Home » Topic » Canoniani Cafe’ » SONY – Compatta FF

SONY – Compatta FF

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #1730978
    valeriobry
    Partecipante

    Epperò! Compatta e FF, prossimo passo magari obiettivo intercambiabile… qualcuno si sta muovendo! http://www.pmstudionews.com/news/685-sony-cyber-shot-rx1

    #1730981
    emmeti71
    Partecipante

    [quote]Originariamente inviato da valeriobry: Epperò! Compatta e FF, prossimo passo magari obiettivo intercambiabile… qualcuno si sta muovendo! http://www.pmstudionews.com/news/685-sony-cyber-shot-rx1 però per farla con un obiettivo intercambiabile devono anche riprogettare tutti gli obiettivi… il piano del sensore è dannatamente vicino

    #1730982
    Luca Lupi
    Partecipante

    Beh quello che monta non è niente male però….

    #1730983
    valeriobry
    Partecipante

    Originariamente inviato da emmeti71: però per farla con un obiettivo intercambiabile devono anche riprogettare tutti gli obiettivi… il piano del sensore è dannatamente vicino

    Immagino, però qualcosa mi dice che si sono messi su una strada interessante e che non si fermeranno.

    #1730984
    davide68
    Partecipante

    E per adesso 2800 dollari [wel]

    #1730986
    valeriobry
    Partecipante

    Originariamente inviato da davide68: E per adesso 2800 dollari [wel]

    GUUULLPP !!! Mi era sfuggito il prezzo… (?)

    #1731028
    Franco
    Partecipante

    Originariamente inviato da emmeti71: però per farla con un obiettivo intercambiabile devono anche riprogettare tutti gli obiettivi… il piano del sensore è dannatamente vicino

    infatti…… riprogettare una serie di ottiche di alto livello non è un’impresa facile, anche per un’azienda che si chiama zeiss, richiede tempo e lavoro, questo è ancor piu’ vero nelle macchine con basso tiraggio in cui le problematiche legate alla vicinanza del piano ottico al sensore crea difficoltà di progetto non indifferenti…… qualche assaggio l’abbiamo già avuto ma sarà necessario attendere ancora un pò…… le mirroless del futuro avranno ottiche intercambiabili con tiraggio adeguato alle dimensioni del corpo macchina e una qualità dell’immagine superiore rispetto tutte le reflex attualmente in commercio……

    #1731139
    Gionny
    Partecipante

    Non ne sarei così sicuro, secondo me le mirrorless del futuro saranno evoluzioni delle attuali reflex e ne conserveranno dimensioni e caratteristiche di base. Comunque dovrà passare parecchia acqua sotto ai ponti prima che il mirino elettronico arrivi ad essere ritenuto all’altezza degli attuali ottici. Credo che ci vorranno una decina di anni buoni.

    #1731143
    emmeti71
    Partecipante

    Originariamente inviato da Gionny: Non ne sarei così sicuro, secondo me le mirrorless del futuro saranno evoluzioni delle attuali reflex e ne conserveranno dimensioni e caratteristiche di base.

    Allora mi tengo lo specchio… quali sarebbero i reali vantaggi delle mirrorless se non proprio quello di ridurre l’ingombro?? Se queste sono il futuro secondo me occorre riprogettare tutti gli obiettivi per gestire i tiraggi… (e magari far fungere il diaframma da otturatore)

    #1731170
    Franco
    Partecipante

    Originariamente inviato da Gionny: Non ne sarei così sicuro, secondo me le mirrorless del futuro saranno evoluzioni delle attuali reflex e ne conserveranno dimensioni e caratteristiche di base. Comunque dovrà passare parecchia acqua sotto ai ponti prima che il mirino elettronico arrivi ad essere ritenuto all’altezza degli attuali ottici. Credo che ci vorranno una decina di anni buoni.

    Già da tempo si producono fotocamere mirroless su corpo simil-reflex, come le Fuji…… Ovviamente il mirino elettronico non sarà mai uguale a quello reflex, sono due cose diverse e chi è abituato a quello reflex potrà avere qualche problema ad abituarsi a quello elettronico ma arriverà il momento in cui i consumatori si stuferanno di portare dietro chili di attrezzatura, questo momento coinciderà con l’aumento progressivo della qualità (e degli accessori) dei sistemi mirroless. Attualmente l’olympus OM-D ha un bellissimo mirino, la sensazione è completamente diversa rispetto il mirino reflex, è ovvio, ma offre indubbi vantaggi, uno di questi è la possibilità di lavorare in AI con ottiche manuali in stop down anche con diaframmi molto chiusi, senza che il mirino si oscuri…… 😉

    #1731305
    marco14
    Partecipante

    Bellissima idea indubbiamente… ma visto che (come tutti confermate in diversi post) l’ergonomia è importante, davvero spendereste 2800 dollari per una compatta (anche se è FF, ha ottica Zeiss, ecc.) è pur sempre una compatta, mirino minuscolo, messa a fuoco che dubito che possa eguagliare quella di una 7D o una 5D, impugnatura inesistente, ecc… Insomma, ok che il FF costa, ma il prezzo che avete citato mi sembra esagerato per questo prodotto (n)

    #1731307
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da fra65: ma arriverà il momento in cui i consumatori si stuferanno di portare dietro chili di attrezzatura, questo momento coinciderà con l’aumento progressivo della qualità (e degli accessori) dei sistemi mirroless.

    Hai detto bene: i consumatori I fotografi professionisti, come i fotoamatori, sono in un certo senso “orgogliosi” dei chili di attrezzatura. Ben venga il miglioramento dei sistemi compatti ma è indubbio che l’ergonomia, il mirino, l’AF, e molto altre caratteristiche delle reflex non potranno mai essere eguagliate da una mirrorless o da una compatta. Anche le ottiche hanno determinate dimensioni per determinati motivi, non penso che una lente da 77 mm venga montata solo per permettere ai confronti di confrontare “chi ce l’ha più grosso”… giusto? [bir]

    #1731309
    acrobat
    Partecipante

    Originariamente inviato da marco14: Hai detto bene: i consumatori I fotografi professionisti, come i fotoamatori, sono in un certo senso “orgogliosi” dei chili di attrezzatura. Ben venga il miglioramento dei sistemi compatti ma è indubbio che l’ergonomia, il mirino, l’AF, e molto altre caratteristiche delle reflex non potranno mai essere eguagliate da una mirrorless o da una compatta. Anche le ottiche hanno determinate dimensioni per determinati motivi, non penso che una lente da 77 mm venga montata solo per permettere ai confronti di confrontare “chi ce l’ha più grosso”… giusto? [bir]

    ..i “chili di attrezzatura” cozzano decisamente con il concetto di ergonomia… Se sei un fotografo da ‘competizione’ allora è comprensibile ciò che dici, altrimenti, una fotocamera delle dimensioni di una telemetro ad esempio, è il massimo, a cui un fotografo che va incontro al mondo possa aspirare… [dan] “Anche le ottiche hanno determinate dimensioni per determinati motivi” – il Biogon 21 delle Contax RF non potrà mai essere superato dai sistemi ottici odierni, per determinati motivi… 🙂 Ogni sistema non sostituisce l’altro, è una opzione in piu, sta ad ognuno stabilirne il valore e l’efficacia per la sua fotografia. [lo]

    #1731324
    jurigab
    Partecipante

    Ma siamo pazzi!!! 2800 dollari!!! Secondo me qualcuno ha perso il lume della ragione!

    #1731396
    Franco
    Partecipante

    Originariamente inviato da acrobat: ..i “chili di attrezzatura” cozzano decisamente con il concetto di ergonomia…

    infatti……. in un’oggetto l’ergonomia concorre nell’aumentare la qualità del rapporto esistente tra il “consumatore” e l’oggetto del consumo. In riferimento alle dimensioni e al peso, non a caso una reflex richiede una cura particolare nello studio dell’ergonomia dei vari aspetti che la rappresentano, mentre una macchina di piccole dimensioni risulta meno problematica. bella la citazione sul biogon che mi ha fatto ricordare la SWC con il biogon 38, anch’essa molto compatta (bassissimo tiraggio), eccellente resa, ergonomia criticabile e non a caso, ottica fissa! Benritrovato [lo]

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX