- Questo topic ha 30 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 9 mesi fa da
shinyeagle.
-
AutorePost
-
Maggio 11, 2010 alle 3:28 am #1572871
shinyeagle
PartecipanteSalve a tutti! Ho trovato in un negozietto un “vecchio” Sigma 300mm F4 per Canon EOS. Il proprietario mi ha detto che con le nuove reflex funziona l’autofocus, ma non il diaframma (che resta quindi sempre ad f4). Io vorrei usarlo per fotografia sportiva soprattutto (quindi non avrei bisogno di chiudere), me lo fa poco più di 100 euro, che ne dite? Mi sembra una soluzione migliore del pentacon 300 F4 m42 o no? Aspetto un vostro giudizio e se siete “con me”, domani sera passo a prenderlo 🙂
Maggio 11, 2010 alle 5:19 am #1572894nixray
PartecipanteMa sei proprio sicuro che l’autofocus funziona?? A me risulta che i vecchi Sigma vadano “ricippati” per funzionare bene. Prima di comprarlo, portati la macchina e fai qualche scatto di prova, ma da controllare al computer, non sul display della macchina!
Maggio 11, 2010 alle 1:20 pm #1572931shinyeagle
PartecipanteProvato su una 400D l’autofocus funziona e non ha problemi di Front/back focus, così mi è stato garantito. Inoltre, mi ha detto che se stasera voglio posso provarlo su una vecchia (che a chiamarla così mi spiace) Canon EOS 1D per verificare che tutto funziona, visto che su questa funziona perfettamente. Detto dallo stesso venditore l’autofocus è lento, ma la qualità anche alla massima apertura è sopra la media. Non so che dite? Certo 150 euro non si buttano, ma per un cannone del genere mi sembra un investimento accettabile. PS Nel caso volessi “richipparlo” qualcuno sa quanto costa?
Maggio 11, 2010 alle 1:23 pm #1572933longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da shinyeagle: ……….. PS Nel caso volessi “richipparlo” qualcuno sa quanto costa?
Purtroppo la Sigma non produce più i chip di aggiornamento dalla fine del 2008. ;hm
Maggio 11, 2010 alle 1:44 pm #1572939shinyeagle
PartecipanteDOH!
Maggio 11, 2010 alle 2:43 pm #1572953shinyeagle
PartecipanteHo trovato un po’ di link e non mi sembra ne parlino male anzi… http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=129 e http://www.dyxum.com/reviews/lenses/reviews.asp?IDLens=201 Ed ecco qualche scatto fatto con questa lente a tutta apertura: http://www.flickr.com/photos/r_jackson/3602225858/ e http://www.flickr.com/photos/r_jackson/3601412153/ Che ne dite?
Maggio 11, 2010 alle 8:22 pm #1573037shinyeagle
PartecipanteNessuno dice nulla? Allora che faccio stasera passo a prenderlo?!
Maggio 11, 2010 alle 8:24 pm #1573038Luca Lupi
PartecipanteIl suggerimento migliore è: Portati la tua 40d, provalo su di lei e valuta tu il da farsi 😉
Maggio 11, 2010 alle 8:31 pm #1573040shinyeagle
PartecipanteOooooook tanto quella ce l’ho sempre dietro 🙂
Maggio 12, 2010 alle 6:42 pm #1573298shinyeagle
PartecipantePreso! Nel weekend lo provo per bene e vi faccio sapere… PS Ammazza quanto pesa 🙂
Maggio 12, 2010 alle 8:44 pm #1573324marco66
Partecipanteio possiedo il fratello maggiore il 400mm apo hsm f 5.6 in piu’ ha appunto l’hsm per l’autofocus (velocino) lo uso con la 1d mk1 con la quale e totalmente compatibile ed e’ ottimo io lo pagai 250 euro su ebay in canada ma li vale tutti. con il 400 sulla 40d l’unica cosa che non funziona e’ appunto il controllo dell’apertura il resto e’ ok. controlla se e’ la versione APO che’ ha prestazione ottiche superiori, e se e’ hsm ancora meglio.
Maggio 13, 2010 alle 2:06 pm #1573507shinyeagle
PartecipanteCiao Marco, la versione è quella APO, ma non c’è traccia della dicitura HSM, quindi penso non abbia il motore ultrasonico. Ieri sera mi è venuto uno strato pensiero in testa riguardo il diaframma: e se si usassero dei filtri ND per ridurre la luminosità e “simulare” un diaframma più chiuso? Ho detto una cavolata? Mi piacerebbe sentire qualche parere. PS L’ho usato con un teleconverter Kenko 1,4 Pro 300 ed è un 450mm da paura 🙂
Maggio 14, 2010 alle 1:20 pm #1573747Angor
Partecipanteho visto solo ora questa discussione: IMHO hai fatto bene a prenderlo. Per il discorso filtri, in effetti potresti, anche perchè con un 300 i tempi da panning sono comunque abbastanza veloci (credo che già 1/200 sia ottimo), per cui anche di giorno ti basterebbero 4 stop in meno. C’è solo il dubbio del costo dei filtri, visto che sicuramente non avrà una lente frontale tanto piccola :O
Maggio 14, 2010 alle 1:49 pm #1573759shinyeagle
PartecipanteLa misura è “standard” 77mm, quindi potrei usare gli stessi filtri poi sul 70-200, sul 10-20 e sul 28-80 che sono tutti 77mm. Io volevo prendere due ND2 e un ND1. Pensate possano bastare?
Maggio 14, 2010 alle 1:54 pm #1573761Angor
Partecipantein una giornata di sole, fotografando soggetti normali, a f4 e 100 iso dovresti stare su tempi 1/4000, mi sembra. Per fare appunto un panning o comunque dare un po di movimento (unico motivo per ridurre i tempi in foto sportive), dovrebbe bastarti 1/200 con 300mm. Sono circa 4 stop….con 2*2+1 dovresti averne 5 per cui ti bastano. Dipende da che tempi vuoi arrivare, comunque 5 stop partendo da f4 è come avere f16…ovviamente solo come luce: la pdc resta la stessa.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.