Home » Topic » Fotografia Analogica e Camera Oscura » Tank + chimici per sviluppo in casa?

Tank + chimici per sviluppo in casa?

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #1353963
    anto83
    Partecipante

    Chiedo un consiglio a tutti i Canoniani. Ho impressione di esser fastidioso quando mi reco nel mio lab di fiducia con in mano pellicole bianco e nero e diapositive. Volendo accorciare i tempi di attesa per lo sviluppo ho pensato di acquistare tank + liquido per un fai da te. Così facendo eviterei qualche occhiataccia e mi presenterei con il rullino bello e pronto per la stampa. Che ne pensate? [chi] [can] [can] :al :al

    #1353969
    fireblade
    Partecipante

    Io cambierei laboratorio; non che sviluppare le foto non sia affascinante, ma l’idea di maneggiare prodotti chimici, dopo anni di laboratorio, mi annoia un po’ e credo sia anche poco salutare respirarne i vapori. [lo]

    #1354336
    anto83
    Partecipante

    fireblade in effetti hai ragione però quando inserisco il liquido rivelatore nel tank non sono più al chiuso. I vapori sono pericolosi in maniera eccessiva? L’ Xtol però non è a base di idrochinone ma di acido ascorbico, la stupenda vitamina C…

    #1387400
    laluce
    Partecipante

    Ciao,qualcuno di voi sa dove posso trovare materiale sullo sviluppo e la stampa in camera oscura? Mi interessano soprattutto nozioni dal punto di vista chimico, i tempi d’attesa ecc… Se avete qualche bel testo da consigliarmi….sarò felice. Grazie a questo sito imparo veramente un sacco di cose. [app]

    #1398500
    nixray
    Partecipante

    Gli acidi sono tossici. Molti per lo sviluppo amatoriale non si trovano più perchè illegali (mi riferisco al stupendo procedimento per sviluppare in casa le dia che la Kodak vendeva in kit e con cui mi sono dilettato qualche decennio fa). [sci] [sci] Cambia laboratorio. E’ anche vero che adesso i grandi laboratorii tengono gli acidi per molto tempo perchè sviluppano poco e quindi la qualità dello sviluppo può essere scadente. [sfi]

    #1398766
    thewizardofwiz
    Partecipante

    Originariamente inviato da nixray: Gli acidi sono tossici.

    non devi berli!!! [mat]

    Molti per lo sviluppo amatoriale non si trovano più

    ma no, ma no, ma quando mai….

    perchè illegali

    ma che dici?

    (mi riferisco al stupendo procedimento per sviluppare in casa le dia che la Kodak vendeva in kit e con cui mi sono dilettato qualche decennio fa).

    forse ti riferisci al Cibachrome, della CibaGeigy il Kodak RC14 è stato poco pubblicizato ed ancor meno venduto, data la schiacciante superiorità del Ciba il procedimento è stato messo fuori commercio una decina di anni addietro perchè non rispettava le prescrizioni per l’impatto ambientale, ma ti assicuro che ci sono cose/procedimenti quotidiani che sono molto peggiori anche OGGI

    E’ anche vero che adesso i grandi laboratorii tengono gli acidi per molto tempo perchè sviluppano poco e quindi la qualità dello sviluppo può essere scadente.

    si si, vallo a dire a DeGiglio o a Fiorito… 😀 Fabio

    #1398774
    thewizardofwiz
    Partecipante

    per gli interessati lo sviluppo casalingo del BN è facile e poco costoso (meno di 50centesimi di euro a pellicola) l’investimento iniziale si aggira intorno ad una 50ina di euro: una tank a due posti (preferibilmente Paterson) due spirali, un termometro 20-40°C divisioni almeno 0,2°C, una provetta in plastica da 300-500cc, due pinze portapellicola, una siringa 5cc, un acido (=sviluppo) di uso generico (vi consiglio il Rodinal che si presta in modo MOLTO FLESSIBILE a molteplici lavorazioni e va bene con quasi tutte le pellicole in commercio) ed un fissaggio (Ilford, facilissimo da trovare ed economico) una bottiglia a soffietto le istruzioni le trovate in rete su mille siti e potrebbero essere leggemente diverse (in genere migliori) di quelle accluse alle pellicole buon divertimento! Fabio

    #1399070
    nixray
    Partecipante

    Ammetto di non sviluppare più in proprio da 15 anni ormai. Però gli acidi sono tossici da INALARE. Ed i liquidi di scarto non andrebbero mandati giù nella fogna perchè inquinanti. I laboratori sono costretti per legge a raccogliere i liquidi ed a farli smaltire da ditte apposite.

    #1399232
    thewizardofwiz
    Partecipante

    Originariamente inviato da nixray: Ammetto di non sviluppare più in proprio da 15 anni ormai. Però gli acidi sono tossici da INALARE.

    ma tu devi svilupparci UNA pellicola e non sniffarli a ripetizione… [ist] la concentrazione di un Rodinal è 6cc per 250/300 di acqua è un alcale (ph superiore a 9) praticamente non evapora e non emette quasi odori se non “tiri” direttamente dal foro di riempimento della tank, puoi continuare aviluppare 100anni dopo morto (per altre cose) senza alcuna conseguenza 🙂

    Ed i liquidi di scarto non andrebbero mandati giù nella fogna perchè inquinanti. I laboratori sono costretti per legge a raccogliere i liquidi ed a farli smaltire da ditte apposite.

    ni gli acidi casalinghi non sono diversi da un qualsiasi prodotto di pulizia (20grammi) o 100grammi di bicarbonato (alcale) o coca-cola (acido) buttati nello scarico acque bianche argento non ce n’è più (o quasi), quindi non si smaltiscono metalli pesanti il fissaggio è acido acetico, quindi… (è quello che forse “puzza” di più ma fa meno danni, a parte fenomeni individuali di allergia/intolleranza) le quantità complessivamente alienabili da un fotoamatore non sono nemmeno contemplate dalla legislatura, ma se la tua coscienza civica ed ecologica si fanno sentire, puoi BENISSIMO portare i chimici usati ad un qualsiasi laboratorio, che provvederà ad unirli ai propri reflui appositamente stoccati, i quali saranno opportunamente smaltiti saluti ecologici in BN (il CIBA è morto W il CIBA!!!) [com] Fabio

    #1399343
    nixray
    Partecipante

    [sci]

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX