- Questo topic ha 23 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
danuota.
-
AutorePost
-
Marzo 28, 2009 alle 4:29 pm #1451143
kiter
PartecipanteOriginariamente inviato da MentalRay: Su APS-C quale è la tua 450D il 17-55 è il TOP. E’luminosissimo USM ed IS. Un 24-70 L su APS-C a mio giudizio non va bene a meno che non prevedi a breve termine di passare a FF. La qualità del 24-70 L è indiscussa…obiettivo veramente eccelso. Ma la 450D è APS-C e quindi meglio prendere una lente TOP di gamma per APS-C che è ottimizzata per questo tipo di formato. Sul 24-70 perdi completamente il grandangolo. Io opterei senza molti dubbi per il 17-55 considerando il formato su cui deve lavorare.
Sto iniziando a pensarla così,Grazie a tutti per i consigli ! Qualche possessore del Tamron 2.8 riesce a postare delle foto ?
Marzo 29, 2009 alle 2:26 pm #1451345Neozzino
PartecipanteGUARDA QUI —> http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=7 IS o non IS, spendere 900 euro per una lente solo per APS-C, PER ME non vale la pena. Cavolo sono mille cucuzze. Quando spendo quella cifra voglio una cosa che mi duri davvero 10 anni. Se tra un paio d’anni Canon facesse una FF economica che ti interessa (e secondo me prima o poi la faranno) ti mangeresti le mani. Vero che la rivendi eh … però cavoli … con 1000 euro ci prendi quasi due serie L. Ovviamente questo è il mio modo di vedere le cose.
Marzo 29, 2009 alle 6:19 pm #1451425craniof
PartecipanteOriginariamente inviato da Neozzino: Quando spendo quella cifra voglio una cosa che mi duri davvero 10 anni. Se tra un paio d’anni Canon facesse una FF economica che ti interessa (e secondo me prima o poi la faranno) ti mangeresti le mani. Vero che la rivendi eh … però cavoli … con 1000 euro ci prendi quasi due serie L.
Ciao Neozzino, in firma scrivi “Vivere senza passione è come vivere a metà”. Sono d’accordissimo. Mi dici, però, dov’è la passione in queste tue considerazioni? MI sembrano troppo “ragioneristiche”: io andrei sul 17-55, per avere il TOP su APS-C… il resto (FF economica in primo luogo) si vedrà E poi…anche uscisse questa FF a poco… il passaggio a FF non è mica una cosa obbligatoria o comunque da consigliare! Restare su APS potrebbe avere la sua giustificazione tecnica (banalizzando: foto sportive Vs studio/still life). [lo] Io ho avuto il 17-55 su 20D.. e dico che forse il Tamron 17-50 che tu stesso citi ha un rapporto costo/qualità leggermente superiore Ma siccome qui non è in discussione in budget di spesa, perché togliere a KITER la soddisfazione del TOP? [leg]
Marzo 29, 2009 alle 8:00 pm #1451447vinciorio
PartecipanteNon sono per niente d’accordo con 00pale00. Lo stabilizzatore non serve su focali corte?!? Io ti dico che col 24-105 ho portato a casa scatti che senza l’IS non avrei potuto scattare; Come mai dici che secondo te non serve??? Col tuo 18-55 is non ti è mai capitato di scattare a 30/40mm, mano libera, con tempi di 1/10 di secondo?
Marzo 29, 2009 alle 9:30 pm #1451470craniof
PartecipanteOriginariamente inviato da vinciorio: Io ti dico che col 24-105 ho portato a casa scatti che senza l’IS non avrei potuto scattare;
Per forza… è buio come la notte!!! [fis] [oop] [ver] [fru] Con le attuali prestazioni ad alti ISO… Dovendo scegliere meglio 2.8 non IS che 4 IS… se poi hai un 2.8 IS meglio! Poi è vero che alzabdo gli iso, allora, puoi scattare anche a f4 con tempi di sicurezza. Ma lo sfuocato? E poi la nitidezza? La vignettatura? Questioni per altro che su APS si manifestano diversamente che su FF. Mi sa che sono finito OT…
Marzo 30, 2009 alle 8:33 pm #1451741vinciorio
PartecipanteMi riferivo semplicemente al fatto che magari uno scorcio di città, di sera….o lo scatti a 1/10 di secondo o niente(ad iso accettabili per una 40d e a tutta apertura, f4 per il 24-105)e senza l’is mi sa che non ci si fa proprio!!! Ripeto…io in situazioni di scarsa luce e su soggetti immobili, grazie all’IS son riuscito a portare a casa scatti niente male. Concordo con te che un po’ di nitidezza la perdi per via di un tempo di scatto più lungo…ma ti garantisco che ho stampato in formato 20x30cm senza riscontrare il minimo problema di nitidezza. Per quel che riguarda la vignettatura, un’apertura 2.8 ne presenta di più rispetto ad un f4…(a patto che qs differenza sia visibile per un formato ridotto)… Resta il fatto comunque che il 24-105 non è certo un obiettivo luminoso…e su questo non posso fare altro che darti pienamente ragione! [bir]
Marzo 30, 2009 alle 9:49 pm #1451769danuota
PartecipanteOriginariamente inviato da craniof: Ciao Neozzino, in firma scrivi “Vivere senza passione è come vivere a metà”. Sono d’accordissimo. Mi dici, però, dov’è la passione in queste tue considerazioni? MI sembrano troppo “ragioneristiche”: io andrei sul 17-55, per avere il TOP su APS-C… il resto (FF economica in primo luogo) si vedrà E poi…anche uscisse questa FF a poco… il passaggio a FF non è mica una cosa obbligatoria o comunque da consigliare! Restare su APS potrebbe avere la sua giustificazione tecnica (banalizzando: foto sportive Vs studio/still life). [lo] Io ho avuto il 17-55 su 20D.. e dico che forse il Tamron 17-50 che tu stesso citi ha un rapporto costo/qualità leggermente superiore Ma siccome qui non è in discussione in budget di spesa, perché togliere a KITER la soddisfazione del TOP? [leg]
QUOTONE (o) Il Canon 17-55 2.8 è una favola [amo], il Top su formato ridotto (ce l’ho , ne so qualcosa :)) . Se si parla di rapporto qualità/prezzo su formato ridotto allora forse è meglio andare su Tamron , ma se problemi di budget non ci sono , credo che il Canon sia una bomba!! Per quanto riguarda il budget non è neppure detto che si debba acquistare l’obiettivo nuovo per forza eh (a parte che nuovo si trova online nel Regno Unito anche a 820/830 , in Italia 850/860 , non certo noccioline ma neanche 1000 come qualcuno affermava). Cmq si trova anche qualche buon usato , io per esempio il mio l’ho preso pochi mesi fa , ad 700 spedito con 22 mesi ancora di garanzia Italia residua (praticamente nuovo e con paraluce originale!! ;)). Buon prezzo certo , ma guardando qua e la si trovano di queste occasioni , non è certo impossibile! IMHO ovviamente [lo]
Marzo 30, 2009 alle 9:55 pm #1451773littleboypc
Partecipanteleggermente ot, ma il tuo canon 18-200, dato che hai anche l’ottimo 17/55, come va? E’ discreto? Che differenze noti tra i due nelle focali simili?
Marzo 31, 2009 alle 2:33 am #1451875danuota
PartecipanteOriginariamente inviato da littleboypc: leggermente ot, ma il tuo canon 18-200, dato che hai anche l’ottimo 17/55, come va? E’ discreto? Che differenze noti tra i due nelle focali simili?
OT ti ho inviato msg 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.