- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Noemi.
-
AutorePost
-
Gennaio 14, 2015 alle 2:11 pm #1822535
Noemi
PartecipanteSalve a tutti! 😉 Ho deciso di portare agli esami “la fotografia concettuale e mistica”, ma non riesco a trovare collegamenti per tutte le materie (in modo particolare filosofia, letteratura e latino). Voi avete qualche consiglio da darmi?
Gennaio 14, 2015 alle 2:33 pm #1822544Luca Lupi
PartecipanteLa fotografia “mistica” non so neanche cosa sia [pen]
Gennaio 14, 2015 alle 2:50 pm #1822546Massimo
Partecipante[quote=”Lookaloopy” post=648535]La fotografia “mistica” non so neanche cosa sia [pen][/quote]
meno male…… non sono l’unico……. [scr]Gennaio 14, 2015 alle 3:10 pm #1822548Noemi
Partecipantee sulla fotografia concettuale e surreale che mi sapete dire? collegamenti?
Gennaio 14, 2015 alle 3:27 pm #1822549Mullahomark86
PartecipanteCiao, secondo me è molto bella la tua scelta di portare la fotografia come topic della tesina di maturità, brava!
Detto questo è in effetti complicato trovare tutti gli agganci giusti con le materie. Comunque, se fai qualche ricerca online troverai di tutto sulle derive più concettuali della fotografia, per quanto riguarda la fotografia surrealista ti consiglio Man Ray. Leggiti la sua biografia, frequentò diversi intellettuali e artisti dell’epoca, il collegamento con la letteratura lo potresti trovare così.
Fotografia mistica in effetti è una dicitura curiosa, però forse ti potrebbe aiutare “Fotografia e meditazione” di Diego Mormorio, magari qualche spunto per agganciarci la filosofia (soprattutto quelle orientali) lo trovi. Oppure c’è la solita caverna di Platone 🙂Gennaio 14, 2015 alle 3:45 pm #1822555Franco
PartecipantePer quanto ne so, non esiste una corrente fotografica “mistica”, anche se possiamo parlare di “mistica” in fotografia.
Quello che mi lascia perplesso e l’associazione tra “fotografia concettuale, e la mistica” (perdonami la piccola correzione), che è un po’ come parlare del “vino e l’acqua santa”, da quale principio ispiratore sei partito/a?Trovo invece più corretto (anche se meno interessante, e originale) parlare di f.concettuale e f.surreale, se cerchi materiale informativo via web, non saprei consigliarti dei link ma se fai una ricerca troverai senz’altro diversi pdf, potresti partire dal significato dei termini in campo artistico, per poi cercare un aggancio con la fotografia e le materie di tuo interesse.
Gennaio 14, 2015 alle 5:09 pm #1822560Noemi
Partecipante[quote=”fra65″ post=648545]Per quanto ne so, non esiste una corrente fotografica “mistica”, anche se possiamo parlare di “mistica” in fotografia.
Quello che mi lascia perplesso e l’associazione tra “fotografia concettuale, e la mistica” (perdonami la piccola correzione), che è un po’ come parlare del “vino e l’acqua santa”, da quale principio ispiratore sei partito/a?Trovo invece più corretto (anche se meno interessante, e originale) parlare di f.concettuale e f.surreale, se cerchi materiale informativo via web, non saprei consigliarti dei link ma se fai una ricerca troverai senz’altro diversi pdf, potresti partire dal significato dei termini in campo artistico, per poi cercare un aggancio con la fotografia e le materie di tuo interesse.[/quote]
La cosa è abbastanza complessa, nel senso che io amo molto la dark photography , le fotografie un po’ “cupe” e particolari, ma non riesco a trovare un genere fotografico vero e proprio e per certi aspetti mi trovo molto vicina alla fotografia concettuale e surreale. Parlare nella tesina della fotografia in generale mi sembra un po’ “banale”. Non so se ho reso l’idea 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.