- Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
Melba.
-
AutorePost
-
Maggio 29, 2010 alle 1:41 am #1576796
squinza
PartecipanteNel caso non credo siano muffe ma funghi. Sul resto, concordo. Non ho mai aperto un obiettivo autofocus ma non dev’essere una cosa semplice… Questi sono funghi:
Maggio 29, 2010 alle 1:55 am #1576800Melba
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Le muffe possono essere tolte solo smontando l’obiettivo, non c’è altra soluzione. Le lenti si lavano con ammoniaca e quando si rimontano si sterilizzano i volumi con raggi uv, con una esposizione abbastanza lunga. Poi bisogna avere cura di conservare l’obiettivo in luoghi asciutti. Lo smontaggio tuttavia non è operazione banale, richiede esperienza ed attrezzi speciali, ordine, metodo, pulizia e disciplina. Quindi non è da tutti 😉
uh uh interessante..mi diverte un sacco smontare le cose (rimontarle un po’ meno..) 🙂 si trovano in rete schemi di montaggio degli obiettivi anche di altre marche? avrei qualche cavia per gli esperimenti..
Maggio 29, 2010 alle 2:00 am #1576802AlexF
Partecipante@ Melba forse può esser utile http://www.f20c.com/stuff/canon/partslist/EF%2024-85%203.5-4.5%20USM%20&%20MS.PDF
Maggio 29, 2010 alle 2:39 am #1576809Melba
Partecipante[quote]Originariamente inviato da squinza: Nel caso non credo siano muffe ma funghi. Sul resto, concordo. Non ho mai aperto un obiettivo autofocus ma non dev’essere una cosa semplice… Questi sono funghi: Assomigliano un po’ ai tuoi o sbaglio? Questo è un decente articolo sull’argomento: http://www.mypentax.com/Fungus.html I miei non si vedono così bene..sono nella lente più interna, difficilissimi da individuare, ci devi proprio mettere l’occhio dentro l’obiettivo dalla parte posteriore e trovare una luce incidente adatta. La foto che ho fatto mostra più di quanto si veda a occhio nudo. Nella tua foto i mostriciattoli sono bianchi con ramificazioni, i miei invece sono trasparenti non si vedono ramificazioni, ma solo goccioline sferiche come quelle che rimangono incastrate sul corpo di alcune muffe. Il fronte d’onda unito avanza verso il centro. E’ anche possibile che qualunque cosa fosse sia già morta da un pezzo e questo è ciò che ne resta..mumble mumble..in rete si trovano solo foto di funghi filamentosi..
Maggio 29, 2010 alle 2:42 am #1576810Melba
Partecipante[quote]Originariamente inviato da AlexF: @ Melba forse può esser utile http://www.f20c.com/stuff/canon/partslist/EF%2024-85%203.5-4.5%20USM%20&%20MS.PDF
Maggio 30, 2010 alle 3:51 pm #1576983Melba
PartecipanteAggiornamento. Non ridete, ma dato che non mi è riuscito di fare una foto decente, vi ho fatto un disegnino [scu] L’altro giorno la lente appariva più o meno così: [IMG]public/imgsforum/2010/5/disegnino.JPG[/IMG] Ora invece non si vede più il confine netto al centro mentre sono rimasti tutti i puntini sparsi e un quasi invisibile alone opaco. Penso sia stato il calore della lampada su cui ho appoggiato l’obiettivo per fare le foto ha seccare qualcosa.. La lente è una di quelle piccole della parte interna posteriore. Non scarterei l’ipotesi dello scollamento di fireblade, magari hanno usato qualche materiale strano per incollare quella lente..l’obiettivo è stato comprato 7 anni fa.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.