- Questo topic ha 19 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 11 mesi fa da guess85.
-
AutorePost
-
Febbraio 3, 2010 alle 1:27 am #1547981guess85Partecipante
Salve a tutti. Finalmente ho un rullino b/n da sviluppare. Mi sono informato sui costi ed ho queste opzioni: negozio x: sviluppo + provino 9 euro, 50 centesimi a foto stampata. negozio y: sviluppo 2,60 euro, provino 6 euro, 55 centesimi a foto stampata. Sono prezzi ragionevoli? Inoltre, volendo scannerizzare i negativi per evitare la provinatura, che accorgimenti devo usare? Non ho uno scanner specifico per negativi (ho una Epson multifunzione, non ricordo il modello 🙂 ), però lo scopo della scannerizzazione è solo vedere quale foto sono stampabili, va bene lo stesso? Grazie per la risposta, [lo]
Febbraio 3, 2010 alle 1:56 am #1547992firebladePartecipanteI costi delle stampe sono ragionevoli, quelli di sviluppo + provino sono troppo cari. Uno sviluppo da bn solitamente qui si paga 3 euro/36foto. Il provino non lo faccio fare mai, scansiono le negative per selezionarle e poi e porto in stampa successivamente. Tuttavia lo scansione dei negativi richiede uno scanner appositamente concepito, con un telaio portapellicola, un dorso retroilluminato ed un software apposito. In mancanza di questo ottieni solo bande forate nere. Se non sei quindi attrezzato non ti resta che far eseguire la provinatura piuttosto che pagare le stampe delle foto malriuscite.
Febbraio 3, 2010 alle 3:00 pm #1548112guess85PartecipanteQuindi a questo punto posso scegliere indistintamente uno dei due negozi, per la quantità di negativi che per ora produco non mi conviene comprare uno scanner dedicato. E se provassi a retroiiluminare il negativo e a fotografarlo, giusto per avere un’idea? Magari sto farneticando, non lo so (?) . [lo]
Febbraio 3, 2010 alle 3:07 pm #1548116firebladePartecipantepuoi anche comprare quegli accrocchi su internet che permettono di rifotografare i negativi e le dia. costano pochissimo e possono rappresentare una soluzione. dovrai però rifotografarli ad uno ad uno….. tanto per intenderci, sono aggeggi di questo genere, li trovi un po’ dappertutto: http://cgi.ebay.it/ZOOM-SLIDE-DUPLICATOR-M42-FIT-WITH-CANON-MOUNT_W0QQitemZ270525244047QQcmdZViewItemQQptZUK_Photography_Film_Cameras_ET?hash=item3efc8fa28f
Febbraio 3, 2010 alle 3:11 pm #1548118guess85PartecipanteD’accordo, si l’unico neo è che devo rifotografarli uno ad uno, ma ho bell’è capito, mi conviene fare il provino direttamente, impazzisco di meno. E semmai in futuro, se la cosa dovesse continuare, pensare a una cosa dedicata. Grazie per la disponibilità, appena possibile vi farò vedere le mie “creazioni” 😉 . [gra] [lo]
Febbraio 3, 2010 alle 3:22 pm #1548120firebladePartecipanteBravo, hai capito l’antifona. Mi raccomando, vogliamo vedere i lavori 😉
Febbraio 4, 2010 alle 4:27 pm #1548418dirosa82Partecipantepotresti posizionare un foglio A4 alla finestra e poggiare sopra il negativo e poi scatti una foto con l’ISO al minimo http://img249.imageshack.us/img249/2334/ridimimg4229small.jpg
Febbraio 4, 2010 alle 7:08 pm #1548455guess85Partecipante[quote]Originariamente inviato da dirosa82: potresti posizionare un foglio A4 alla finestra e poggiare sopra il negativo e poi scatti una foto con l’ISO al minimo http://img249.imageshack.us/img249/2334/ridimimg4229small.jpg
Febbraio 4, 2010 alle 7:26 pm #1548463dirosa82PartecipanteCiao, ho usato il metodo trascritto su questo sito http://www.dreamvideo.it/scansione/negativo.htm
Febbraio 4, 2010 alle 7:40 pm #1548468guess85PartecipanteLo stesso procedimento con photoshop vale anche per negativi b/n? Non sono un esperto ma non credo che per il b/n sia corretto utilizzare gli stessi passi.
Febbraio 4, 2010 alle 10:57 pm #1548514dirosa82Partecipanteonestamente non ho negativi del b/n ma posso immaginare che il procedimento sia lo stesso. se riesci a fare una prova, pubblicala!
Febbraio 5, 2010 alle 1:03 am #1548549guess85PartecipanteOriginariamente inviato da dirosa82: onestamente non ho negativi del b/n ma posso immaginare che il procedimento sia lo stesso. se riesci a fare una prova, pubblicala!
Si certo, oggi sono andato a consegnare il rullino, martedi ho i negativi e appena ho tempo provo e se è positiva come prova pubblico 🙂
Febbraio 10, 2010 alle 9:44 pm #1549924guess85Partecipante[quote]Originariamente inviato da dirosa82: Ciao, ho usato il metodo trascritto su questo sito http://www.dreamvideo.it/scansione/negativo.htm Concludendo, tenendo conto delle condizioni sfavorevoli, posso dire che, solo per valutare le foto per una stampa, credo possa andare bene. Voi che ne dite?
Febbraio 10, 2010 alle 10:00 pm #1549930firebladePartecipanteIl negativo ha poco contrasto ed è molto denso (almeno a giudicare dalla digitalizzazione che ne hai fatto) Mi appare più appropriata questa restituzione: [IMG]public/imgsforum/2010/2/8neg1.jpg[/IMG]
Febbraio 10, 2010 alle 10:07 pm #1549936guess85PartecipanteSi, direi proprio di si. Dovevo contrastare di più il negativo prima di iniziare l’elaborazione quindi? Per diminuire la densità in che modo agisco? [gra] Apparte questi consigli, per l’uso che ne devo fare (in sostanza risparmiare sulla provinatura) potrebbe andare no?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.