Ciao tezwuia73, mi permetto di intervenire anche io: la foto da te scattata avrebbe grosse potenzialità ma come già detto da altri utenti,l’esposizione ti ha un po’ fregato bruciando il bianco della neve. Vedo intanto che probabilmente hai utilizzato gli ISO in automatico: in questi casi si possono utilizzare tranquillamente 100 iso che sono più che sufficienti. Ma veniamo al problema esposizione: la tua macchia era impostata con misurazione valutativa. In questo modo ha fatto una media della luminosità dell’immagine ed ha deciso di esporre con una coppia tempo/diaframma che salvasse sia le zone in ombra (gli alberi) sia le zone in luce (la neve). Ovviamente è un mero calcolo matematico e come tutte le macchine non è infallibile se non correttamente indirizzata dall’uomo. Per le prossime volte, in condizioni di luce simili, ti consiglio di utilizzare la misurazione SPOT presente nella tua fotocamera esponendo appunto per la neve (ricordati di spvraesporre sempre leggermente). In questo modo avresti preservato le alte luci (e quindi la neve) e gli alberi colpiti dal sole. Imparare a utilizzare le diverse modalità di misurazione dell’esposizione è importante quasi come conoscere i tempi e diaframmi con cui lavora la macchina. [lo]