- Questo topic ha 20 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da nanon.
-
AutorePost
-
Novembre 13, 2009 alle 5:56 pm #1525631AndreaOiserPartecipante
[IMG]public/imgsforum/2009/11/Vanilla_sky.jpg[/IMG]
Novembre 13, 2009 alle 6:01 pm #1525632BrainedPartecipanteIntanto via subito quella cornice nera…. La composizione è valida e la prospettiva scelta crea profondità Credo solo che visto l’uso di filtri, il Wb, soprattutto sul primo piano, sia sballato… Per gusti personali, proverei a scaldare la temperatura del primo piano, per il resto è una splendida immagine!!! a.
Novembre 13, 2009 alle 6:17 pm #1525636AndreaOiserPartecipanteCiao Andrea grazie per la disanima ed i consigli. Il white balance l’ho volutamente lasciato regolato sul cielo in contrapposizione al primo piano freddo…Mi piaceva molto questo contrasto, che secondo me caratterizza in modo particolare lo scatto. Per regolare il primo piano avrei dovuto avere un filtro di correzione graduato da applicare sulle rocce, ma ahimè ne sono sprovvisto. Cmq in post avevo già provato a vederne l’effetto applicando uno warming filter (tra l’altro con cornice bianca! 🙂 ) ma la foto, anche se “perfetta” magari sotto gli aspetti di temperatura colore mi sembrava perdere di “anima” e di impatto. Non credo che l’utilizzo di un bilanciamento del bianco preciso debba essere la regola…Un bilanciamento freddo trasmette un determinato tipo di sensazioni ed emozioni, uno caldo altre…In questa foto ho lasciato perfettamente i colori originali, senza alcuna correzione perchè semplicemente mi emozionava di più. Cmq sia ecco la foto con il primo piano “scaldato”: [IMG]public/imgsforum/2009/11/bb.jpg[/IMG] Ciao e grazie ancora! 😉 [lo]
Novembre 13, 2009 alle 6:17 pm #1525637firebladePartecipanteSi comprende che vi è stato uno studio molto attento in questo scatto. Non mi turba, come accade all’amico brained, il contrasto cromatico tra sfondo e primo piano, anzi trovo che acuisca la sensazione di notte imminente. Ciò che veramente non mi entusiasma è la composizione. Il tronco discendente conduce all’acqua e blocca li’ lo sguardo, inoltre l’eccesso di primo piano in questo caso risulta costretto in una composizione verticale, che analizzata solo facendo riferimento alle diagonali sembra azzeccata, ma in un contesto più ampio mi pare invece soffocata, quasi richiusa su se stessa. Ottimo lavoro comunque 🙂
Novembre 13, 2009 alle 6:36 pm #1525640AndreaOiserPartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Si comprende che vi è stato uno studio molto attento in questo scatto. Non mi turba, come accade all’amico brained, il contrasto cromatico tra sfondo e primo piano, anzi trovo che acuisca la sensazione di notte imminente.
è una delle motivazioni che mi ha spinto a tenerlo così…Poi mi sembrava un po’ più drammatica, con un effetto “ghiaccio”… :im
Ciò che veramente non mi entusiasma è la composizione. Il tronco discendente conduce all’acqua e blocca li’ lo sguardo, inoltre l’eccesso di primo piano in questo caso risulta costretto in una composizione verticale, che analizzata solo facendo riferimento alle diagonali sembra azzeccata, ma in un contesto più ampio mi pare invece soffocata, quasi richiusa su se stessa. Ottimo lavoro comunque 🙂
Grazie per i pareri compositivi Sandro, apprezzatissimi! [gra] [lo]
Novembre 13, 2009 alle 6:52 pm #1525643MonteCristoPartecipanteComplimenti Andrea!
Novembre 13, 2009 alle 7:22 pm #1525649angunPartecipanteComplimenti Andrea, veramente un bello scatto sia con Wb “sballato” che non. Bravo bravo Andrea
Novembre 13, 2009 alle 8:14 pm #1525663nixrayPartecipanteA me piace molto, anche dal punto di vista compositivo. Mi sembra che ci siano 2 immagini fuse in una unica fotografia. La parte altra che porta all’acqua, e la parte bassa dove tutte le linee ed in particolare il tronco portano all’acqua. L’occhio parte dall’alto e va al centro, poi riparte dal basso e ritorna di nuovo al centro. Per me è bellissima, complimenti. (o) [app]
Novembre 13, 2009 alle 8:19 pm #1525664Criss79PartecipanteCiao, complimenti, gran bella foto! [app] Ti posso chiedere che obiettivo usi? [pen]
Novembre 13, 2009 alle 8:26 pm #1525665rumblebeatPartecipantea me piace così, la tonalità inaturale trasmette un senso di freddo in contrasto con la luce del sole che suggerisce un tepore che se ne sta andando – se è tramonto – o sta arrivando – se è l’alba. bello anche il tronco “lavorato” dalla risacca messo in primo piano, che ridà all’immagine la sua tridimensionalità . vedo l’acqua soffusamente velata: cavalletto e tempo lungo?
