- Questo topic ha 15 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
shinyeagle.
-
AutorePost
-
Maggio 26, 2010 alle 3:10 am #1576075
shinyeagle
PartecipanteSalve a tutti! Ho acquistato dei tubi prolunga “classici” senza automatismi, onestamente mi sembrava uno spreco prendere i kenko per dover focheggiare a mano lo stesso (anche perché ho scoperto, che sui tubi come sugli adattatori basta incollare il chip e la conferma di messa a fuoco funziona 😉 )! Vorrei qualche consiglio su come utilizzarli al meglio e, perché no, anche in maniera creativa in abbinamento con le ottiche più “svariate”. Insomma, come usarli per la macro? E oltre alle macro quali vantaggi si possono ottenere?
Maggio 26, 2010 alle 3:28 am #1576080Franco
Partecipanteil problema della Maf è trascurabile…… invece……..senza contatti penso che dovrai lavorare in stop down, con diaframma all’apertura massima oppure chiuso sul diaframma che pensi possa essere adatto al soggetto ripreso…… problemi di lentezza nell’uso, mirino buio e quindi MaF difficile. Riguardo l’abbinamento ottica/tubi ti consiglio di fare delle prove dirette, dal grandangolo al tele, poi leggo dalla firma che hai anche un 90 macro…. [lo]
Maggio 26, 2010 alle 1:49 pm #1576121ninox2
PartecipanteNeanche in stop-down. Se usi obiettivi senza il controllo manuale del diaframma, come sono gli EF, non puoi impostare il diaframma a meno di usare penosi trucchetti. Secondo me è uno spreco di soldi prendere quelli senza i contatti…
Maggio 26, 2010 alle 1:58 pm #1576123shinyeagle
PartecipanteMah… sinceramente “stoppare” l’obiettivo è molto semplice, anche con gli EF… Non credo sia un penoso trucchetto prendere l’obiettivo, premere il pulsante di test diaframma, staccarlo così che rimanga ad esempio ad F11 o F16 e attaccarlo ai tubi prolunga e poi mettere a fuoco in liveview. Comunque, più che critiche sui tubi mi interessavano idee per “giocarci”.
Maggio 26, 2010 alle 2:11 pm #1576124emmeti71
Partecipanteé molto piu semplice a dirsi che a farsi, ma molto! Occorrono dita prensili, e occorre smontare l’obiettivo tenendo premuto il pulsante di controllo profondità di campo. Dammi retta, fai una bella sudata. Per poi on parlare della luce che ti entra con on obiettivo chiusoa f16… anche con il live view la veggo dura!
Maggio 26, 2010 alle 2:21 pm #1576126shinyeagle
PartecipanteLe macro (come la fotografia in genere) per me sono divertimento e mi piace ingegnarmi… Ad esempio, sul paraluce del mio Tamron ho installato 32 LED e due batterie con un interruttore per avere più luce sul soggetto macro (mi piacciono i fiori soprattutto). Oppure, il trucchetto del diaframma lo uso sul Sigma 300 F4 e non vedo problemi a farlo col Tamron. Insomma, un po’ di leggerezza, a volte è bello anche divertirsi! Certo ci si inc… a sbagliare uno scatto, ma per me la fotografi è passione e un po’ di artigianato non mi dispiace, anzi…
Maggio 26, 2010 alle 2:23 pm #1576127shinyeagle
PartecipanteAltrimenti non mi ostinerei ad usare obiettivi M42 come il mio amato Bell&Howell 35-70 macro, che mi da una resa cromatica unica!
Maggio 26, 2010 alle 3:17 pm #1576134Franco
Partecipantehai ragione, a volte è bello che la fotografia appaia come un gioco, che ci si metta sempre in gioco. però è anche vero che è necessaria la giusta informazione, mi riferisco a coloro che leggono e sono eventualmente interessati all’acquisto dei tubi .. l’uso di tubi che impongono l’uso manuale del diaframma, a meno che non si utilizzi un vecchio obbiettivo meccanico con la selezione del diaframma sull’ottica (i tubi manuali sono indicati per ottiche meccaniche), limita la creatività e le opportunità di scatto non aiuta a sviluppare processi creativi, ma ad ingegnarsi per superare i limiti imposti dall’attrezzatura, è un gioco che raramente porta a buoni risultati, ma non è detto .. Vedendo il macro 90 in firma ho pensato volessi (anche) superare i limiti del RR 1:1, in questo caso l’uso di diaframmi chiusi per aumentare la PdC e il notevole calo di luce dovuto dal forte ingrandimento, anche utilizzando il lice view può risultare piu’ difficile di tirar fuori un ragno dal buco, come si usa dire . Riguardo l’uso, non saprei consigliarti applicazioni diverse, dopotutto i tubi sono un accessorio in grado di trasformare le caratteristiche di un obbiettivo, e quindi niente di meglio che divertirsi a fare tutte le prove possibili con il proprio parco ottiche . ad esempio vedrei bene il 300 f/4 per una caccia fotografica macro a soggetti poco avvicinabili, oppure l’utilizzo di un lensbaby (oppure ottiche tilt&shift) sui tubi per una ricerca di campo creativa macro .. buon divertimento! [lo]
Maggio 26, 2010 alle 3:20 pm #1576135emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da fra65: hai ragione, a volte è bello che la fotografia appaia come un gioco, che ci si metta sempre in gioco. però è anche vero che è necessaria la giusta informazione, mi riferisco a coloro che leggono e sono eventualmente interessati all’acquisto dei tubi ..
