- Questo topic ha 26 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
anthropic_principle.
-
AutorePost
-
Febbraio 11, 2011 alle 2:55 pm #1630213
Rgnbod
Partecipanteaiuto!!!!! ma su una canon 40 d meglio obiettivo EF serie L o efs a livello di qualità, nitidezza. HO UN 24 105 SERIE L E UN 55 250 ho confrontato alcuni scatti in piena luce stesso diaframma steffa focale e non mi sembrano diversi.
Febbraio 11, 2011 alle 3:08 pm #1630216Rgnbod
Partecipantea focale 4 . al di là della costruzione che naturalmente la L e nettamente superiore è la nitidezza che mi pare molto simile
Febbraio 11, 2011 alle 3:16 pm #1630218Rgnbod
Partecipantenon è che gli ef essendo costruiti per il ff non possono sparare molto sulla parte centrale a discapito dei bordi ? e quindi su aps-c si equivalgono?
Febbraio 11, 2011 alle 3:21 pm #1630219Rgnbod
Partecipantese le cose si equivalgono allora meglio optare per un o zomone tipo 18 200 canon no?
Febbraio 11, 2011 alle 3:42 pm #1630223tato73it
PartecipanteCiaoooo a tutti…sono neofita…quindi ne approfitto per una info…potresti mica mettere alcuni scatti fatti col 24-105 che sono curioso di vedere come va…xkè sarei in procinto di acquistarlo a breve….mi attira moltissimo come ottica! grazie mille ciaooooo (o) [can]
Febbraio 11, 2011 alle 3:42 pm #1630224anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da Rgnbod: non è che gli ef essendo costruiti per il ff non possono sparare molto sulla parte centrale a discapito dei bordi ? e quindi su aps-c si equivalgono?
Non conta se l’obiettivo sia EF o EF-S, quello che conta, dal punto di vista della nitidezza, è che abbia una risolvenza paragonabile a quella del sensore della reflex. Chiaramente a parità di risoluzione i corpi reflex APS-C hanno sensori con che richiedono un numero di linee/mm ben superiore a quella dei FF e quindi necessitano di lenti con risolvenza superiore per ottenere livelli di nitidezza paragonabili.
Febbraio 11, 2011 alle 3:48 pm #1630226Rgnbod
Partecipanteforse non ho ho capito. quindi con aps- c meglio efs?
Febbraio 11, 2011 alle 3:49 pm #1630227migliorabile
PartecipanteCi sono due aspetti da prendere in considerazione: 1) – EF-S: obiettivi progettati per il sensore APS-C. Il sensore e’ piu’ piccolo, quindi l’area da illuminare inferiore, di conseguenza si possono utilizzare lenti piu’ piccole (quindi meno costose) – EF: obbiettivi pensati per il FF, quindi un’area maggiore da illuminare, che corrisponde a lenti piu’ grandi (quindi piu’ costose) 2) minimizzazione delle varie abberrazioni ottiche: la riduzioni di certi tipi di abberrazioni richiede lenti correttive di vario genere (ad esempio le lenti alla fluorite). Ovviamente, minore devono essere le abberrazioni, piu’ complessa e articolata e’ la progettazione della lente (e quindi obbiettivo piu’ costoso) Le lenti serie L sono progettate per il FF e con l’obbiettivo di minimizzare le aberrazioni. Conseguenza di cio’? Costano. Quindi, la soluzione migliore e’ trovare lenti progettate per avere minimizzate le aberrazioni ottiche, ma specificatamente per l’APS-C: costano di piu’ delle degli obiettivi ‘entry’ level, ma meno delle serie ‘L’. Inolte sono piu’ piccoli e quindi meno pesanti. Ovviamente puoi montare tranquillamente obbiettivi EF su fotocamera APS-C. Al limite saranno sottosfruttati. Per quanto riguarda i superzoom: ci sono diverse scuole di pensiero. C’e’ chi li considera il diavolo, chi invece li adora. Ovviamente hanno pregi e diffetti. Pregio: un’unico obbiettivo. Diffetto: devono essere necessariamente un compromesso tra praticita’, peso, progettazione, abberrazioni varie. Io ho usato un Sigma 18-200 su Canon 300D. Ha fatto il suo sporco lavoro in modo degno. A mio avviso, se uno accetta pregi e diffetti, e’ una buona scelta iniziale.
