- Questo topic ha 47 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 5 mesi fa da bellaswan81.
-
AutorePost
-
Agosto 23, 2010 alle 7:53 pm #1594365skylightPartecipante
Ma nessuno che consiglia la lettura di un buon libro? Io ho letto da poco questo: Giulio Forti – Teoria e pratica della Reflex – Editrice Reflex consigliato qui: forum_forum.asp?forum=4§ion=71&post=295099 E devo dire che l’ho trovato fenomenale, mi ha aperto gli occhi su molti aspetti della fotografia sia tecnici che non. In precedenza avevo acquistato alcuni libri che si spacciavano per “manuali della fotografia”, le librerie ne sono piene, ma spesso e volentieri sono poveri di contenuti (per usare un eufemismo). Una volta letto fornisce buone basi su cui partire. Sono 40 investiti più che bene, perchè a volte è bene ricordarsi che per imparare è necessario passare oltre che dalla pratica anche dallo studio. 😉
Agosto 23, 2010 alle 8:28 pm #1594372scattioPartecipanteOriginariamente inviato da bepoc: E` forse un modo gentile ed elegante di dire: “Ci risentiamo l’anno prossimo” ?
No, solo quello che ho scritto. Osservare centinaia o mogliaia di immagini è stato di grande aiuto per me; guardare con attenzione la foto e cercare di riprodurla (non me ne vergogno affatto). Questo “semplice” consiglio ho voluto dare alla nostra nuova amica: guardare il lavoro degli altri per imitarlo; poi, il proprio stile, verrà.
Agosto 23, 2010 alle 8:36 pm #1594375firebladePartecipanteOriginariamente inviato da bellaswan81: l’ho detto perchè pensavo che fosse un sito di professionisti dove le critiche fossero costruttive e non distruttive.
I professionisti solitamente: – esercitano la professione – hanno poco tempo da perdere – non amano rivelare i segreti del mestiere – a volte sono anche antipatici – non passano il loro tempo nei forum Quindi è un bene che questo non sia un sito di professionisti, solitamente gli amatori hanno un approccio più romantico con la loro passione 😉
Agosto 23, 2010 alle 8:53 pm #1594380bellaswan81PartecipanteX scattio: Grz ho preso il tuo consiglio,lo seguirò fedelmente.E’ quello che sto facendo: sto osservando sul sito di canoniani tutte le foto cogliendone i particolari e i vari suggerimenti. X fireblade: X professionisti non intendevo coloro che esercitano il mestiere ma un modo gentile di chiamare persone competenti quali siete voi.
Agosto 23, 2010 alle 9:27 pm #1594394video-extensionPartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: professionisti a volte e sinonimo di partita iva, non di competenza… :s
Muahahhaahhahahaahah! TU SEI UN GRANDE! [mat] niente di più vero.
Agosto 23, 2010 alle 9:48 pm #1594400bellaswan81PartecipanteSbagliato: pensatela come volete, ma io vedo in giro tanti possessori di partita IVA che di professionalità hanno ben poco, e tanti giovani che,x un motivo o per un altro,non possono aprire un’attività, che ne hanno da vendere,cmq io non volevo suscitare delle polemiche,volevo solo dei consigli sulle mie foto,tutto qui. Per quanto riguarda i libri, mio padre ne ha una libreria piena già ne ho preso tra le mani qualcuno,ma domani ahimè ricomincio a lavorare dopo 3 settimane d ferie,quindi mi toccherà studiare la sera. [sni]
Agosto 23, 2010 alle 9:50 pm #1594402video-extensionPartecipanteNon c’è fretta anche se capisco che in questo momento vorresti sapere già tutto, prenditela con calma.
