- Questo topic ha 6 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
MoSfEt.
-
AutorePost
-
Febbraio 11, 2011 alle 1:20 am #1630167
alfonsohuby
PartecipantePrima prova di star trails… sarei voluto salire ancora un pò di quota (mi trovavo a 1150 m slm) e distante qualche km dalla civiltà… ma purtroppo includendo la Polare ed essendo vincolato ad inquadrare verso nord, un paesino a circa 3,5 km e a 300 m più in basso mi hanno fatto avere quella luce gialla all’orizzonte. Ho voluto provare a fare una singola esposizione da un’ora in quanto il posto era molto buio e mi ha permesso di non bruciare nulla.
Febbraio 11, 2011 alle 2:51 am #1630182nixray
PartecipanteComplimenti, scatto perfettamente riuscito. E se non lo dicevi che quella luce è causata da un paesino, potevo pensare che fosse il sole vicino all’alba! [app] [app] [app]
Febbraio 11, 2011 alle 1:34 pm #1630203rossomoto
PartecipanteConcordo con nixray: ottima foto e la luce del paesino ci sta bene. Domanda scema: che hai fatto in quell’ora, per passare il tempo? Domanda un pò meno scema: che attrezzatura avevi oltre a quella fotografica? Perchè mi sa che di notte a millepassa metri c’era freschino.
Febbraio 11, 2011 alle 2:19 pm #1630206Brained
PartecipanteOttima immagine, davvero! Mi permetto di darti qualche consiglio! Un’unica esposizione di un’ora non è consigliabile in quanto il sensore si scalda troppo e può produrre artefatti, oltre a rischiare di bruciare qualche pixel. Ci sono dei software che ti permettono di sommare più scatti da meno minuti, unendo poi un cosiddetto “dark frame” per “pulire” il rumore generato. E’ consigliabile poi usare diaframmi più aperti in quanto registri in modo migliore la luminosità delle stelle! Last but not least, ricordari sempre di bilanciare il bianco! Nonostante l’inquinamento luminoso non ti abbia aiutato, avresti potuto decisamente migliorare le cromie con un bilanciamento del bianco adeguato! Complimenti ancora! andrea
Febbraio 11, 2011 alle 2:19 pm #1630207Anonimo
Ospiteottima, concordo con chi mi ha preceduto, tra l’altro la luce gialla del paesino ha contribuito a rendere la scena ancora più suggestiva. [app] [app]
Febbraio 11, 2011 alle 5:18 pm #1630246alfonsohuby
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: Concordo con nixray: ottima foto e la luce del paesino ci sta bene. Domanda scema: che hai fatto in quell’ora, per passare il tempo? Domanda un pò meno scema: che attrezzatura avevi oltre a quella fotografica? Perchè mi sa che di notte a millepassa metri c’era freschino.
Ero insieme ad un amico e ci siam messi a parlare del più e del meno… oltre che rischiare di appisolarci più di una volta, visto che la foto è stata scattata dall’1:15 alle 2.15 Ero vestito bello pesante, soliti pantaloni impermeabili e felpati all’interno che uso per le escursioni invernali, maglione a collo alto, pile, giubotto, guanti, sciarpa e cappellino 😀
Originariamente inviato da Brained: Ottima immagine, davvero! Mi permetto di darti qualche consiglio! Un’unica esposizione di un’ora non è consigliabile in quanto il sensore si scalda troppo e può produrre artefatti, oltre a rischiare di bruciare qualche pixel. Ci sono dei software che ti permettono di sommare più scatti da meno minuti, unendo poi un cosiddetto “dark frame” per “pulire” il rumore generato. E’ consigliabile poi usare diaframmi più aperti in quanto registri in modo migliore la luminosità delle stelle! Last but not least, ricordari sempre di bilanciare il bianco! Nonostante l’inquinamento luminoso non ti abbia aiutato, avresti potuto decisamente migliorare le cromie con un bilanciamento del bianco adeguato! Complimenti ancora! andrea
Ciao, grazie per il passaggio… l’unica esposizione era una mia prova che volevo fare da tempo, so che esiste StarTrails per Windows e varie azioni di PS utilizzabili anche su Mac per creare un unico scatto da singole esposizioni. per il diaframma diciamo che sono andato un pò a tentoni… nel senso che ho calcolato la “giusta” esposizione facendo una foto a 30″ f4 ISO3200 e mi sono calcolato che chiudendo a f7.1 e abbassando l’ISO a 100 avrei avuto 50/51m di esposizione corretta… ma siccome la foto di prova a ISO3200 era venuta un pelino sottoesposta (vedendo l’istogramma) ho aggiunto altri 10 minuti di posa ai 50/51… Per il wb, ho volutamente lasciare quello della foto, ho anche provato ad impostare tungsteno, che solitamente si sposa con questo genere di scatti, ma il risultato non mi faceva impazzire [IMG]http://img156.imageshack.us/img156/2373/000074startrails.jpg[/IMG]
Originariamente inviato da 78gibo: ottima, concordo con chi mi ha preceduto, tra l’altro la luce gialla del paesino ha contribuito a rendere la scena ancora più suggestiva. [app] [app]
Ciao e grazie
Febbraio 11, 2011 alle 5:31 pm #1630250MoSfEt
PartecipanteVeramente suggestiva! Al di là della tecnica utilizzata la foto è meravigliosa: è la prima volta che vedo la stella polare “incastonata” e devo dire che l’effetto mi piace davvero. Chapeau! (o) [ado] [app] [bir] [chi] [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.