- Questo topic ha 38 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
scumpi.
-
AutorePost
-
Gennaio 20, 2012 alle 11:29 am #1690164
MassimoPietrantozzi
PartecipanteGrazie cmq per ora l’idea di fare paesaggistica al livello semi-pro mi prende un bel po e sono consapevole che è un qualcosa che non fai ovunque.. È necessario girare molto studiarsi gli orari e periodi in cui in quella determinata location puoi ottenere un determinato scatto, poi chissà 🙂 Grazie cmq a tutti per le dritte!
Gennaio 20, 2012 alle 6:39 pm #1690252MassimoPietrantozzi
Partecipanteehm credevo di aver esaurito le domande invece no… [fis] Ho comprato un adattatore Cokin serie P Wide con anello 77mm http://www.ebay.it/itm/180701844496?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649 e vorrei prendere questo ND4 gradiant della Hitech (spero sia buona come marca perchè di altre marche non li trovo i grandianti duri). http://www.ebay.it/itm/Hitech-85-x-110-ND-0-6-Reverse-Grad-Filter-fits-Cokin-P-/160688811296?pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN&hash=item2569ccad20 ma nonostante dice sia compatibile con i filtri cokin la dimensione è 85mm x 110mm. L’adattatore Cokin ho letto essere largo 84mm… qualcuno di voi ce l’ha per dirmi se è veramente compatibile oppure no ?
Gennaio 20, 2012 alle 8:07 pm #1690278Franco
Partecipantel’holder cinese da te ordinato (proprio questo) dovrebbe avere una luce per il passaggio del filtro di 85mm, ma la qualità costruttiva dei prodotti cinesi rende questa misura soggetta a variabili. Mi è capitato di vedere holder non wide cinesi che invece di essere 85mm. a causa di una innaturale deformazione della plastica misuravano 84mm sul primo passaggio, 83,5 il secondo, 83 il terzo. Comunque anche la precisione di alcuni produttori leader a volte lascia a desiderare, in passato sono sorti problemi di compatibilità tra lastrine di altri marchi e holder cokin Z: l’holder era leggermente piu’ stretto e le lastrine leggermente piu’ larghe….. il rappresentante cokin consigliava di rivolgersi al produttore di lastrine e il produttore di lastrine faceva altrettanto…. il solito scaricabarile…… Gli hitech serie P sono da 85mm, mentre i cokin come hai giustamente fatto notare hanno una misura compresa tra 83 e 84mm non posso garantirti che la lastrina hitech possa andare bene sull’holder cinese, è probabile che nel caso piu favorevole tu debba forzare un pò per far entrare la lastrina…. insomma, un rischio che non mi sento di consigliarti. Usa gli Hitech su holder hitech. detto questo, 46 euro per 1 sola lastrina hitech da 85mm. è tanto…….. Ti consiglio di guardare i kit dove si risparmia molto, in passato ricordo che il prezzo per il set di 3 filtri era di 35 sterline inglesi da Teamwork (disponibile) o 30 sterline da altre fonti (ordinabile)…… eventualmente prova con i cokin, ad ND4 introducono una dominante impercettibile……
Gennaio 20, 2012 alle 9:13 pm #1690294MassimoPietrantozzi
PartecipanteMa giusto per capire la dominante di toglie con Il bilanciamento del bianco giusto?
Gennaio 20, 2012 alle 9:28 pm #1690297Franco
Partecipanteil WB viene variato su tutta la scena, non (solo) sulla parte scura, parlo di GND, negli ND è meno problematico. comunque come avevo scritto, la differenza è veramente poca e se vogliamo dirla tutta… anche l’effetto GND si può emulare in PP…… a differenza dei vantaggi procurati dai filtri ND che intervengono sui tempi di scatto (quindi in fase di ripresa), i GND sono filtri adatti per la ripresa analogica e in quei casi (il mio) in cui le sottigliezze qualitative e l’abitudine a lavorare in ripresa hanno il sopravvento con i mezzi di PP. Nel digitale gli unici filtri veramente indispensabili sono il polarizzatore e gli ND. 😉
Gennaio 20, 2012 alle 10:39 pm #1690315MassimoPietrantozzi
Partecipanteeh infatti io in realtà… ci avevo pensato… o meglio avevo pensato che se uno abbassa la l’esposizione solo nella fascia col sole anche un ND dovrebbe andar bene (tanto immagino che la linea della scalettatura non si noti) magari si può anche utilizzare alla peggio la regolazione delle curve in PP.
Gennaio 20, 2012 alle 11:28 pm #1690329Franco
Partecipanteesistono appositi mezzi di PP che simulano l’effetto del GND, il piu’ comune è offerto da PS, su ACR si chiama proprio “filtro graduato”, ed è molto efficace perchè interviene su diversi valori, come luminosità, contrasto, ecc…..
Gennaio 21, 2012 alle 12:00 am #1690340MassimoPietrantozzi
Partecipantesi ma il punto è che se al livello di scatto il colore da “degradare” ti viene bruciato hai poco da filtrare 🙂 cmq intanto ho preso il polarizzatore circolare HD Hoya 77mm e ora ho pensato di fare questa cosa.. prendo i cokin cinesi http://www.ebay.it/itm/Neutral-density-Full-ND2-ND4-ND8-3pcs-ND-filter-Kit-for-Cokin-P-Series-System-/250923809197?pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraLensesFilters_JN&hash=item3a6c3979ad Ne piglio 2 così posso sommare 2 x ND8 nel caso ci fossero scene di giorno che voglio per così dire “esagerare”. Per quanto concerne i grad forse mi conviene pensarci su e fare delle prove con photoshop magari riesco a risparmiarmi la spesa 🙂 o magari per quanto costano quelli cinesi posso fare un eccezione..