Fra65 mi ha anticipato.. volevo dire proprio questo 😉 Anche io mi diletto con l’anello di inversione e altre amenità, è divertente e impegnativo, lo so fare, ma non per questo dico che sia una cosa semplice 😉
Maggio 26, 2010 alle 6:51 pm #1576184shinyeagle
PartecipanteMa parlando di cose serie e creative ci sono differenze montando: Teleconverter+tubi+obiettivo (dovrebbe essere quasi impossibile mettere a fuoco o sbaglio?) oppure tubi+teleconverter+obiettivo? Qualcuno ha mai provato?
Maggio 26, 2010 alle 7:15 pm #1576186emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da shinyeagle: Ma parlando di cose serie e creative: Teleconverter+tubi+obiettivo (dovrebbe essere quasi impossibile mettere a fuoco o sbaglio?)? tubi+teleconverter+obiettivo?
Oddio… serie… si far per dire, spero! Con la prima opzione non ho idea di cosa possa venir fuori, credo un pastone, un pò come guardare dalla lente frontale di un obiettivo (poi magari qualcuno mi smentisce…) La seconda è fattibile, ma la PDC si riduce di molto. Però ho visto foto in giro fatte così. Potresti anche provare con tubo-extender-tubo-obiettivo 😉
Maggio 26, 2010 alle 7:31 pm #1576194shinyeagle
PartecipanteEh no tubo+teleconverter+tubo+obiettivo non si può fare 😉 Ci vorrebere due set per avere le montature giuste… ahahah [bir]
Maggio 26, 2010 alle 7:50 pm #1576205Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da shinyeagle: Ma parlando di cose serie e creative ci sono differenze montando: Teleconverter+tubi+obiettivo (dovrebbe essere quasi impossibile mettere a fuoco o sbaglio?) oppure tubi+teleconverter+obiettivo? Qualcuno ha mai provato?
Della difficoltà di fuoco ne abbiamo già parlato, la difficoltà nella Maf è la conseguenza dell’uso manuale dei diaframmi, lavorando con diaframmi aperti possiamo allargare le opportunità di scatto e quindi dare maggior spazio alla creatività. Nella macro-caccia fotografica utilizzo in prevalenza l’1,4x sul 300 f/4 IS (tra ottica e tubi) per stare il piu’ lontano possibile dal soggetto, altrimenti (tra corpo macchina e tubi) l’effetto sarebbe opposto con un considerevole aumento del Rapporto di Riproduzione, calo di luce e conseguente necessità di un cavalletto, autoscatto….. quindi addio macro-caccia fotografica. Non solo non ho problema di fuoco, ma lavoro anche a mano libera, in genere con diaframmi f/8-22 (perchè i soggetti come libellule e farfalle richiedono queste aperture) ……… ovviamente se dovessi lavorare senza la preselezione, con diaframma manuali, non sarebbe possibile con luce scarsa, o molto difficoltoso anche in pieno sole.
Maggio 26, 2010 alle 8:05 pm #1576211Anonimo
OspiteMa parlando di cose serie e creative ci sono differenze montando: Teleconverter+tubi+obiettivo (dovrebbe essere quasi impossibile mettere a fuoco o sbaglio?) oppure tubi+teleconverter+obiettivo? Qualcuno ha mai provato? —————————————————————————————————————————————————————————————-ho provato io: tubo, duplicatore, obiettivo, o forse duplicatore tubo obiettivo…non ricordo bene, ricordo però che il risultato fu scarso, poca luminosità, foto mossa e la sensazione di un attrezzo poco compatto (3 pezzi assemblati sul corpo macchina) uno dei quali, il tubo di prolunga autocostruito, 12cm circa; un cannoncino fra le mani insomma….troppo difficile a mano libera…però per giocare, passare il tempo e fare una prova… può andar bene…
Maggio 26, 2010 alle 11:09 pm #1576280bepoc
Partecipantex shinyeagle Mi sembra di capire che Tu non possiedi tutta l’attrezzatura. In quanto se avevi sia i tubi, sia il moltiplicatore, impiegavi meno tempo a fare le prove che a scrivere le domande. Comunque le combinazioni di posizione tra tubi ed extender sono TUTTE possibili. Inclusa quella: . . . macchina <-> tubo <-> extender <-> tubo <-> obiettivo. I vecchi extender, e gli obiettivi varifocali, erano costruiti proprio cosi`. Una lente negativa con due distanze variabili tra obiettivo e lente e tra lente e fotocamera. Variando la distanza obiettivo <-> lente(extender) si cambia la focale Variando la distanza lente(extender) <-> fotocamera si aggiusta il fuoco. Questa combinazione e`, quindi, la piu` flessibile. Per fare questo non Ti servono due kit. Se il Tuo kit e` composto da 3 tubi puoi smazzarli tra prima e dopo in diverse combinazioni. 12 ——- 20 12 ——- 36 12 ——- 20+36 12+20 — 36 ………… ecc. Guarda quante ne` hai (anche lo zero=nessun tubo fa` parte delle combinazioni possibili). Puo darsi che qualche combinazione non riesca a mettere a fuoco ma, se la messa a fuoco dell’obiettivo e` abbastanza ampia, in genere qualcosa a fuoco si mette. Una cosa che invece non ho capito e quando affermi che questa cosa sarebbe creativa. Non riesco a vedere cosa ci sia di creativo nel sovrapporre degli oggetti. I bambini riescono a farlo molto prima di imparare a camminare.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.