- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 11 mesi fa da
raney.
-
AutorePost
-
Marzo 11, 2008 alle 4:38 pm #1330890
raney
PartecipanteBuongiorno a tutti, sono nuovo sia nel forum che nella fotografia digitale, mi piacerebbe avere dei commenti sui primi scatti che ho realizzato con la G9. Per la prima ho usato il programma di unione della Canon. Grazie [IMG]public/imgsforum/2008/union_1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/030_1.jpg[/IMG]
Marzo 11, 2008 alle 4:55 pm #1330896longdream
PartecipanteBenvenuto nel forum. Hai realizzato delle ottime foto sulle quali voglio darti un consiglio per quanto riguarda la composizione dell’inquadratura. Esiste una sorta di linguaggio fotografico attraverso la cui grammatica vengono stabilite delle regole di composizione dell’inquadratura, un poco come la la grammatica italiana per comporre una frase corretta. Fatto questo preambolo sarebbe opportuno non scattare foto ponendo l’orizzonte al centro dell’inquadratura in quanto la “regola dei terzi” prevede alcune impostazioni ben diverse. Per approfondire l’argomento ti consiglio questi links: http://www.tuttasostanza.it/fotograf/regola_terzi.htm Di nuovo i miei complimenti per le foto dei tramonti. (o)
Marzo 11, 2008 alle 5:18 pm #1330904Vader
Partecipanteciao, benvnuto anche da parte mia
Marzo 11, 2008 alle 5:46 pm #1330914raney
PartecipanteGrazie per il benvenuto e per i consigli
Marzo 12, 2008 alle 1:12 am #1331031gianky
Partecipantebenvenuto anche da parte mia per le foto: la prima mi piace per il suo taglio particolare, è vero come dicevano poco sopra che bisognerebbe rispettare le regole di comp. fotografica ma alle volte si può trasgredire. (mio personalissimo parere e non condivisibile) ciao gianky
Marzo 13, 2008 alle 12:54 pm #1331388longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da gianky: … bisognerebbe rispettare le regole di comp. fotografica ma alle volte si può trasgredire …
Lo trovo giusto ed anche liberatorio alle espressività personali. La mia era una annotazione tecnica che nei confronti di un utente che si reputa novellino ritenevo doverosa per accrescere la sua conoscenza fotografica. In pratica mi sembrava fondamentale segnalare le basi del linguaggio fotografico dal quale poi ognuno è padrone di svincolarsi per ricercare tutte quelle licenze compositive che fanno di ogni foto un unico ed ineguagliabile mezzo di espressione personale. Se così non fosse personaggi come Bresson avrebbero in pagella un bel tre su “composizione dell’immagine”. (o)
Marzo 13, 2008 alle 1:28 pm #1331393gianky
PartecipanteOriginariamente inviato da longdream: Lo trovo giusto ed anche liberatorio alle espressività personali. La mia era una annotazione tecnica che nei confronti di un utente che si reputa novellino ritenevo doverosa per accrescere la sua conoscenza fotografica. In pratica mi sembrava fondamentale segnalare le basi del linguaggio fotografico dal quale poi ognuno è padrone di svincolarsi per ricercare tutte quelle licenze compositive che fanno di ogni foto un unico ed ineguagliabile mezzo di espressione personale. Se così non fosse personaggi come Bresson avrebbero in pagella un bel tre su “composizione dell’immagine”. (o)
giustissimo quello che dici!!!!!!!!!!!!!
Marzo 13, 2008 alle 1:52 pm #1331400raney
PartecipanteInanzi tutto vi ringrazio per i commenti e per i consigli, poi preciso una cosa, sono un novellino per quanto riguarda il forum e la fotografia digitale, sono passato da anni di reflex analogica ad una compatta G9 e il passaggio è per certi versi abbastanza controverso, devo ancora capire come funziona la macchina e prenderne la padronanza per esempio capire come utilizzare la ghiera iso per evitare il rumore cosa che prima non avevo mai affrontato. Quindi di strada ne ho ancora da fare…..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.