Gennaio 21, 2012 alle 1:14 am #1690351Franco
PartecipanteQualche stop si recupera abbastanza bene anche in PP (al massimo lavorando con scatti multipli se la scena è contrastata), tieni presente che l’orario adatto per il landscape non è nelle ore centrali della giornata ma la mattina all’alba quando le luci sono delicate e i contrasti smorzati. In presenza di forti contrasti è difficile evitare l’aspetto irreale dovuto a recuperi con GND molto spinti, immancabilemente l’effetto sarebbe irreale, per questo raramente si usano GND16 (4 stop), perchè sono troppo spinti e risultano di difficile utilizzo. Non voglio però insistere perchè personalmente, come ti avevo detto, preferisco l’uso dei filtri in fase di ripresa, però sono conscio che lo stesso risultato si può ottenere anche in PP, con meno limitazioni…… l’idea di sommare diversi ND per diminuire l’assorbimento di luce, non è una buona idea con gli ND cinesi, a meno che tu non faccia B&W….. 2xND8 sono 6 stop…….. oltre i 5-6 stop sono pochi i filtri di qualità in resina che non introducono dominanti, figuriamoci quelli cinesi 6-10 stop devono essere in vetro, come il “big Stopper” della Lee da 10 stop, ottimo ma molto delicato…. 😉
Gennaio 21, 2012 alle 1:19 am #1690354MassimoPietrantozzi
Partecipantee invece mi hai dato una salvata! perchè stavo per acquistarli prima di ricevere la notifica di questo tuo post sul cell! 😀 Io l’effetto che volevo ottenere era proprio del Big stopper della Lee che ho visto cioè il mosso sul mare o corsi d’acqua con 10 stop… ma senza sapere che i filtri cinesi te la rovinano in qualità sarebbe stato un inutile acquisto… quindi vada per un solo giro di filtri… e poi si vedrà 🙂 grazie ancora
Gennaio 21, 2012 alle 1:33 am #1690359Franco
Partecipantese nel kit hai ND 4 e 8, prova con questi due (5 stop), magari la dominante è lieve…… tieni comunque presente che il polarizzatore assorbe 2 stop, quindi, pola + ND8 = -5stop comunque, i migliori risultati si ottengono lasciando fare madre natura, lavorando quando c’è poca luce… 😉
Febbraio 10, 2012 alle 4:42 pm #1694560scumpi
Partecipanteguarda secondo per paesaggistica i filtri che non devono mancare sono: -un ND4 -un ND8 -un ND1000 -Cokin degradanti cosi da poter gestire la diversa tonalità tra cielo e paesaggio Purtroppo i Cokin non si trovano facilmente,io ho fatto scorte in USA trovati a 10$ a lastrina…qui in Italia in negozio se li trovi ti spennano 25 a lastrina. Altra marca ottima sono i LEE…ma anche quelli sono di difficle reperimento Un’altra cosa fondamentale è fotografare alle prime ore del giorno o vicino al tramonto,e sopratutto per non fare foto “banali” magari sperare in qualche nuvola
Febbraio 10, 2012 alle 5:03 pm #1694563MassimoPietrantozzi
PartecipanteFin ora ho ricevuto il polarizzatore Hoya HD è veramente fico devo ancora imparare a usarlo bene però. Il pacchetto ND ho preso dei filtri cinesi della Cokin P (anche se credo siano imitazioni) con 25 euro ho preso ND2/ND4/ND8 e gli stessi gradianti (quindi 6 filtri) soft. Non confido nella loro qualità, però capendo quali mi occorrono veramente posso poi comprare altri filtri migliori da sostituire. PS: L’ND1000 è l’equivalente del BigStopper della Lee ? quello che toglie 10 stop ?
Febbraio 10, 2012 alle 5:15 pm #1694565scumpi
PartecipanteOriginariamente inviato da MassimoPietrantozzi: Fin ora ho ricevuto il polarizzatore Hoya HD è veramente fico devo ancora imparare a usarlo bene però. Il pacchetto ND ho preso dei filtri cinesi della Cokin P (anche se credo siano imitazioni) con 25 euro ho preso ND2/ND4/ND8 e gli stessi gradianti (quindi 6 filtri) soft. Non confido nella loro qualità, però capendo quali mi occorrono veramente posso poi comprare altri filtri migliori da sostituire. PS: L’ND1000 è l’equivalente del BigStopper della Lee ? quello che toglie 10 stop ?
Si toglie 10stop…devi prendere bene il fuoco ect. prima di monatare il filtro e poi installi il filtro togliendo AF e scatti al “buio” tenendo conto che l’ND1000 è molto scuro
Febbraio 10, 2012 alle 5:21 pm #1694566MassimoPietrantozzi
Partecipanteehm… mi sa che conviene allora comprarne uno di quelli a lastra anzichè a vite perchè se faccio come dici avvitandolo potrei involontariamente ruotare la messa a fuoco manuale
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.