- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
icemanx.
-
AutorePost
-
Agosto 31, 2009 alle 5:21 pm #1502231
Doppiadi
PartecipanteInizio a sottoporvi un po’ degli scatti fatti nel recente viaggio in Sudafrica e Namibia, ho selezionato 60 foto tra tutte quelle fatte e le dividerò in tre parti: – I Parco Kgalagadi – II Parco Sossusvlei e costa – III Parco di Etosha Oggi carico la prima parte, nei prossimi giorni caricherò le altre 2, le foto sono solo state convertite da raw a jpeg con minimi interventi, quelle grandangolari sono state scattate con il 18-55, ma la stramaggioranza sono state eseguite con il Sigma 120-400, spero siano di vostro gradimento. Iniziamo dunque con la prima parte, queste foto sono state scattate (a parte le prime 2) presso il parco Kgalagadi, un parco trans-frontiera che si estende tra Sudafrica, Namibia e Botswana. Per cominciare vi presento il mezzo con cui siamo andati a zonzo: 1) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7056.JPG[/IMG] Ecco ora i primi animali avvistati, queste giraffe erano in giro “normalmente” nel senso che le abbiamo trovate lungo un normale spostamento: 2) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7073.JPG[/IMG] Qui invece cominciamo già ad addentrarci nel parco e quasi subito scoviamo questo mustelide che non ho ancora identificato.. 3) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7110.JPG[/IMG] Passiamo a qualcosa di più grande, ecco un Orice, una grossa antilope piuttosto diffusa: 4) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7149.JPG[/IMG] Strana lucertola, purtroppo non ancora identificata: 5) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7184.JPG[/IMG] Proseguiamo con un avvistamento facile, questi sono due Springbok, piccole antilopi molto comuni in queste zone, il nome è dato dal fatto che quando minacciate saltellano letteralmente come molle (spring=molla) rendendo la loro avanzata poco prevedibile per l’ inseguitore; questo comportamento è difficile da vedere nei parchi dove gli springbok sono ormai abituati a vedere le auto, mentre è facile vederli esibire se li trovate durante uno spostamento: 6) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7197.JPG[/IMG] Qui non ho molto da dire..è uno struzzo che si abbevera 🙂 7) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7213.JPG[/IMG] Ecco qualcosa di più interessante, questo è un Serpentario (o Segretario), grosso uccello e uno dei pochi da preda a cacciare da terra insetti, piccoli, mammiferi,rettili e uova 8) [IMG]public/imgsforum/2009/8/DPP_00024.JPG[/IMG] Altro grosso, anzi grossissimo volatile, ecco l’ Otarda di Kori, credo sia uno dei più grandi uccelli in grado di volare, il maschio infatti può arrivare fino a 20kg :O 9) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7227.JPG[/IMG] Torniamo ai quadrupedi con questo Sciacallo dalla Guldrappa: 10) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7245.JPG[/IMG] Ecco qui uno strano “stormo” di Gnu.. 11) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7259.JPG[/IMG] E un altro stormo di terra: 12) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7260.JPG[/IMG] Qui abbiamo degli Otocioni, piccole volpi che si nutrono prevalentemente di insetti: 13) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7269.JPG[/IMG] A destra il campeggio di Mata Mata dove siamo noi ad essere recintati, fuori il parco 14) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_72861.JPG[/IMG] Piccolo volatile non ben identificato, ha degli stupendi riflessi azzurri ed è piuttosto diffuso: 15) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7290.JPG[/IMG] Qui abbiamo avuto la fortuna di avvistare mamma iena con un cucciolo: 16) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7326.JPG[/IMG] Dettaglio di Springbok: 17) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_73451.JPG[/IMG] E infine un giovane Springbok con lo sfondo di un adulto: 18) [IMG]public/imgsforum/2009/8/IMG_7348.JPG[/IMG] Prossimamente la seconda parte 😉 [can]
Agosto 31, 2009 alle 6:25 pm #1502248Tycos
PartecipanteBello l’esemplare di serpentario..non ne avevo mai visti! Aspetto con impazienza i prossimi scatti!!! Come ti sei trovato con il Sigma con focali fino a 400? Io l’anno scorso qualche occasione l’ho persa (arrivo solo a 300 mm ^^ ) Ci dici qualcosa di più sul tuo viaggio? Al di fuori delle solite vacanze low-cost, con una terra immensa da visitare…chissà che meraviglia il SudAfrica…
Agosto 31, 2009 alle 6:33 pm #1502252nanon
PartecipanteCiao doppiadi, non sarebbero male ma non so, forse sono poco luminose ed in alcune ci sono dominanti i colore strano. Attendo le prossime !!
