che si chiami Canon, Nikon, Kodak, Polaroid, Minolta: massimo valore DPI ottici, nessuna correzione automatica (se proprio non serve), 16bit canale se devi intervenire profondamente e stampare _diversamente_ da fotochimico, sennò sono sufficienti 8bit canale (con minime limitazioni) ma ti consiglio di convertire ugualmente il file a 16 bit per lavorarci grossomodo, per non avere problemi del passaggio, dovresti ottenre un file la cui densità di pixel siano pari a quella necessaria in stampa ergo se servono 400dpi sul lato maggiore 45cm(17.7″) il file dovrebbe avere non meno di 7000px sul lato lungo, e così via ci vogliono sempre 3-4minuti, però… buon divertimento Fabio