Febbraio 11, 2011 alle 3:52 pm #1630228Rgnbod
Partecipanteper cortesia cosa intendi per risolvenza rispetto al sensore?
Febbraio 11, 2011 alle 4:30 pm #1630233anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da Rgnbod: per cortesia cosa intendi per risolvenza rispetto al sensore?
Ogni sensore in dipendenza della risoluzione (numero di pixel) e della dimensione ha una risolvenza caratteristica in linee/mm. Se si vuole che l’obiettivo montato sulla fotocamera non penalizzi la qualità degli scatti occorre che sia in grado otticamente di risolvere un numero di linee/mm superiore a quello del sensore. Chiaramente a parità di risoluzione (numero di pixel) un sensore APS-C essendo più piccolo di uno FF richiede in generale delle lenti con una risolvenza ben superiore per offrire dei risultati qualitativi paragonabili.
Febbraio 11, 2011 alle 4:42 pm #1630234gloster1974
PartecipanteOriginariamente inviato da anthropic_principle: Chiaramente a parità di risoluzione (numero di pixel) un sensore APS-C essendo più piccolo di uno FF richiede in generale delle lenti con una risolvenza ben superiore per offrire dei risultati qualitativi paragonabili.
Giusto e per questo in un sistema medio formato ( 6×6 ) la risolvenza delle lenti e’ medio-bassa e cosi’ via 😉
Febbraio 11, 2011 alle 4:49 pm #1630235migliorabile
PartecipanteTanto per avere un’idea: 5DMk2: 5616 x 3744 pixel, 36×24 mm -> 156.0 pixel/mm 7D, 550D: 5184 x 3456, 22.3×14.9 mm -> 232.5 pixel/mm Ad esempio 18-55: http://www.photozone.de/canon-eos/179-canon-ef-s-17-85mm-f4-56-usm-is-test-report–review?start=1
Febbraio 11, 2011 alle 4:51 pm #1630236scout76
PartecipanteCiao a tutti, leggo i vari commenti con stupore, non sono molto d’ accordo con voi. A parte il fatto che ritengo gli obiettivi di serie L un’ investimento sicuro con una qualità generale indiscussa. Ho cominciato a utilizzarli proprio 40D e a mio parere, tralasciando le valutazioni sui sensori FF e APS-c di pari pixel, ritengo che: la serie L dia migliori risultati sull’ APS-c che sull’FF in quanto viene sfruttata quella parte dell’ obiettivo dove la qualità è migliore = meno problemi. probabilmente in determinate condizione l’ EF-s e la serie L danno risultati comparabili. sicuramente nel momento in cui passerai al FF un obiettivo L difficilmente lo sostituisci. sicuramente la diversità di prezzo non va sottovalutata. Attendo repliche. Buon lavoro a tutti.
Febbraio 11, 2011 alle 5:04 pm #1630240migliorabile
PartecipanteOriginariamente inviato da anthropic_principle: Chiaramente a parità di risoluzione i corpi reflex APS-C hanno sensori con che richiedono un numero di linee/mm ben superiore a quella dei FF …
Forse e’ meglio dire che in generale i sensori APS-C hanno una densita’ di pixel superiore a quella delle FF (2.4 MP/cm^2 per 5DmkII e 5.4 MP/cm^2 per 7D, ad esempio), da cui la successiva considerazione. Ad esempio, la 30D ha la stessa densita’ di pixel della 5DmkII (2.4MP/cm^2)
Febbraio 11, 2011 alle 5:17 pm #1630244reynolds
PartecipanteDovendo (e potendo) scegliere tra EF ed EF-S, sceglierei ad occhi chiusi gli EF. Questo perchè, a parte ogni considerazione tecnica, di cui penso che un EF sia sempre migliore di un EF-S, se un giorno decidessi di passare al Full Frame, andrebbero bene i tuoi obiettivi EF, a differenza degli EF-S, che andrebbeto TUTTI sostituiti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.