Novembre 13, 2009 alle 8:40 pm #1525673AndreaOiserPartecipanteGrazie mille ragazzi, per i suggerimenti e le critiche! Nicola, anche a me lo scatto piace per i motivi da te elencati, le alte luci dell’acqua catturano l’occhio, dopo aver percorso il tronco, per poi perdersi nelle sfumature del tramonto…Questo era il mio intento, se poi sia riuscito non lo so! 🙂 Come obiettivo uso l’ottimo 10-22 invece. Ragazzi mi avete messo addosso un indecisione però (Andrea!! 🙂 )!! Ora riguardandola preferisco la versione col primo piano corretto, ehheheheh… 😀 La prima però è uscita così da Raw, solo qualche fine regolazione di contrasto, niente di più, vedere per credere: [IMG]public/imgsforum/2009/11/Immagine_vanilla_sky.jpg[/IMG] Mi dispiaceva molto correggere la dominante fredda che mi ha colpito molto di primo acchito…Ma adesso che faccio?? Correggo o tengo originale??! Help! 😀
Novembre 13, 2009 alle 8:48 pm #1525675ugo9924PartecipanteCiao Andrea! devo dire che sono pienamente d’accordo con fire per la compo…secondo me sta bene con la tonalità fredda che annuncia l’arrivo del buio con la speranza di un nuovo domani rappresentata dalla zona più calda rappresentata dal cielo…lasciala così 😉
Novembre 13, 2009 alle 9:34 pm #1525693skylightPartecipanteLa tonalità fredda è perfetta anche a mio parere..direi che è una caratteristica che da carattere allo scatto 😉
Novembre 13, 2009 alle 9:49 pm #1525698firebladePartecipanteVorrei chiarire graficamente il mio pensiero su questa composizione: [IMG]public/imgsforum/2009/11/Vanilla_sky1.jpg[/IMG] Abbiamo una diagonale molto forte che attraverso il tronco arresta lo sguardo in prossimità delle rocce semisommerse. E lì lo sguardo si ferma. E’ vero che poi puo’ proseguire a sinistra, ma ci sono degli elementi orizzontali (le montagne, le nuvole stratificate) che arrestano il percorso di fuga verso l’esterno. Analogamente a destra, esiste una direttrice curva (il profilo delle rocce in acqua) ma lo sguardo sbatte contro il lato della foto, mentre la direttrice ascendente del profilo montuoso è troppo debole per dare carattere alla foto. Per questo, a mio avviso, la composizione verticale in questo caso è inadeguata: costringe lo sguardo in un ambito chiuso e senza via di uscita; inoltre l’eccesso di “protagonismo” del primo piano indebolisce ulteriormente le riflessioni sul tramonto…forse questo rafforza la componente romantico-crepuscolare, ma personalmente ritengo sia eccessivo. [lo]
Novembre 13, 2009 alle 10:12 pm #1525708AndreaOiserPartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Vorrei chiarire graficamente il mio pensiero su questa composizione: [IMG]public/imgsforum/2009/11/Vanilla_sky1.jpg[/IMG] Abbiamo una diagonale molto forte che attraverso il tronco arresta lo sguardo in prossimità delle rocce semisommerse. E lì lo sguardo si ferma. E’ vero che poi puo’ proseguire a sinistra, ma ci sono degli elementi orizzontali (le montagne, le nuvole stratificate) che arrestano il percorso di fuga verso l’esterno. Analogamente a destra, esiste una direttrice curva (il profilo delle rocce in acqua) ma lo sguardo sbatte contro il lato della foto, mentre la direttrice ascendente del profilo montuoso è troppo debole per dare carattere alla foto. Per questo, a mio avviso, la composizione verticale in questo caso è inadeguata: costringe lo sguardo in un ambito chiuso e senza via di uscita; inoltre l’eccesso di “protagonismo” del primo piano indebolisce ulteriormente le riflessioni sul tramonto…forse questo rafforza la componente romantico-crepuscolare, ma personalmente ritengo sia eccessivo. [lo]
Wow…Grazie Sandro!! Queste sono le critiche che apprezzo maggiormente!! [gra] [ado] Personalmente devo ammettere che non avevo notato le problematiche da te sollevate, anche perchè ho fin da subito dato allo scatto una lettura diversa: lo sguardo percorre il tronco, finendo in una sorta di “imbuto catalizzatore”, con i lati orientati in diagonale verso la zona di alte luci dove l’occhio secondo me dovrebbe andare a finire. Zone più scure ai lati dovrebbero “racchiudere” il tutto ed impedire all’occhio di cercare altre gratificazioni al di fuori delle alte luci. [IMG]public/imgsforum/2009/11/Vanilla_sky_copy.jpg[/IMG] :im :im [scu]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.