Agosto 31, 2009 alle 6:54 pm #1502256Doppiadi
PartecipanteTycos, molti dettagli del viaggio sono in un altro post in “spazio aperto” su come preparare un foto safari, ad ogni modo ti dico anche qui brevemente qualcosa: siamo stati via 17 giorni, due se ne vanno solo di viaggio. Abbiamo organizzato tutto in fai-da-te via Internet e partendo da Johannesburg ci siamo rapidamente spostati verso la Namibia, abbiamo percorso più di 5.000km tra paesaggi incantevoli e bestioline di tutti i tipi che un po’ potete vedere da queste foto, un po’ nelle prossima parti, il viaggio mi è piaciuto molto, un po’ faticoso ma lo rifarei subito se potessi! A parte tre notti abbiamo dormito sempre nelle tende montate sopra le auto, e in linea di massima ci siamo sempre fatti da mangiare noi. Il 120-400 mi ha molto soddisfatto, all’ inizio è stato traumatico da maeggiare, rispetto per esempio al mio esile 55-250 ma ci ho fatto l’ abitudine rapidamente. In certe situazioni i mm non bastano mai però in linea di massima coi 400 mi sono trovato bene. Nanon mi spiace che tu le veda con strane dominanti, non so che dire, come dicevo non le ho ritoccate e sul mio monitor mi sembrano fedeli ai colori originali, sono tonalità di terre e arbusti un po’ diverse da quelle delle nostre latitudini, non so se siano “strane ” per quello,quella degli gnu è in semi-controluce, ed esporre animali neri mi ha creato parecchi problemi! Quella degli struzzi che è in effetti un po’ scuretta è stata fatta a pomeriggio inoltrato e avevo volutamente esposto per il cielo. Cromaticamente la parte più bella sarà la seconda, che penso di caricare domani,con le rosse dune del Kalahari forse quelle saranno di tuo gradimento , ciao ciao [lo]
Settembre 1, 2009 alle 4:55 pm #1502537Doppiadi
PartecipanteProsegue il reportage con la seconda parte, ecco un paio di foto scattate a pochi km dall’ ingresso del Parco Sossusvlei 19) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7386.JPG[/IMG] 20) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7392.JPG[/IMG] Qui siamo già più inoltrati e iniziano le propaggini del Kalahari uno dei deserti più antichi del mondo con dune fisse a differenza di quelle del Sahara, la foto che segue è fatta dalla duna 45, quella successiva ritrae la stessa duna 45 21) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_74111.JPG[/IMG] 22) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7422.JPG[/IMG] Qui ci siamo spinti ancora oltre, superando col fuoristrada delle insidiose piste di sabbia, fino poi a raggiungere a piedi questo lago salato che mi dicono torni a fiorire nella stagione delle piogge 23) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7431.JPG[/IMG] 24) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_74501.JPG[/IMG] Questa è fatta in uscita dal parco, con la Luna che stava salendo nel cielo 25) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7457.JPG[/IMG] Una pompa della benzina in disuso a Solitaire 26) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7463.JPG[/IMG] Il viaggio continua verso nord fino ad entrare nell’ area del tropico del Capricorno 27) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7469.JPG[/IMG] Poi cominciamo a spostarci verso la costa atlantica, non prima di fermarci su queste dune da cui in lontananza (nella seconda foto) si scorge l’ oceano. Come vedete la luce è pessima, questo perché in questa zona si incontra la caldissima aria dell’ entroterra con l’ aria fresca portata dall’ oceano col risultato di una foschia quasi permanente e di fitte nebbie mattutine. 28) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7490.JPG[/IMG] 29) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_74941.JPG[/IMG] E qui siamo a Swakopmund, avendo infine raggiunto la Skeleton Coast, così chiamata per la gran quantità di relitti che miete questo tratto di mare 30) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7507.JPG[/IMG] L’ indomani continuiamo verso nord lungo la costa fino a raggiungere Cape Cross, sede di una sconfinata colonia Otarie, che qui si sollazzano in gran quantità 31) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7541.JPG[/IMG] 32) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7553.JPG[/IMG] Infine abbandoniamo la desolata costa per rientrare nell’ entroterra, passando qui a fianco del massiccio del Brandberg che raggiunge i 2100 mt di quota 33) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7588.JPG[/IMG] Ecco un esemplare di welvitschia, pianta bruttina da vedersi, originaria dell’ Angola, ma particolare per il fatto che può vivere fino a 2.000 anni 34) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7593.JPG[/IMG] Lungo la strada ci imbattiamo in parecchie capanne che vendono manufatti del posto, qui un paio di bambini: 35) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7617.JPG[/IMG] 36) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7619.JPG[/IMG] Ecco un bucero dal becco giallo, tra gli animali incontrati è uno di quelli che più mi è piaciuto 37) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7645.JPG[/IMG] Qui invece un gruppo di zebre, trovate lungo un normale spostamento 38) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7660.JPG[/IMG] Vista la secchezza dell’ aria ed il tipo di manto stradale si formano vere e proprie nuvole di polvere al passaggio di ogni veicolo (non vi dico com’è bello incrociare un camion che passa a tutta velocità..) 39) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7668.JPG[/IMG] Epupa Falls, qui per essere in una zona desertica l’ acqua non manca.. 40) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7689.JPG[/IMG] 41) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7692.JPG[/IMG] Concludo questa parte con un po’ di relax nella piscina del campeggio ad Opuwo, qui il contrasto tra la struttura che ci ospitava e la miseria del paese era quasi disarmante… 42) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7717.JPG[/IMG] FINE SECONDA PARTE Prossimamente, spero domani, caricherò la terza parte sul parco di Etosha, [lo]
Settembre 3, 2009 alle 5:34 pm #1503304Doppiadi
PartecipanteHo un po’ di contrattempi e mi ci vorrà ancora un po’ per caricare l’ ultima parte…nel frattempo se avete qualche consiglio o avete domande il post è vostro 😉
Settembre 4, 2009 alle 4:04 pm #1503604Doppiadi
PartecipanteUltima parte del reportage: Zebra mattutina, poco dopo l’ ingresso al parco Etosha alle prime luci 43) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7772.JPG[/IMG] Sua maestà, finalmente un leone! Come sempre è vietato uscire dall’ auto (ovviamente!) e trovare un angolo decente di ripresa non è sempre semplice.. 44) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7834.JPG[/IMG] 45) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7844.JPG[/IMG] Xero: 46) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7889.JPG[/IMG] Uccelli tessitori, vivono in nidi comunitari con fino a 200 abitanti.. 47) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7893.JPG[/IMG] 48) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7896.JPG[/IMG] Ritratto: 49) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7914.JPG[/IMG] Questa invece è una posizione che assumono quasi tutte le zebre mamma col figlio, suppongo per guardarsi le spalle a vicenda.. 50) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7923.JPG[/IMG] La difficile operazione dell’ abbeveraggio per delle giraffe: 51) [IMG]public/imgsforum/2009/9/DPP_000285.JPG[/IMG] Altri uccelli dai riflessi azzurri: 52) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_7972.JPG[/IMG] Femmina di Impala: 53) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8010.JPG[/IMG] Avvistamenti notturni ad una pozza: 54) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8018.JPG[/IMG] 55) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8027.JPG[/IMG] Serie di volatili purtroppo a me sconosciuti.. 56) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8054.JPG[/IMG] 57) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8064.JPG[/IMG] 58) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8067.JPG[/IMG] E altre due foto per chiudere, maschio di Impala ed uno scoiattolino: 59) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8056.JPG[/IMG] 60) [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_8093.JPG[/IMG] [can]
Settembre 4, 2009 alle 4:28 pm #1503612porcospino99
Partecipantemolto bello il reportage ed esaustivo del viaggio! complimenti. alcune foto sono veramente ben riuscite (tipo quelle delle dune) ed è simpaticissima quella dello xero! pure io sono andato in sudafrica qusta estate, se riesco a “lavorare” sulle foto per più di cinque minuti consegutivi posto il mio viaggio abbastanza differente dal tuo. che fortuna aver visto i leoni! al parco Kruger in questa stagione non siamo riusciti ad avvistarli (manco i rinoceronti) complice anche il fatto che non abbiamo fatto safari notturni o all’alba, ma viaggiando con bambini al seguito…. ciao e ancora complimenti
Settembre 4, 2009 alle 5:22 pm #1503634Doppiadi
PartecipanteGrazie porcospino per la visita, attendo il tuo servizio sul Sudafrica! Noi ci abbiamo fatto tappa obbligata per ritirare le auto e ci siamo stati 3 giorni in tutto, di cui due con gran freddo e pioggia, spero tu sia stato più fortunato! Il nostro grande assente invece è stato l’ elefante, tracce fresche ovunque del suo passaggio ma nulla da fare..
