- Questo topic ha 15 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da
Satiro.
-
AutorePost
-
Febbraio 24, 2010 alle 3:54 pm #1553709
zaimon75
PartecipanteHo acquistato usato questo splendido obiettivo. E’ tenuto benissimo e funziona altrettanto bene. L’unico dubbio che mi è sorto è che “scuotendolo” si sente un rumore, come se all’interno ci fossero delle parti mobili. Un’altra lente con cui ho riscontrato la stessa cosa è il 100 macro. Esperienze?
Febbraio 24, 2010 alle 4:28 pm #1553721zaimon75
PartecipanteHo sentito il centro assistenza Canon. Mi han detto che il rumore è strutturale e quando si monta l’obiettivo scompare, in quanto con l’alimentazione la parte mobile si fissa. In effetti con l’obiettivo montato non si sente più il rumore.
Febbraio 24, 2010 alle 5:35 pm #1553735fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da zaimon75: Ho acquistato usato questo splendido obiettivo. E’ tenuto benissimo e funziona altrettanto bene. L’unico dubbio che mi è sorto è che “scuotendolo” si sente un rumore, come se all’interno ci fossero delle parti mobili. Un’altra lente con cui ho riscontrato la stessa cosa è il 100 macro. Esperienze?
Certo che ci sono delle parti mobili. C’è un cestello con scanalature fresate dentro al quale scorre il gruppo di messa a fuoco (o i gruppi se si tratta di ottiche con schema flottante o di zoom). [IMG]public/imgsforum/2010/2/barilotto.jpg[/IMG] Ora dato che gli obiettivi moderni devono essere azionati da motori elettrici che per ovvi motivi non possono avere coppie motrici troppo elevate, è ovvio che per garantire il funzionamento occorre tenere tolleranze di accoppiamento maggiori che negli obiettivi manuali di un tempo, che avevano scorrimento frizionato, fluido e senza giochi. Questo si può tradurre quindi in rumorini dovuti al movimento delle parti mobili che comunque, una volta sotto il controllo dell’elettronica, recuperano (si spera) queste tolleranze.
Febbraio 24, 2010 alle 6:04 pm #1553746zaimon75
PartecipanteGrazie Fire, sempre puntuale. Il dubbio mi è venuto perchè su altre lenti che possiedo, sia fisse che zoom, stabilizzate e non, tale cosa non accade. Tutte tranne il 100 macro 2.8. Mi chiedevo come mai.
Febbraio 24, 2010 alle 7:18 pm #1553759fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da dave_c: Mamma mia Sandro, sei un’enciclopedia vivente!!! [inf]
Ma no, c’è chi ne sa molto più di me, io sono solo un tuttologo approssimativo 🙂
Febbraio 24, 2010 alle 10:47 pm #1553817marco66
Partecipantesi sara’ ma saperne meta’ di quanto sai tu (o) [app]
Febbraio 27, 2010 alle 7:18 pm #1554615zaimon75
PartecipanteStamattina ho fatto un pò di prove col nuovo 135… mamma mia che meraviglia!!! Sono super soddidfatto! [ale] [ale] [ale] [IMG]public/imgsforum/2010/2/9J4Z3062.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/9J4Z3072.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/2/9J4Z3033-1.jpg[/IMG]
Febbraio 28, 2010 alle 9:39 pm #1554885Satiro
Partecipanteo mio DIO. è impressionante! che lente! [sbv] [sbv] [sbv]
Marzo 1, 2010 alle 1:11 am #1554956Fabio
PartecipanteRibadisco una volta di più: è una lente che un giorno o l’altro voglio nel mio corredo… Ha uno sfuocato divino! Complimenti per il secondo ritratto, è veramente molto bello.
Marzo 1, 2010 alle 2:05 am #1554970Satiro
Partecipantedavvero, qua si inizia a parlare di qualità senza compromessi. le foto sono allucinanti.
Marzo 1, 2010 alle 2:17 am #1554980nixray
PartecipanteBellissima qualità di immagine. Già perfetta a tutta apertura. Anche a me piace molto il secondo ritratto. (o)
Marzo 1, 2010 alle 4:26 am #1555025Satiro
Partecipantebhe ma anche l’ultimo non scherza (o)
Marzo 1, 2010 alle 1:18 pm #1555048zaimon75
PartecipanteSi, sono proprio contento. Le immagini hanno una tridimensionalità incredibile, sembra che il soggetto salti fuori dalla fotografia. Ho spesso usato il 70-200 2.8 per i ritratti, ma il 135 è proprio tutta una altra cosa, non mi aspettavo una differenza del genere.
Marzo 1, 2010 alle 1:35 pm #1555053scout76
PartecipanteConcordo, ce l’ ho anch’io da poco tempo e devo dire che se questa è la risposta veramente mi sto chiedendo che senso avesse rincorrere la massima versatilità con questo o quello zoom.Ora sto valutando un bel 200L e un 35L.
Marzo 1, 2010 alle 1:56 pm #1555059fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da scout76: Concordo, ce l’ ho anch’io da poco tempo e devo dire che se questa è la risposta veramente mi sto chiedendo che senso avesse rincorrere la massima versatilità con questo o quello zoom.
Caro scout, questo è un punto di arrivo, ma non è detto che possa essere universalmente valido. Solitamente, a leggere i post nel forum, ciò che va per la maggiore è la “versatilità”, quell’obiettivo “tuttofare” che permetta di fotografare qualsiasi cosa senza cambiare ottica. Poi ci si rende conto che le qualità delle focali fisse sono inarrivabili per qualsiasi zoom, eccezion fatta appunto, per la praticità d’uso. C’è anche da dire che il modo di concepire la fotografia è quanto di più personale possa esistere ed è soggetto a variazioni nel corso degli anni, visto che è tutt’altro che scontato che ciò che ti piace oggi ti possa piacere domani o dopodomani, resta il fatto però che il fotoamatore che persegue la bellezza nell’immagine dovrebbe considerare l’uso di lenti a fuoco fisso, più leggere, compatte e meno appariscenti dei cannoncini bianchi “versatili”. Purtroppo la pubblicità suggerisce l’opposto: “non pensare, scatta, al resto badiamo noi” (con i mirabolanti progressi tecnologici che graveranno sul tuo conto in banca per i prossimi anni). Niente di più fuorviante. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.