Agosto 23, 2010 alle 10:08 pm #1594408bellaswan81PartecipanteStesse parole che mi ha detto mio padre a pranzo: :ng Prima impara a usare la tecnica MANUALE,a mettere a fuoco e a saper calcolare insieme TEMPO/ISO/DIAFRAMMA e poi pensi ai tagli delle foto e a tutto il resto. PAZIENZA,ci vuole tanta pazienza,anche se con questa reflex vorrei spaccare il mondo, proprio oggi pomeriggio si è aggiunta alla mia collezione una videocamera della CANON,la Legria HF R16 la conoscete? Dopo 6 anni con la SONY (sempre 1 signora videocamera) con i mini dv, ormai era ora di mandarla in pensione. [zzz]
Agosto 23, 2010 alle 10:30 pm #1594418video-extensionPartecipanteun professionista non è detto che deve sempre e comunque usare il manuale al 100% Ti ripeto, studiati un po’ il diaframma ed impara ad utilizzare la modalità Av. La videocamera la conosco, la mia passione è nata dal video figuriamoci se non mi tengo informato ma attenta, il nastro minidv ha un bitrate video di 25mbps, mentre quelle a memoria hanno circa un flusso di 8mbps ma questa è un’altra storia. In ogni cosa positiva troverai sempre qualcosa di negativo come per esempio alzare gli iso per evitare il micromosso, aprire il diaframma ed avere un tipo di foto con una bassa profondità di campo oppure chiudere il diaframma aumentando il rischio di micromosso. Sono tutte scelte che si fanno, il bello della fotografia è anche questo, trovare sempre il giusto compromesso.
Agosto 24, 2010 alle 4:30 am #1594496Fabrizio_ShakePartecipantebeh,forse intendeva ”professionali”nel modo di porsi 😛 professionista è colui che ne fa una professione,e come gia detto non tutti si possono reputare esperti,gentili o anche solo professionali 😛 Riguardo alle foto , forse una chiusura maggiore sul telefono o fotocamera,ovvero una distanza ravvicinata con la bambina dietro fuori foco ma ben visibile nel telefono non sarebbe tanto male come foto…forse gia vista ma in ogni caso a me non dispiacerebbe: il telefono li fuori foto e la bambina a fuoco mi farebbe dire ”c’e’ il telefono di disturbo” ma sono cose soggettive 😛
Agosto 24, 2010 alle 11:38 am #1594505bellaswan81PartecipanteHo capito….Grazie ancora per tutte le dritte…. [gra]
Agosto 24, 2010 alle 4:54 pm #1594556marco66Partecipanteil mio consiglio e di studiare (non solo il manuale assolutamente neccessario per saper usare il mezzo che usi) ma sopratutto studia tutto quanto puoi sull’immagine e su quello che comunica. quando scatti ricorda che quello che troverai nella foto e SOLO quello che VEDI nell’oculare . non farti coinvolgere dagli altri sensi (quelle sensazioni non le troverai nella tua immagine ). ho visto alcune tue foto che ho anche commentato, un minimo di conoscenza sulla post produzione ci vuole. [lo]
Settembre 7, 2010 alle 11:40 pm #1597735dark74PartecipanteOriginariamente inviato da bellaswan81: Per quanto riguarda i libri, mio padre ne ha una libreria piena già ne ho preso tra le mani qualcuno,ma domani ahimè ricomincio a lavorare dopo 3 settimane d ferie,quindi mi toccherà studiare la sera. [sni]
libri? e perche’? potresti andare a comprarti un canon 100-400 4.5-5.6 IS USM e miglioreresti drasticamente le tue foto! 🙂 tra 2 o 3 mesi sara’ indispensabile! 🙂
Settembre 8, 2010 alle 12:10 am #1597742bellaswan81PartecipanteGrazie del consiglio, x adesso devo affrontare la spesa del canon 28-135…..Ma a poco a poco mi attrezzerò. [lo] Già sto migliorando nelle foto,non taglio arti e so regolarmi nell’esposizione.Questo è un grande passo. :im
Settembre 8, 2010 alle 5:11 am #1597798dark74PartecipanteOriginariamente inviato da bellaswan81: Grazie del consiglio, x adesso devo affrontare la spesa del canon 28-135…..Ma a poco a poco mi attrezzerò. [lo] Già sto migliorando nelle foto,non taglio arti e so regolarmi nell’esposizione.Questo è un grande passo. :im
Ciao bellaswan81, mi scuso per il post scherzoso, effettivamente non era un consiglio. Studia pure ed applicati e sono sicuro che i risultati verranno! Buona secondo me la scelta del 28-135 IS un obiettivo flessibile che puo’ dare tante soddisfazioni!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.