Home » Topic » Accessori obiettivi » tubo di prolunga… domanda

tubo di prolunga… domanda

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #1800796
    Giuliano
    Partecipante

    La luminosità che tolgono è tale che serve il treppiede per fate dopo le foto macro?

    #1800798
    filippo
    Partecipante

    avete mai provato con un tele?
    Sempre in una delle mie passeggiate sono riuscito a tirare fuori questo guardate,
    le avevo già pubblicate


    i risultati possono essere carini

    scusate spero di non essere andato OT ma sono un po stordito ieri c’erano 13 gradi oggi 31
    con lo stesso obiettivo ho fatto sia la luna che diverse macro, non so se questi tubi di prolunga rendono bene tanto quanto se si allora ne vale la pena se restituiscono foto più buie e in più perdi messa a fuoco e chiusura di diaframma non so quanto ne vale la pena, ho visto che per lo stesso motivo vendono anche degli innesti che girano l’obiettivo al contrario… Ma anche quelli mi sembrano
    una mezza sciocchezza

    #1800799
    marco66
    Partecipante

    Dipende da quanta luce c’e ,o ancora meglio ,riesci a dare al soggetto (flash o luci in genere)
    Io credo che per una macro dove i particolari devono essere sorprendenti il cavaletto dia maggiori probabilita’ di
    successo.
    Gestisci meglio la pdc che in questo tipo di fotografia va curata bene ed eviti anche il piu’ minimo tremolio.
    Poi dipende dal rapporto macro che gia’ possiede l’obiettivo e diverso se parti gia’ da 1:3 , rispetto che 1:5 perche’
    userai tubi piu’ corti e quindi meno caduta di luce. [lo]

    #1800803
    fotoit
    Partecipante

    [quote=”fulezone” post=630317]si hai ragione ho fatto confusione con gli exteder quelli 1.4x il tubo di prolunga è vuoto non so perché mi era venuta in mente questa cosa, cmq la luna l’ho fotografata i risultati non sono malvaggi per questo cercavo un ingrandimento in più
    [/quote]

    Se parli del 55/250 IS non è moltiplicabile con l’extender 1,4x, toccano insieme le lenti, la posteriore e quella dell’extender e quindi è impossibile l’innesto.

    #1800809
    filippo
    Partecipante

    Ho notato che tu hai tanti zoom e visto che siamo in tema di ingrandimento macro tubi extender volevo chiederti una cosa, non esistono extender di altre marche compatibili con il 55-250? Considerando il fattore di crop siamo già a 400 con un extender potrei arrivare a 600? Proprio sulla foto della luna, ho notato spesso che riesco a fotografare e mettere a fuoco i crateri però mai di tutta, solo una parte, l’altra parte resta liscia… Dovrei chiudere ancora il diaframma oltre il 13? Dico per aumentare la profondità di campo oppure la luna e così grande che non riuscirò mai con questo obiettivo a a metterla tutta a fuoco?

    #1800814
    fotoit
    Partecipante

    Io non sono esperto di foto alla luna, ci ho provato qualche volta ma non sono mai rimasto veramente soddisfatto, per queste informazioni bisognerebbe che ti rispondesse Reynolds, lui è un vero esperto!

    #1800815
    marco66
    Partecipante

    I crateri li vedi bene vicino al terminatore (la riga d’ombra) perche in quella zona c’e piu’ contrasto.
    Non ti cambierebbe niente chiudere i diaframma stai gia’ focheggiando a infinito. [lo]

    #1800817
    filippo
    Partecipante

    Quindi per questo vedo i crateri solo da un lato, capito, Reynold dice che per una foto alla luna fatta bene serve almeno uno zoom con lunghezza 1000mm cmq ieri ho fatto una foto a 1/400, iso 400 con diaframma piu chiuso sul display della macchina sembra venuta molto bene devo ancora vederla a video

    #1806043
    andreact
    Partecipante

    Io posseggo il set di tubi di prolunga kenko (trasmettono i comandi della fotocamera) e ti comunico la mia personale esperienza…

    Premetto che sono un principiante!

    I tubi di prolunga sono nati per la fotografia macro, per ridurre drasticamente il punto minimo di messa a fuoco (MAF), avvicinandoci di più al soggetto lo si può ritrarre ingrandito!

    Vero che riducono molto i tempi di scatto e se si ha una attrezzatura “base” non si possono avere buoni risultato senza uno stativo, ma non è assolutamente vero che necessitano di un 3piede a tutti i costi…

    Ti posto uno scatto fatto ad una libellula in pieno giorno con una canon 60D, tutti e 3 i tubi di prolunga attaccati ed un 70-200 f4l stabilizzato: scatto a mano libera a 1:80 di sec. (qui lo stabilizzatore ha fatto il suo sporco lavoro) a F16 e iso800 (oggi come oggi tutte le macchine gestiscono egregiamente al meno gli 800iso quindi abbordabili)…

    Considera che in pieno giorno soleggiato ho dovuto alzare gli iso a 800 per avere 1:80 di sec., adesso ho una 6D che dovrebbe permettermi di scattare a iso6400 tranquillamente quindi diminuire notevolmente i tempi (rendendo inutile il 3piede)…

    Se hai un minimo di dimestichezza con le macro ed una fotocamera moderna accoppiata ad un ottica stabilizzata…potresti realizzare tranquillamente qualche scatto a mano libera (ribadisco: non sono un professionista io, quindi…)!

    Attachments:
Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX