luca Lupi
Partecipante[quote=”Stefa1984″ post=677463] Io chiedo cosa ci voleva per far uscire uno sfondo nitido è abbastanza illuminato e soggetti accettabili?[/quote]
La risposta più schietta è: Scattare la foto di giorno e non di notte.
Con poca luce devi accettare dei compromessi.
Marzo 31, 2017 alle 7:49 pm #1857824albo49
Partecipante[quote=”Stefa1984″ post=677463]Diciamo questo intendevo , usando una ( flashata )di schiarita avrei rischiato comunque uno sfondo scuro. Scusami cosa intendi per attrezzatura adeguata ? Fammi capire te questo genere di foto cosa avresti fatto? Capisco che non sei lì presente quindi non puoi leggere la luce. Io chiedo cosa ci voleva per far uscire uno sfondo nitido è abbastanza illuminato e soggetti accettabili? Forse mi sono spiegato io male in precedenza[/quote]
No, scusa tu, ti sei spiegato più che bene, forse sono io che non mi faccio comprendere.
Visto che mi chiedi cosa avrei fatto al tuo posto: supponendo di voler fare quel genere di foto, mi sarei allontanato maggiormente dalle persone, avrei cercato un punto di appoggio (tavolo o altro), avrei impostato la focale a 28mm con f/16 che, focheggiando a circa 1,7m, mi consente una zona nitida da poco più di un metro all’infinito. Bada bene che non significa che la foto sarebbe stata più o meno bella, avrebbe forse risolto il tuo quesito. Rimane sempre il fatto che non ero al tuo posto e, a certe richieste, non è semplice dare una risposta.Aprile 1, 2017 alle 2:35 am #1857846gmb1
PartecipanteA parte il problema della foto notturna e quindi di dover gestire un flash,
prova questo simulatore per capire come avresti dovuto impostare la macchina per ottenere ilrisultato che volevi.dofsimulator.net [lo]
bye
Aprile 1, 2017 alle 4:11 am #1857847Stefano
Partecipante[quote=”Albo49″ post=677469][quote=”Stefa1984″ post=677463]Diciamo questo intendevo , usando una ( flashata )di schiarita avrei rischiato comunque uno sfondo scuro. Scusami cosa intendi per attrezzatura adeguata ? Fammi capire te questo genere di foto cosa avresti fatto? Capisco che non sei lì presente quindi non puoi leggere la luce. Io chiedo cosa ci voleva per far uscire uno sfondo nitido è abbastanza illuminato e soggetti accettabili? Forse mi sono spiegato io male in precedenza[/quote]
No, scusa tu, ti sei spiegato più che bene, forse sono io che non mi faccio comprendere.
Visto che mi chiedi cosa avrei fatto al tuo posto: supponendo di voler fare quel genere di foto, mi sarei allontanato maggiormente dalle persone, avrei cercato un punto di appoggio (tavolo o altro), avrei impostato la focale a 28mm con f/16 che, focheggiando a circa 1,7m, mi consente una zona nitida da poco più di un metro all’infinito. Bada bene che non significa che la foto sarebbe stata più o meno bella, avrebbe forse risolto il tuo quesito. Rimane sempre il fatto che non ero al tuo posto e, a certe richieste, non è semplice dare una risposta.[/quote]In che senso avresti impostato il diaframma a 16??? Come fai ad impostare a 16 ?? Scusa con i tempi saresti stato troppo lento, Dopo sai che mosso….. mmm
Aprile 1, 2017 alle 6:36 pm #1857862marco66
PartecipanteSi e no avresti il mosso perche’ il flash congela l’immagine, andrebbe messo un filtro giallo per livellare la temperatura ambiente con quella del flash .
Una prova con flash sulla seconda tendina , da un po di movimento.
Il filtro lo puoi fare anche con un sacchetto di plastica ,basta che sia sul giallo.Aprile 2, 2017 alle 10:07 pm #1857888marco66
PartecipanteIn teoria dovrebbe uscire una cosa cosi, con un colpo di flash filtrato (si spera meglio 🙂 riferendomi alla mia elaborazione)
Attachments: -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.