Home » Topic » Altri Obiettivi » tamron 17-50, sigma 24-70, o nuovo sigma 17-70 os?

tamron 17-50, sigma 24-70, o nuovo sigma 17-70 os?

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #1546237
    shuscii
    Partecipante

    Saluto tutti anzitutto visto che è il mio primo messaggio volevo chiedervi un’opinione su quale obiettivo sciegliere. Premetto che ho una Canon 50D con grand’angolo Sigma 10-20 F4-5,6, un telezoom Sigma 70-300 F4-5,6 OS e il cinquantino canon 50mm F 1,8. quindi per grand’angolo spinto e zoom sono abbastanza coperto, ora vorrei affiancargli una lente che mi copri le focali da 20 a 70mm, possibilmente luminosa per foto in interni senza flash. Ero orientato su un’ottica con 2,8 fisso su tutte le focali, quindi o tamron 17-50 (vc? conviene?) oppure sul sigma 24-70. ora su queste 2 lenti vale la pena sul sigma l’HSM e sul tamron il VC oopure il guadagno non vale la spesa rispetto al modello precedente? poi a quanto leto in giro è uscito il nuovo sigma 17-70 F2,8-4. Sara anche stabilizzato? vale la pena lo stabilizzatore per focali così corte? che consigliate? grazie :lp [pen]

    #1546388
    longdream
    Partecipante

    Benvenuto nel forum. Del nuovo Sigma 17-70 OS non ho notizie in merito e la sua recente uscita sul mercato imporrebbe un tempo di valutazione maggiore nel senso che è ancora scarsamente diffuso ed usato. Lo stabilizzatore è utile anche a focali corte dove favorisce tempi di scatto più lunghi della norma agevolando riprese in condizione di luce scarsa. Venendo al Tamron 17-50 ed al Sigma 24-70 ho usato il primo e visto usare il secondo ed anche dalle molte recensioni lette propendo per il Tamron. La versione VC è sicuramente più avvantaggiante proprio per il fatto di avere uno stabilizzatore di immagine mentre trovo meno indispensabile l’HSM a focali corte. Come sempre ascoltiamo anche i pareri degli altri canoniani. 😉

    #1546392
    piero
    Partecipante

    sul sito di photozone.de è uscito il test del tamron vc e purtroppo non è molto positivo. peccato perché ci avevo fatto più di un pensierino. saluti a tutti piero.

    #1546394
    longdream
    Partecipante

    Purtroppo confermo quanto detto da Piero e cioè che la versione VC del Tamron sembra “otticamente” meno performante della versione senza stabilizzatore.

    #1546403
    Doppiadi
    Partecipante

    Tengo d’ occhio questo obiettivo (Tamron 17-50 VC) da quando è stato annunciato come possibile rimpiazzo prima o poi del mio 18-55 IS, stando ai dati di photozone parlando di risolvenza il tamron va leggermente meglio dell’ economico Canon solo al centro (e di poco), mentre è molto dietro nelle zone periferiche ed estreme. Anche come aberrazioni cromatiche e vignettatura siamo lì.. certo l’ apertura costante a f/2.8 è guduriosa, visto che il 18-55 è proprio buio alla massima focale, ad ogni modo avendo il 50ino 1.8 sempre appresso in fin dei conti il problema si risolve rapidamente, e quindi la mia personale conclusione è che finché lo stabilotto “tien bota” (“=resiste”, dalle mie parti) mi farà compagnia ancora per un bel po’ 🙂 EDIT: @shuscii: alla luce di queste prove io considererei il Tamron 17-50 “liscio” (senza stabilizzazione) che ha un prezzo molto competitivo e copre le focali da te richieste con una buona resa 😉

    #1546621
    shuscii
    Partecipante

    grazie delle rispsote[gra] ammetto che all’inizio avevo addocchiato il sigma 24-70 F2.8, poi leggendo anche qui e li i vari pareri il tamron mi incuriosiva… certo a leggere ste prove sul nuovo VC, sembra che abbiano fatto un passo indietro…

