- Questo topic ha 26 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da tecnico73.
-
AutorePost
-
Aprile 1, 2011 alle 2:54 pm #1639108tecnico73Partecipante
No non ho questo problema con lo stocca fisso, ma il messaggio è chiaro, basta tenerla in ammollo per venti minuti o mezz’ora cambiando l’acqua ogni 10 – 15 minuti e poi un bel bagno nel imbibente 😉
Aprile 1, 2011 alle 2:56 pm #1639109firebladePartecipanteTenerla a mollo non serve, tanto vale un lavaggio breve. E’ solo il flusso di acqua corrente che porta via i residui del fissaggio. Sappiti regolare.
Aprile 18, 2011 alle 11:18 pm #1642118tecnico73Partecipanteil bicarbonato di sodio aiuta tantissimo a sciogliere l’iposolfito residuo sia su negativi che stampe
Aprile 27, 2011 alle 12:44 am #1643498tecnico73Partecipanteho fatto la prima prova, ora solo il tempo saprà dare una risposta a questa prova, ho comprato mezzo kg di bicarbonato di sodio pagato una cifra veramente irrisoria, ho preparato 1 litro di acqua con 20mg di bicarbonato di sodio, ho fatto 5 minuti di lavaggio in acqua corrente poi 5 minuti di lavaggio nella tank con il bicarbonato e successivo lavaggio in acqua corrente per 1 minuto ed infine il solito lavaggio nell’imbibente [scr] [scr]
Aprile 27, 2011 alle 1:29 am #1643517emmeti71PartecipanteOriginariamente inviato da tecnico73: il bicarbonato di sodio aiuta tantissimo a sciogliere l’iposolfito residuo sia su negativi che stampe
chimicamente me ne sfugge il motivo, a meno che in “chimica da camera oscura” il termine incongruo iposolfito non si riferisca ai tiosolfati ma ai ditionati (che però in fotografia non servono). L’unico effetto che il bicarbonato, e ancor più la soda solvay (o carbonato di sodio), può avere è un effetto fisico chiamato liscivazione, ma con concentrazioni prossime alla saturazione. Mi sa che la camera oscura è (chimicamente parlando) il nuovo antro di paracelso
Aprile 27, 2011 alle 5:02 am #1643576tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da emmeti71: chimicamente me ne sfugge il motivo, a meno che in “chimica da camera oscura” il termine incongruo iposolfito non si riferisca ai tiosolfati ma ai ditionati (che però in fotografia non servono). L’unico effetto che il bicarbonato, e ancor più la soda solvay (o carbonato di sodio), può avere è un effetto fisico chiamato liscivazione, ma con concentrazioni prossime alla saturazione. Mi sa che la camera oscura è (chimicamente parlando) il nuovo antro di paracelso
io non sono un chimico, anzi il mio lavoro si svolge in tutt’altro settore, uno dei grandi consigli di Sandro e quella di studiare e documentarsi per imparare e migliorarsi, mi sto documentando, sotto mano ho il foto ricettario di oscar f. ghedina, alla pagina 322 – 323 – 324, al paragrafo Lavaggio di Negativi e Stampe, dopo una spiegazione vi è una tabella con elencate tutte le soluzioni chimiche che aiutano rimuovere o meglio, rendere più inerte gli iposolfiti, cito testualmente: Da questa tabella si rileva che i risultati migliori si hanno usando il solfito di sodio; il bicarbonato di sodio, impiegato in sostituzione del carbonato per tenere bassa l’alcalinità, il fosfato ed il citrato di sodio, meritano pure d’essere presi in considerazione. Testo copiato dal libro alla pagina 323 Tabella Milligrammi di iposolfito per metro quadro presente dopo 5 minuti di lavaggio Acqua corrente pura……………..530mg Cloruro di sodio (sale da cucina)…250mg Solfito di sodio………………..164mg Solfato di potassio……………..160mg Solfato d’ammonio……………….150mg Solfato di magnesio……………..130mg Solfito di sodio………………..12,5mg Bicarbonato di sodio…………….15mg Fosfato di sodio………………..14mg Citrato di sodio………………..17mg i migliori risultati si ottengono con Solfito di sodio. Sempre citando dal libro: La concentrazione più opportuna di solfito nel bagno intermedio è di 20g/l. Dopo tale bagno 1 minuto di lavaggio in acqua è più efficace che un’ora senza il trattamento intermedio. Ne consegue che la stabilità dell’ immagine, anche dopo un lavaggio abbreviato, è notevolmente migliore. Sono frasi e tabelle completamente copiate del libro. Personalmente o scelto il bicarbonato di sodio perché si trova nel supermercato sotto casa, costa 1 euro al chilo. poi, non essendo un chimico posso essermi sbagliato.
Aprile 27, 2011 alle 2:53 pm #1643609firebladePartecipanteOcchio, un lavaggio breve, perdipiù con un trattamento ipoeliminatore inadeguato farà danni in futuro, quando troverai negativi trasparenti o stampe ingiallite. Sinceramente, come ti ho già scritto lascerei perdere le sperimentazioni da “piccolo chimico” (senza offesa), e darei retta ai consigli dei saggi (non io ovviamente) sul lavaggio, che deve essere lungo ed accurato.
Aprile 27, 2011 alle 5:59 pm #1643643tecnico73PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Occhio, un lavaggio breve, perdipiù con un trattamento ipoeliminatore inadeguato farà danni in futuro, quando troverai negativi trasparenti o stampe ingiallite. Sinceramente, come ti ho già scritto lascerei perdere le sperimentazioni da “piccolo chimico” (senza offesa), e darei retta ai consigli dei saggi (non io ovviamente) sul lavaggio, che deve essere lungo ed accurato.
nello stesso capitolo viene menzionato chiaramente il tempo di 20 minuti in acqua corrente per il lavaggio di pellicole e stampe, gli altri prodotti servono da lavaggio intermedio per aiutare l’eliminazione di iposolfiti, i migliori risultati si ottengono con i prodotti sopra menzionati, prendendo spunto dal capitolo ho aggiunto un lavaggio intermedio in tank con bicarbonato di sodio per migliorare il lavaggio stesso
Giugno 27, 2011 alle 4:23 pm #1654955tecnico73Partecipantela soluzione
Giugno 27, 2011 alle 5:37 pm #1654963porcospino99Partecipante[quote]Originariamente inviato da tecnico73: la soluzione
Giugno 27, 2011 alle 7:05 pm #1654975tecnico73Partecipanteper il momento apro il rubinetto e faccio scendere l’acqua nella tank ma la soluzione del tubo mi pare migliore, per l’attacco al rubinetto?? c’
Giugno 28, 2011 alle 11:03 pm #1655239tecnico73Partecipantegrazie morfeus123 per le foto dimostrative [gra] [gra]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.