Personalmente trovo sempre una certa difficoltà a commentare le foto di altri fotografi,la qualità di uno scatto dipende da molteplici fattori,puntare dei faretti su degli oggetti è un inizio…un inizio appunto.La qualità della luce in ogni tipo di genere fotografico è fondamentale,dal ritratto al paesaggio,ancora di più nello still-life.Comincerei proprio dalla luce e dal capire come plasmarla al meglio(con pannelli riflettenti in polistirolo,semplici teli in cotone bianchi per diffondere,ecc…,comunque cose poco costose all’inizio,io ho cominciato cosi),perchè ogni oggetto come del resto un volto o un paesaggio vuole la sua.Sperimentare,informarsi e leggere libri di tecnica still-life penso sia la cosa migliore per crescere facendo tue le nozioni che pian piano assimilerai(una via più breve sono i corsi specifici,su quelli non ti so dire altro pechè li ho sempre evitati).Personalmente ho cominciato(quando ho acquisito una certa pratica) copiando le foto di alcune pubblicità per capire come erano state fatte e che tipo di illuminazione avessero usato,poi sono passato ha realizzare delle mie idee,con molte delusioni e poche soddisfazioni all’inizio…il tempo e la pazienza sono ingredienti fondamentali.Il digitale ha aiutato molto la mia sperimentazione ,abbassandone i costi visto che all’inizio per una foto buona ci voleva minimo un rullo da 36, e sopratutto mi ha dato modo di giungere più rapidamente al risultato desiderato.Quando fotografi un oggetto chiediti sempre come potresti valorizzarlo al meglio,sia con la luce che con un’ambientazione se ne è il caso.Buona cosa è quella di sfogliare molte riviste,costano poco e sarai in grado di farti un buon gusto sull’immagine still-life.Di più non saprei dirti,ciao Giulio.