Home » Topic » Canon (EF – EFs – EFm – RF) » Stabilizzatore: vale quello che costa?

Stabilizzatore: vale quello che costa?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #1503115
    Dickinson
    Partecipante

    Ciao a tutti, controllando un po’ di prezzi in giro sono rimasto sconcertato da quanto costa effettivamente avere lo stabilizzatore su un obiettivo. Ok, è utilissimo e finchè si trata di 100€ in più ne vale anche la pena, ma è giusto caricare un obiettivo di 300-400€ in più? E’ una tecnologia che ha veramente questo costo o è una speculazione bella e buona dei produttori? Io sono un novellino, chiedo però a chi ha molta più esperienza di me di farmi un po’ di chiarezza al riguardo. Grazie

    #1503126
    longdream
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: ma è giusto caricare un obiettivo di 300-400€ in più? E’ una tecnologia che ha veramente questo costo o è una speculazione bella e buona dei produttori?

    Dipende di quale obiettivo parliamo perche se prendiamo a riferimento la prestigiosa serie L c’è tutta una tecnologia dentro l’ottica che per renderla “stabilizzata” giustifica il costo. Se invece parliamo di ottiche meno prestigiose tipo il 18-55 troviamo una differenza di 50/60 euro tra la versione stabilizzata e quella non. La conclusione è che la tecnologia si paga e la si paga di più quando è applicata a prodotti di qualità. [lo]

    #1503135
    Dickinson
    Partecipante

    Ma lo stabilizzatore non è sempre lo stesso aggeggio?

    #1503148
    longdream
    Partecipante

    Concettualmente lo stabilizzatore di immagine è quasi uguale in tutti i modelli di obiettivo tenendo presente che in alcuni prevede solo la stabilizzazione delle vibrazioni della mano mentre in altri anche quella più ampia generata dal panning; inoltre applicare la stabilizzazione ad obiettivi con lenti di dimensioni maggiori comporta un sistema più efficace e costoso. Chiaramente su una ottica di basso costo verrà prodotto uno stabilizzatore di qualità rapportata al valore dell’ottica stessa e ne consegue che su obiettivi di maggior pregio anche la componentistica sia qualitativamente adeguata.

    #1503174
    luckya
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: Ciao a tutti, controllando un po’ di prezzi in giro sono rimasto sconcertato da quanto costa effettivamente avere lo stabilizzatore su un obiettivo. Grazie

    Da ingegnere posso farti un esempio che puoi riportare a qualsiasi altro oggetto frutto della tecnologia. Come ogni altro prodotto della tecnologia, il valore che tu percepisci dello stabilizzatore è direttamente legato all’utilita che per te ha quel dispositivo. Uno stabilizzatore ti permette di fare foto in condizioni di luce poco intensa senza doverti portare dietro un treppiede. Per te, che valore ha questa caratteristica? In più uno stabilizzatore è un concentrato di microtecnologia che ha un costo non indifferente. Essendo un prodotto di largo consumo gode degli sconti di “scala”, per cui il prezzo dei suoi componenti è molto più basso del prezzo di vendita. Il suo vero costo sta negli investimenti di ricerca e sviluppo che sono stati necessari per darti un prodotto ben funzionante (cioè che risponde alle caratteristiche attese) e che sia producibile in larga scala con delle basse tolleranze costruttive. Aggiungo che i controlli di post produzione sono più elevati per i prodotti di fascia alta che non per i prodotti di fascia bassa. Lo stabilizzatore del mio 55-250 costa meno dello stabilizzatore del 70-200 L (4 o 2.8 … a scelta) proprio perchè chi acquista una serie L (e per questo paga 1400 e più euro) si aspetta un prodotto più affidabile di chi compra il 55-250. La maggiore affidabilità si ottiene con una scelta più selettiva dei componenti di origine, un assemblaggio più accurato (quindi una manutenzione più frequente dei macchinari di fabbrica), un controllo di post produzione più attento. Questo si traduce immediatamente in costi maggiori che il cliente più esigente deve (ed è disposto) a pagare. Secondo me, visto il concentrato di conoscenza applicata che sta dietro ad uno stabilizzatore, il prezzo è addirittura molto basso. Naturalmente il prezzo è basso proprio perchè Canon prevede di venderne diverse migliaia di unità. Se fosse una produzione di poche decine di pezzi, costerebbe quanto una villa nei pressi di Punta Lada in Sardegna. M’astengo dal fare esempi di altre tecnologie evolute che oggi possiamo ottenere a basso prezzo, e di cui non tutti riescono a percepire il loro valore effettivo. 🙂