    #1547091
    elivagar
    Partecipante

    io sono piuttosto contento del tamron VC, l’unico inconveniente che ho notato è il bordo ad ampie aperture, pero’ mi sembra un difetto sul quale si puo’ passare sopra. L’apertura costante è goduriosa negli scatti serali e per me è un ottimo tuttofare da viaggio. ottima la stabilizzazione, buono l’ AF e la costruzione. considerate che l’ho pagato nuovo 400euro,(il 17 55 sarà meglio ma costa più del doppio e canon sinceramente se lo può anche tenere ):(

    #1550007
    Vea1105
    Partecipante

    E il tokina 16-50?? Se ne parla molto bene! Sinceramente non sapevo che il VC tamron avesse poco soddisfato… in ogni caso, qui c’è una discussione in cui si confrontano gli obiettivi in questione [URL]forum_forum.asp?forum=3&section=3&post=115527[/URL]

    #1552445
    tintore
    Partecipante

    Io ti posso dare un paio di consigli (forse controcorrente): se vuoi scattare in interni senza flash e senza treppiede dove arrivi con il tamron 17-50 non stabilizzato arrivi anche con lo stabilotto 18-55! Mi spiego meglio: ho da poco acquistato usato il tamron 17-50 non stabilizzato per sostituire il 18-55 is (lo stabilotto) al di la dei vantaggi del avere un obbiettivo con apertura 2.8, della miglior costruzione e feeling, a parità di diaframma la risolvenza del tammy è leggermente superiore (io ho una 50d) ma nel momento in cui c’e’ poca luce le cose cambiano, io ho fatto questo semplice test a mano libera , sono in una stanza monto il tammy metto a 50mm fisso con un tempo 1/50 apertura 2.8 e mi trovo con 1600 iso. scatto. ultimo scatto lo faccio sempre con lo stabilotto pero’ a 800 iso e 1/8 monto lo stabilotto apertura 5.6 sempre a 50 mm tempo mi viene 1/16 iso 1600 . scatto. ultimo scatto lo faccio sempre con lo stabilotto pero’ a 800 iso e 1/8 .vado a valutare la nitidezza … lo scatto dello stabilotto a 1600 è più nidito del tammy. naturalmente il tammy in condizioni di luce normali e superiore ma nell’utilizzo che ha descritto tu in interni senza treppiede no. quindi i miei consiglio è : o compri il must 17-55 2.8 is canon e li caschi sempre in piedi, oppure la scelta è tra il tammy stabilizzato e il nuovo sigma 17-70 (aspetta per vedere qualche test) nel frattempo puoi cercare uno stabilotto usato a 100 euro. per me comunque la differenza di resa tra il tammy stabilizzato e quello non ,in condizioni di poca luce, viene ampiamente compensata dallo stabilizzatore quindi vedi tu.. certo che vuol dire tanto lo stabilizzatore nel mio test che ti ho descritto prima se avessi avuto il tammy stabilizzato avrei potuto scattare tanquillamente a 1/16 a 2.8 però a 400 iso. (spero di aver fatto bene i conti) e ti assicuro che la a 400 iso contro i 1600 anche se sulla carta il non stabilizzato è piu’ nitido in quelle condizioni sembrerà meglio quella con minor rumore percio’ a 400 iso. spero di esserti stato utile. ciao

    #1555300
    lucabg
    Partecipante

    ciao ragazzi, anche io ho il dubbio su queste lenti… io volevo chiedervi anche un’altra informazione… se compro il tamron o il sigma ho la possibilità di modificare la distorsione o la vignettatura con dpp? ovvero sono supportati questi obiettivi o sono supportati sono gli obiettivi canon? grazie!!

    #1555314
    Can1785
    Partecipante

    http://www.dphoto.it/200912042085/obiettivi-digitali/sigma-17-70-mm-stabilizzato-per-canon-nikon-pentax-e-sony.html Io sinceramente aspetterei qualche test sul campo del Sigma 17-70 2.8-4 il quale risulta essere stabilizzato e ultrasonico…poi da non sottovalutare il fatto della bonta’ del modello precedente che ha avuto un gran successo!! Buone foto!! [stp] [stp]

    #1559526
    Lorenzo Canoniani
    Amministratore del forum

    Originariamente inviato da lucabg: se compro il tamron o il sigma ho la possibilità di modificare la distorsione o la vignettatura con dpp?

    Mi dispiace, non sono supportati. D’altronde c’e’ da aspettarselo, Canon rende compatibile il suo software solamente con le sue lenti. 😉

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX