- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 10 mesi fa da
KekkoY.
-
AutorePost
-
Aprile 20, 2008 alle 7:32 pm #1341486
mirino
Partecipanteciao a tutti vorrei un parere sul taglio e la nitidezza se è possibile grazie [IMG]public/imgsforum/2008/200408_44.jpg[/IMG] :lp[i]
Aprile 23, 2008 alle 7:15 pm #1342409pacio
PartecipanteCiao, a parer mio vedo forse un po’ troppa maschera di contrasto (potrebbe essere il mio monitor); la nitidezza mi sembra ok. Per quanto riguarda il taglio a me piace lasciare spazio davanti al soggetto; in questo caso è “comunicativa” anche la scia dietro…sentirai cosa dice chi sicuramente ne sa più di me. Ciao e buone foto
Aprile 23, 2008 alle 7:44 pm #1342417gloster1974
PartecipanteL’immagine per l’aspetto cromatico e nitidezza e’ molto buona , anche l’inquadratura ha il suo fascino ma per gusto personale avrei preferito un’angolo di ripresa piu’ basso e maggiore spazio davanti al soggetto anche se come dice pacio il movimento dietro dell’acqua dona dinamismo alla scena. Anche la luce non mi convince moltissimo sembra sia stata recuperata in qualche maniera e il muso non e’ ben leggibile. Ovviamente sono piccoli particolari ma che messi in sieme fanno di uno scatto bello uno scatto fantastico e questo non e’ poco 😉 [lo]. P.s. attento a non esagerare in PP , non ne vale la pena [lo] [lo]
Aprile 24, 2008 alle 12:36 am #1342510mirino
Partecipanteprima di tutto grazie per le risposte per me sono molto utili essendo ai primi scatti l inquadratura piu bassa di cosi non potevo farla la riva era molto alta non avendo ancora calibrato il monitor vado un po ad occhio con contrasto nitidezza la reflex lo inpostata su fedele non so se è giusto questo parametro o inpostarne un altro comunque qui si inparano veramente molte cose complimenti a tutti
Aprile 24, 2008 alle 1:57 am #1342522KekkoY
Partecipantese scatti in raw le impostazioni della macchina sono irrilevanti nel senso che il raw è un formato grezzo, quindi queste impostazioni non hanno effetto e le puoi scegliere in post. Al contrario se scatti in jpg il risultato finale dipende anche da questi settaggi. [com]
Aprile 24, 2008 alle 2:25 am #1342532Anonimo
OspiteOriginariamente inviato da KekkoY: se scatti in raw le impostazioni della macchina sono irrilevanti nel senso che il raw è un formato grezzo, quindi queste impostazioni non hanno effetto e le puoi scegliere in post. Al contrario se scatti in jpg il risultato finale dipende anche da questi settaggi. [com]
Col RAW le impostazioni sono irrilevanti fino a “+” o “-” due diaframmi. Ma se scendi la zona 5 (grigio medio della scala tonale) alla 4 (verso i grigi scuri), la zona 4 scende a 3, ed ora la 3 è scesa a 2, quindi sotto i due diaframmi di tolleranza, in meno, tollerati dal RAW, e non ha più dettaglio. Inoltre la zona 6 che non aveva dettagli anche nel RAW, passando in 5, non guadagnerà nulla. Se il dettaglio non lo aveva, non te lo crea certo il programma. Lo stesso avviene verso l’alto. Quindi non è che hai tutta questa elasticità (latitudine di posa) nella esposizione. Inoltre il bianco non lo recuperi mai, perché non ha dettaglio. Se sovraesponi, in ripresa, fino al bianco, non c’é nulla da fare per recuperarlo. Ma certamente il RAW ha più del JPEG che ne ha meno di due complessivamente, tra sotto e sopra. Quindi conviene esporre sempre per il giusto, ed usare le proprietà del RAW per leggeri aggiustamenti. Inoltre occorre fare attenzione alla modifica del contrasto, perché questo elimina le sfumature. Una variazione del contrasto elimina le tonalità intermedie di un colore, e, pur rendendo l’idea del dettaglio, impasta i colori, rendendoli in tonalità a caso (interpolazione). Perciò, occhio all’uso esagerato del Photoshop se si vogliono colori e gradienti “naturali”. [lo]
Aprile 24, 2008 alle 3:05 am #1342540KekkoY
PartecipanteOriginariamente inviato da Antonino52: Col RAW le impostazioni sono irrilevanti fino a “+” o “-” due diaframmi. Ma se scendi la zona 5 (grigio medio della scala tonale) alla 4 (verso i grigi scuri), la zona 4 scende a 3, ed ora la 3 è scesa a 2, quindi sotto i due diaframmi di tolleranza, in meno, tollerati dal RAW, e non ha più dettaglio. Inoltre la zona 6 che non aveva dettagli anche nel RAW, passando in 5, non guadagnerà nulla. Se il dettaglio non lo aveva, non te lo crea certo il programma. Lo stesso avviene verso l’alto. Quindi non è che hai tutta questa elasticità (latitudine di posa) nella esposizione. Inoltre il bianco non lo recuperi mai, perché non ha dettaglio. Se sovraesponi, in ripresa, fino al bianco, non c’é nulla da fare per recuperarlo. Ma certamente il RAW ha più del JPEG che ne ha meno di due complessivamente, tra sotto e sopra. Quindi conviene esporre sempre per il giusto, ed usare le proprietà del RAW per leggeri aggiustamenti. Inoltre occorre fare attenzione alla modifica del contrasto, perché questo elimina le sfumature. Una variazione del contrasto elimina le tonalità intermedie di un colore, e, pur rendendo l’idea del dettaglio, impasta i colori, rendendoli in tonalità a caso (interpolazione). Perciò, occhio all’uso esagerato del Photoshop se si vogliono colori e gradienti “naturali”. [lo]
[pen] ma non si parlava di esposizione e latitudine di posa, ma di picture style 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.