    #1503346
    davide68
    Partecipante

    Ciao dickinson (bruce di nome?) [ado] Lo stabilizzatore merita e di brutto, perlomeno con la mia piccola esperienza. Oltre a rendere un obiettivo piu’ luminoso in caso di relativa scarsa luminosita’ (non ti parlo in modo tecnico perche’ non lo sono, ma spero di spiegarmi lo stesso), ti permette di poter tenere tempi piu’ lunghi anche con chiusure di diaframma altrimenti non consone, e quindi ad esempio avere piu’ profondita’ di campo. Se ho sbagliato mi scuso e spero che chi ne sa’ di piu’ intervenga a correggere me e spiegartelo meglio. Cmq se vai in sport a vederti le mie foto di motogp a brno vedi i risultati che ho ottenuto alla focale di 300mm (il max per il mio 70-300is) e con stabilizzatore posizionato in posiz.2 che agevola l’esecuzione dei panning. Visto che son state fatte da un novellino, non credo che ci sarei riusciti senza lo stabilizzatore, quindi per me, soldi ben spesi. [bir]

    #1503412
    luciferme
    Partecipante

    Aggiungerei anche che su ottiche serie L lo stabilizzatore, che è costituito anche da lenti, utilizzerà lenti di altissima qualità. Ciò non toglie che è vero che su certi obiettivi, vedi i due bianchini, incide in maniera “spropositata” a mio avviso.

    #1503443
    Dickinson
    Partecipante

    Innanzi tutto grazie a tutti per risposte e opinioni! Effettivamente, su un bianchino lo stabilizzatore sarà una roba più studiata, ma la voglia di prendere un serie L è troppa 🙂 Mi sa che per ora rinuncerò allo stabilizzatore (tanto sull’analogica non avevo nemmeno l’AF :D), tanto a quanto ho capito i serie L se tenuti bene si rivendono anche all’80% del prezzo nuovo, o sbaglio?

    #1503450
    jurigab
    Partecipante

    Dovresti valutare lo stabilizzatore in base al valore aggiunto che può darti non in base al costo della tecnologia. Non so quanto incida lo stabilizzatore sul costo di un obiettivo ma di certo posso dirti che la sua utilità sul campo è di certo superiore ai soldi in più che sei costretto a sborsare per averlo!

    #1503480
    longdream
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: …. tanto a quanto ho capito i serie L se tenuti bene si rivendono anche all’80% del prezzo nuovo, o sbaglio?

    Se ben tenuti e trattando tra privati alcuni modelli possono essere rivenduti con buon recupero della somma investita: conservare lo scontrino fiscale (vendere un prodotto ancora in garanzia ne aumenta il valore), l’imballo e le istruzioni perchè sono un valore aggiunto per l’usato da cedere.

    #1503730
    Dickinson
    Partecipante

    Ah, se c’è una cosa che non butto mai sono scontrini e scatole! (infatti ho un armadio pieno XD). Comunque approfitto della discussione per chiedere un altro dubbio: per fare panning lo stabilizzatore è di qualche utilità? Se sì in cosa aiuta?

    #1503755
    longdream
    Partecipante

    Originariamente inviato da Dickinson: Comunque approfitto della discussione per chiedere un altro dubbio: per fare panning lo stabilizzatore è di qualche utilità? Se sì in cosa aiuta?

    Le ottiche stabilizzate Canon, che lo prevedono, hanno il selettore “Stabilizer Mode” provvisto della doppia modalità: il “Mode 2” è specifico “anche” per il panning. La tecnica del panning prevede di fotografare un soggetto in movimento ottenendo lo sfondo “mosso” in modo che dia la sensazione di movimento e velocità mentre il soggetto deve essere a fuoco e non risultare mosso. Per ottenere questo effetto i tempi di scatto devono essere piuttosto lenti tipo 1/80″ e ciò comporta la difficoltà di non avere il soggetto mosso soprattutto se si utilizzano obiettivi con focali lunghe: qui interviene lo stabilizzatore che aiuta a compensare il movimento di panning ed il tempo di esposizione. 😉

    #1503789
    Multimax
    Partecipante

    Una delle cose piu’ utili delle nuove tecnologie per la fotografia digitale è proprio lo stabilizzatore. Io uso il 55-250is ed è spettacolare per quello che devo fare. (non oso immaginare il bianchino2.8 IS cosa sia…) :O

