- Questo topic ha 15 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 6 mesi fa da
leosoldati.
-
AutorePost
-
Maggio 1, 2008 alle 3:29 am #1344728
leosoldati
PartecipanteFinalmente, dopo averla cercata invano lo scorso anno, sono riuscito a fotografare la salamandrina dagli occhiali, approfittando del fatto che in questo periodo le femmine depongono le uova (Marzo-Maggio). [IMG]public/imgsforum/2008/macro-004.jpg[/IMG] Dell’Ordine Caudata e della Famiglia delle Salamandridae, la Salamandrina terdigitata, piu comunemente detta dagli occhiali, si distingue perchè ha gli arti superiori e inferiori con 4 dita e una macchia a V ad apice posteriore tra gli occhi, con tronco snello, privo di cresta vertebrale; parti dorsali da bruno nerastre a nere, quelle ventrali con colore di fondo bianco e posteriormente rosso, macchiate di nero. [IMG]public/imgsforum/2008/macro-015.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/macro-011.jpg[/IMG] Habitat: Ambienti del suolo (lettiera, tane di micromammiferi, sotto sassi, tronchi di alberi, ecc.) e del sottobosco di faggete, abieti-faggete, castagneti, querceti mesofili, boschi misti di caducifoglie in genere. L’habitat riproduttivo: torrenti e ruscelli. [IMG]public/imgsforum/2008/350D-029.jpg[/IMG] Si riproduce da marzo a maggio; la femmina si reca nelle pozze di torrenti, dove la corrente dell’acqua non è molto forte e depone le uova in piccoli gruppi, attaccandole a corpi sommersi. Se disturbata la Salamandrina reagisce inarcando il dorso, sollevando gli arti ed erigendo la coda ad angolo retto rispetto al corpo o arrotolandola sul dorso. Con tale comportamento viene messa in evidenza la vivace colorazione rossa che potrebbe essere un segnale di avvertimento per scoraggiare eventuali predatori. [IMG]public/imgsforum/2008/macro-022.jpg[/IMG] Le foto sono state realizzate con Eos 5D MP-E 65mm e MT-24 (tranne quella ambientata con 350D e ottica a vite lidyth 30mm) Leo
Maggio 1, 2008 alle 11:21 am #1344750latinorosario
PartecipanteBel servizio per questo piccolo anfibio, avrai penato un pò per scovarla ma ne è valsa la pena. Per me, la migliore e lultima, mette in evidenza i tratti del profilo, lo sfondo e ben sfuocato, peccato che l’erbatta in basso dia fastidio in quanto un pò sovraesposta. Comunque complimenti per la cattura. Saluti. [lo]
Maggio 1, 2008 alle 2:11 pm #1344770AlexCap
PartecipanteOTTIMO servizio Leo,complimenti!! la mia preferita è la penultima foto,luce eccezionale e la salamandra sembra quasi finta. interessanti le didascalie che hai scritto. (o)
Maggio 1, 2008 alle 2:27 pm #1344776rpolonio
PartecipanteBelle e significative nell’istruzione. Non ho mai avuto occasione di vedere questi animaletti, certamente ci vuole molta passione e pazienza. Grazie a te ho visto e letto delle belle cose, complimenti. [lo]
Maggio 1, 2008 alle 4:17 pm #1344796barbara_74
PartecipanteChe bel servizio fotografico supportato dalle tue spiegazioni! La mia preferita è l’ultima! ha un musino così carino! Ciau e bravo!
Maggio 1, 2008 alle 10:34 pm #1344875leosoldati
PartecipanteGrazie a tutti, il merito di questo servizio lo devo dividere con il miol amico Diego (Hyles) una vera enciclopedia umana, lo scorso anno avevo cercato questa salamandrina al parco dell’insugherata (Roma) dopo aver lerro una recensione al riguardo che la rendeva quasi introvabile, alche quest’anno Diego mi fà conosco un posto dove ne ho avvistate a decine…. era vero, grandissimo (o)
Maggio 2, 2008 alle 5:21 am #1345042Niccoula
PartecipanteDavvero bel servizio! Il penultimo scatto e bellissimo [lo]
Agosto 13, 2008 alle 3:59 pm #1375981leosoldati
PartecipanteScusa se ti rispondo in ritardo, purtroppo non riesco piu’ ad avere il tempo libero di prima, grazie. Leo
Agosto 13, 2008 alle 4:35 pm #1375996crashoverride
PartecipanteHo visto solo ora questo bellissimo reportage su uno degli urodeli più belli della nostra penisola. Complimenti per le bellissime foto (a me piace molto la penultima) e per le didascalie, istruire le persone su questi animali è un gesto molto nobile, essendo per lo più disprezzati o trattati con superficialità. Carlo
Agosto 17, 2008 alle 10:14 pm #1376813leosoldati
PartecipanteCondivido perfettamente quanto da te detto, a volte l’ignoranza ci porta a disprezzare.Mi fà piacere ti sia piaciuto. Grazie Leo [lo] [lo]
Agosto 17, 2008 alle 10:54 pm #1376821nico1969
PartecipanteGrazie,per avermi fatto conoscere un animale ha me sconosciuto e complimenti per le foto tutte ben eseguite.!
Agosto 17, 2008 alle 11:52 pm #1376839bertu
PartecipanteBellissimo reportage.. peccato solamente che le alteluci siano state bruciate! Bella la penultima, ma anche lei ha una luce un po’ troppo intensa sullo sfondo (distrae un po’)!
Agosto 18, 2008 alle 1:55 am #1376871leosoldati
PartecipanteOriginariamente inviato da nico1969: Grazie,per avermi fatto conoscere un animale ha me sconosciuto e complimenti per le foto tutte ben eseguite.!
Grazie a te per la pazienza, [lo]
Agosto 18, 2008 alle 1:58 am #1376873leosoldati
PartecipanteOriginariamente inviato da bertu: Bellissimo reportage.. peccato solamente che le alteluci siano state bruciate! Bella la penultima, ma anche lei ha una luce un po’ troppo intensa sullo sfondo (distrae un po’)!
Hai perfettamente ragione, avrfei potuto forse migliorarle in PP, ma non è il mio forte purtroppo. Il problema erano le condizioni di scatto, immersi in acqua con cavalletto e zaino (un tamrac expedition 5 pieno) e i forti ingrandimenti (2x) che non consentono una semplice gestione della luce del flash. Grazie Leo [lo]
Agosto 19, 2008 alle 4:23 am #1377197cargabi
Partecipantecomplimenti per aver trovato questa bella salamandra, io spesso vado nei boschi dalle mie parti e non mi è mai capitato di incontrarne, ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.