Settembre 7, 2009 alle 2:46 pm #1504316icemanx
PartecipanteCiao Doppiadi! Visto il suggerimento son subito venuto a vederle 😉 Premesso che sono tutte molto interessanti, mi sono piaciute molto la 2a e la 3a serie, la prima forse è quella che necessiterebbe più di un po’ di sviluppo. Della 2a mi piace molto la serie con i colori stile 27, leggermente sovraesposte e poco sature, rendono molto l’idea della calura e la sensazione di desolatezza, bravo! Prima i suggerimenti… (soggettivi ovviamente 😉 ) Forse cercherei di mettere a posto l’esposizione come prima cosa, molte sono ok ma in mezzo si trovano sotto e sovraesposizioni; qualcuna motivata, tipo nella 24 che fa leggere tutti gli elementi(penso si possa alzare un pochino anche lì), altre meno così a occhio, 19, 51, molte della prima serie. In quelle dubbie (molte della prima) penso ti convenga partire dal bilanciamento del bianco, magari vedere impostando a mano su sole e partire da lì e poi regolare l’esposizione. Per la 23 se vuoi tenerla così come contrasto e colori (landscape?) tirerei giù 1-2 punti di “luci” x recuperare il dettaglio al suolo un po’ al limite. L’unico altro punto prima dei complimenti sono i tagli di qualche foto, riconoscendo quelli ironici come la 49 alla giraffa 🙂 ne trovo qualcuno un po’ limitante, tipo l’Orice inchiodata al frame frontalmente(4), gli gnu centrati(11), le volpi con più terra che sfondo e un po’ troppo centrate anche loro (13) e simili. Qualche animale ha finito con il rimanere bersagliato al centro, x la messa a fuoco sul centrale immagino; non avendo la possibilità di separare il fuoco sulla 450D penso che potresti usare la “Rettifica Av/Tv” (se c’è la custom function) e ricomporre l’inquadratura dopo aver fissato il fuoco. X le foto invece farei qualche crop, anche quadrato come alla zebra 43 e al leone 45. E ora… 9,17,27,35,38,39,48,49,50(!) e 60 mi sono proprio piaciute 😀 Anche le altre sono buone ma queste sono quelle in cui l’insieme composizione e soggetto mi hanno proprio comunicato qualcosa. Bella la profondità di campo ed il dettaglio nello Springbok che mangia nella 17, l’atmosfera della 38 nonostante una dominante un po’ strana ma la 50 è quella che mi è piaciuta di più (o) Buffissima cmq la 46 e penso che il leone della 45 sia utilizzabilissimo 😉 [IMG]public/imgsforum/2009/9/IMG_78441.JPG[/IMG] Semplice mio parere ovviamente, i suggerimenti sono x far rendere al meglio le belle foto che hai scattato; complimenti per tutto il reportage e alla prossima avventura! 😉
Settembre 7, 2009 alle 3:35 pm #1504329Doppiadi
PartecipanteGrazie davvero per i commenti costruttivi e per l’ iniezione di fiducia! Come dicevo all’ inizio di questo post le foto sono lisce perché appunto volevo consigli (come quelli che mi hai dato) sulle foto al naturale, su quello che ho scattato insomma più che avere facili commenti positivi su foto super elaborate/contrastate etc., ora pian pianello ne sto sistemando alcune e credo di poterci tirare fuori delle cose interessanti regolando e tagliando qui e là, senza stravolgerle ovviamente. L’ esposizione in effetti mi ha creato un po’ di grattacapi in tutto il viaggio per via della luce quasi sempre molto forte, ho compensato sovra e sottoesponendo con risultati non sempre felici. Le foto del “lago salato”ad esempio (ne ho una serie infinita, era davvero un posto affascinante) le ho tutte sovraesposte per via del suolo bianchissimo, accecante, ma quelle col 50ino e polarizzatore (che evidentemente non so ancora usare granchè bene..) sono venute comunque sottoesposte.. Per le composizioni ho cercato di non essere banale, limitando i soggetti centrali solo alle situazioni frettolose con poco tempo per scattare, forse dovevo essere meno indulgente con me stesso nella selezione di foto da pubblicare..è che alcune mi sembravano comunicative almeno sul piano documentaristico se non su quello artistico. Grazie ancora per il tempo che hai dedicato alla lettura delle mie foto, salut [can]
Settembre 8, 2009 alle 12:24 am #1504558icemanx
PartecipanteOriginariamente inviato da Doppiadi: Per le composizioni ho cercato di non essere banale, limitando i soggetti centrali solo alle situazioni frettolose con poco tempo per scattare, forse dovevo essere meno indulgente con me stesso nella selezione di foto da pubblicare..è che alcune mi sembravano comunicative almeno sul piano documentaristico se non su quello artistico.
Ma certamente, dal punto di vista documentaristico sono tutte ottime, pure in generale di brutte foto neanche l’ombra:-) Anche per i tagli la spiegazione era ovviamente quella che hai dato. Ribadendo che di brutte foto non ce ne sono e che anche le centrate si contano sulle dita di una mano, “una foto brutta è infinitamente meglio di una foto non scattata” quindi prima ti bersaglio, poi se ho tempo e resti lì, vediamo che si può fare. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.