    #1503904
    CppOOP
    Partecipante

    Originariamente inviato da luckya: Da ingegnere posso farti un esempio che puoi riportare a qualsiasi altro oggetto frutto della tecnologia. Come ogni altro prodotto della tecnologia, il valore che tu percepisci dello stabilizzatore è direttamente legato all’utilita che per te ha quel dispositivo. Uno stabilizzatore ti permette di fare foto in condizioni di luce poco intensa senza doverti portare dietro un treppiede. Per te, che valore ha questa caratteristica? In più uno stabilizzatore è un concentrato di microtecnologia che ha un costo non indifferente. Essendo un prodotto di largo consumo gode degli sconti di “scala”, per cui il prezzo dei suoi componenti è molto più basso del prezzo di vendita. Il suo vero costo sta negli investimenti di ricerca e sviluppo che sono stati necessari per darti un prodotto ben funzionante (cioè che risponde alle caratteristiche attese) e che sia producibile in larga scala con delle basse tolleranze costruttive. Aggiungo che i controlli di post produzione sono più elevati per i prodotti di fascia alta che non per i prodotti di fascia bassa. Lo stabilizzatore del mio 55-250 costa meno dello stabilizzatore del 70-200 L (4 o 2.8 … a scelta) proprio perchè chi acquista una serie L (e per questo paga 1400 e più euro) si aspetta un prodotto più affidabile di chi compra il 55-250. La maggiore affidabilità si ottiene con una scelta più selettiva dei componenti di origine, un assemblaggio più accurato (quindi una manutenzione più frequente dei macchinari di fabbrica), un controllo di post produzione più attento. Questo si traduce immediatamente in costi maggiori che il cliente più esigente deve (ed è disposto) a pagare. Secondo me, visto il concentrato di conoscenza applicata che sta dietro ad uno stabilizzatore, il prezzo è addirittura molto basso. Naturalmente il prezzo è basso proprio perchè Canon prevede di venderne diverse migliaia di unità. Se fosse una produzione di poche decine di pezzi, costerebbe quanto una villa nei pressi di Punta Lada in Sardegna. M’astengo dal fare esempi di altre tecnologie evolute che oggi possiamo ottenere a basso prezzo, e di cui non tutti riescono a percepire il loro valore effettivo. 🙂

    Da ingegnere a ingegnere, quotone assoluto !!! [ado] Per quello che riguarda il valore della tecnologia necessaria a volte non è semplice rendersene conto, ma davvero [ado] [ado] [ado] Quando ho letto le caratteristiche del mio 70-300… 15 lenti in 10 gruppi, stabilizzato… sono stato due ore a pensare alla magia necessaria a tutto ciò [app] [app] [app] Ti premetto che nei giorni in cui usciva la Sony Alpha io ero a Tokyo ed ho fatto un giro al Sony Building (fantastico) e c’era un’Alpha con il sensore staccato e montato a parete, potevi prenderla in mano ed apprezzare come il sensore si muovesse per attenuare le tue vibrazioni, una tecnologia stupenda, beh, applicarla ad un ottica per muovere le immagini anziché il sensore sembra permetta una qualità migliore, ma è senza dubbio una tecnologia ancora più avanzata, complessa e costosa… Secondo me il prezzo è fortunatamente tenuto basso dai grandi numeri… A volte parlando di quanto secondo me i giapponesi sono avanti cito lo stabilizzatore delle ottiche… una tecnologia avanzatissima, offerta alla portata di tutti.. Poi direi che dato il numero delle vendite il prezzo è fondamentalmente determinato anche da quanto si è disposti a pagare… (o) E visto le opinioni che hai già sentito sembra il prezzo giusto [mat] Quanto al valore fotografico:

    Originariamente inviato da Multimax: Una delle cose piu’ utili delle nuove tecnologie per la fotografia digitale è proprio lo stabilizzatore. Io uso il 55-250is ed è spettacolare per quello che devo fare. (non oso immaginare il bianchino2.8 IS cosa sia…) :O

    Concordo, una tecnologia utilissima… pensa per esempio di scattare una foto da lontano ad una persona, 300mm, la persona è rilassata, un tempo di 1/180s può tranquillamente bastare a non far venire mossa la persona, ma se si sta scattando a 300mm, la foto verrà mossa, lo stabilizzatore invece permette di fare la foto anche senza accelerare i tempi, ovvero richiedere più luce non sempre disponibile…. Quanto alla frase di multimax mi chiedo, perché specificare fotografia digitale ?? Questa tecnologia è applicabile anche alla fotografia analogica, o sbaglio ? Tra l’altro i primi stabilizzatori Canon sono del 95 e la prima reflex digitale Canon credo del 2000…. tra l’altro penso… che sia questo il motivo per cui Canon abbia investito così tanto per sviluppare la stabilizzazione negli obiettivi ??? Perché io credo che un sistema al sensore come quello della Sony, oltre ad avere il vantaggio pubblicizzato da Sony di essere disponibile per tutti gli obiettivi, sia anche molto più semplice ed economico… sbaglio ?

    #1503907
    Multimax
    Partecipante

    Originariamente inviato da CppOOP: Quanto alla frase di multimax mi chiedo, perché specificare fotografia digitale ?? Questa tecnologia è applicabile anche alla fotografia analogica, o sbaglio ?

    Giustissimo, vero. Per fotografia digitale mi riferivo alla mia esperienza, in cui utilizzo, (per ora) l’IS solo in digitale. Per l’analogico non ho nessuno stabilizzatore, non uso canon. Ed è per questo che utilizzandolo lo trovo quasi necessario. (..x le analogiche sto cercando nell’usato qualche serie canon abbinata magari a un 28-135 con un IS di prima generazione(’98), ovviamente usato.) Quoto il tuo intervento.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX