- Questo topic ha 24 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da
Undeadvg.
-
AutorePost
-
Gennaio 25, 2010 alle 4:11 pm #1545851
anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Per un pricipiante l’MP-E è decisamente sconsigliato, difficilissimo da usare, costringe a lavorare con profondità di campo dell’ordine dei decimi di millimetro; meglio usare un obiettivo macro, che oltretutto puo’ anche essere “riciclato” per scopi diversi, mentre invece l’MP-E, visto che non mette a fuoco ad infinito è decisamente più limitante. A forti rapporti di ingrandimento infine l’MP-E obbliga a lavorare con la lente frontale praticamente attaccata al soggetto, creando problemi di iluminazione veramente notevoli.
Se qualcuno chiede info su come raggiungere rapporti di riproduzione spinti superiori all’1:1 cerco di consigliare il mezzo tecnicamente migliore per raggiungerli (che non è evidentemente quello della paccottiglia sul 100L). Poi siamo anche d’accordo che l’MP-E sia un’ottica “specialistica” da usare con i dovuti accorgimenti (se è per questo lo è pure il 100L usato a 1:1 o peggio ancora se pure inzeppato di paccottiglia) ma perché censurare il consiglio relativo alla soluzione migliore solo perché si “presume” di darlo ad un principiante che si “presume” non all’altezza ? Magari poi qualcuno che frequenta il forum tanto tanto principiante potrebbe anche non esserlo… 😉
Gennaio 25, 2010 alle 4:37 pm #1545861fireblade
PartecipanteNon ho censurato il consiglio. Da possessore di MPE, ho semplicemente dato un’avvertenza che ribadisco qui: è tutt’altro che facile da usare e, perdonami, l’utente che ha chiesto queste informazioni non mi sembra esattamente un utente esperto, potrà diventarlo più avanti, ma è bene che sappia come stanno le cose, tutto qui.
Gennaio 25, 2010 alle 8:19 pm #1545918Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da Undeadvg: No no per Macro dopo queste cose mi fermo 😀 E cmq non solo insetti,fotograferei piante e fiori,cibo,oggetti vari e quant’altro….unico dubbio che ho è se usando il flash di cui sopra con i tubi di estensione dovendomi avvicinare fisicamente di più al soggetto potrei avere problemi..
MPE? anche un decentrabile per chi si interessa di foto street potrebbe tornare utile. il 100 + i 3 tubi non hanno problemi con l’MT24 o MR14, flash anulari utilizzabili perfino con l’MPE. la distanza minima di MaF al massimo ingrandimento sul piano lente/soggetto non cambia di molto, mi pare che sia di 3 centimetri inferiore rispetto l’ottica senza tubi, quello che cambia è ovviamente il tiraggio e il RR maggiore (2:1)….. ciao [lo]
Gennaio 26, 2010 alle 5:06 am #1546040Undeadvg
PartecipanteNon che lo voglia fare (poichè mi avete sconsigliato di falro)ma giusto per capire dato che non ne vengo a capo…: il Macrolite Adapter 67, ovvero l’adattatore per poter utilizzare l’m14 ex anulare su 100L Macro come funziona?Riduce il diamtero da 67 a 58 (fungendo quindi da riduttore)per attaccare il flash (cosi’ come ho scritto in una precedente risposta senmpre in questo thread) ,oppure non riduce il diametro mantenendo i 67 mm dell’obiettivo originali? Perchè nel caso non si volessero utilizzare i tubi di prolunga,ma un filtro diottrico come il 500d,e il flash,dovrei montare prima il Macrolite da 67,poi il filtro e poi il flash….corretto? Qui una foto in risoluzione più alta del Macrolite 67: http://www.bhphotovideo.com/images/images345x345/656030.jpg Qui una foto del 500d dioptric filter disponibile in versione 58 – 72 -77 mm: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/11/Close-Up_lens_Canon_500D_58_mm.jpg
Gennaio 26, 2010 alle 11:52 am #1546046fireblade
PartecipanteE’ un riduttore. L’attacco originale per i flash macro sia MT14 che MT24 ha un foro da 58mm e si innesta nativamente sul 50macro e sull’MPE; tutti gli altri richiedono anelli. Non comporta nessun problema per gli obiettivi macro, che sono stati studiati per essere accoppiati a questi flash, di conseguenza la lente frontale non supera i 58mm di diametro, questo accade per il 100macro, ma anche per il 180macro che richiede un adattatore da 72 a 58. In ogni caso, come ti ho spiegato, sopra l’anello adattatore non puoi avvitare nulla (non me lo fare ripetere ancora!) dovrai interporre i filtri al di sotto. E NON usare lenti addizionali su obiettivi macro, cancella quest’idea dalla testa.
Gennaio 26, 2010 alle 2:52 pm #1546100anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: L’attacco originale per i flash macro sia MT14 che MT24 ha un foro da 58mm e si innesta nativamente sul 50macro e sull’MPE; tutti gli altri richiedono anelli.
Sbagli. Il 50 Macro ha un filter thread da 52mm e non da 58mm ed infatti, guarda caso, esiste un 52 macrolite adapter. Viceversa è il 100Macro USM ha un filter thread da 58mm… 😉
Gennaio 26, 2010 alle 2:57 pm #1546102fireblade
PartecipanteOriginariamente inviato da anthropic_principle: Sbagli. Il 50 Macro ha un filter thread da 52mm e non da 58mm ed infatti, guarda caso, esiste un 52 macrolite adapter. Viceversa è il 100Macro USM ha un filter thread da 58mm… 😉
Buono a sapersi ero convinto del contrario 🙂
Gennaio 26, 2010 alle 3:10 pm #1546104anthropic_principle
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Buono a sapersi ero convinto del contrario 🙂
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/data/macro/ef_100_28macro_usm.html
Gennaio 26, 2010 alle 3:57 pm #1546113fireblade
PartecipanteCi credo, ci credo! Ero convinto che anche nel sistema eos avessero mantenuto l’eguaglianza del portafiltro del 50 macro e del 100 macro. Mea culpa 😉
Gennaio 26, 2010 alle 4:00 pm #1546114Undeadvg
Partecipante😛 Avrebbero potuto invece mantenerla da 58 mm come per il modello non IS….non ci sarebbero voluti adattatori in questo modo…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.