- Questo topic ha 17 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da zeussa01.
-
AutorePost
-
Giugno 8, 2011 alle 7:18 pm #1651572zeussa01Partecipante
Lunedì 13 giugno, i miei amici Marco e Natasha convoleranno a nozze. Considerato che sarà una cerimonia semplice, hanno investito della qualifica di fotografo il papà dello sposo (a natale gli hanno regalato una 550D kit) e mi hanno chiesto di affiancarlo. Premetto che ho accettato soltanto perchè mi è stato chiesto come un favore personale,dopo avergli spiegato chiaramente che non potranno aspettarsi la qualità di un servizio fotografico professionale e considerato che non potrei fare peggio del papà dello sposo. Ho già scattato foto a qualche cerimonia (battesimi-comunioni-matrimoni ecc..) sempre senza pretese, utilizzando più che altro le modalità P-TV-AV a seconda delle esigenze (in modalità M non sarei capace). Questa volta vorrei migliorare, fare le cose con maggiore precisione. La giornata sarà divisa sostanzialmente in 3 fasi: 1) Foto a casa della sposa (allo sposo ci pensa il papà); 2) Cerimonia al comune di Torino (no chiesa); 3) Foto ristorante (agriturismo immerso nel verde con piscina ecc..). Mi sono letto le diverse discussioni sulla sezione cerimonie con il risultato che ora ho le idee confuse più di prima. Con il vostro aiuto vorrei chiarire qualche dubbio: 1) Per le foto a casa della sposa (ore 09:00 del mattino) avrò la mia 5D MKII con 24-105 L e flash 580 EXII. Pensavo di usare il bilanciamento del bianco manuale (con apposito cartoncino grigio 18%) inpostare la fotocamera in AV (per regolarmi la profondità di campo) esposizione Media Pesata al centro o Spot (a seconda delle condizioni della luce), scattare sia con flash con diffusore che senza flash (a seconda dell’illuminazione).. Quante cavolate ho detto fino ad ora..?? :im
Giugno 8, 2011 alle 8:21 pm #1651582AlexCapPartecipanteOriginariamente inviato da zeussa01: Lunedì 13 giugno, i miei amici Marco e Natasha convoleranno a nozze. Considerato che sarà una cerimonia semplice, hanno investito della qualifica di fotografo il papà dello sposo (a natale gli hanno regalato una 550D kit) e mi hanno chiesto di affiancarlo. Premetto che ho accettato soltanto perchè mi è stato chiesto come un favore personale,dopo avergli spiegato chiaramente che non potranno aspettarsi la qualità di un servizio fotografico professionale e considerato che non potrei fare peggio del papà dello sposo. Ho già scattato foto a qualche cerimonia (battesimi-comunioni-matrimoni ecc..) sempre senza pretese, utilizzando più che altro le modalità P-TV-AV a seconda delle esigenze (in modalità M non sarei capace). Questa volta vorrei migliorare, fare le cose con maggiore precisione. La giornata sarà divisa sostanzialmente in 3 fasi: 1) Foto a casa della sposa (allo sposo ci pensa il papà); 2) Cerimonia al comune di Torino (no chiesa); 3) Foto ristorante (agriturismo immerso nel verde con piscina ecc..). Mi sono letto le diverse discussioni sulla sezione cerimonie con il risultato che ora ho le idee confuse più di prima. Con il vostro aiuto vorrei chiarire qualche dubbio: 1) Per le foto a casa della sposa (ore 09:00 del mattino) avrò la mia 5D MKII con 24-105 L e flash 580 EXII. Pensavo di usare il bilanciamento del bianco manuale (con apposito cartoncino grigio 18%) inpostare la fotocamera in AV (per regolarmi la profondità di campo) esposizione Media Pesata al centro o Spot (a seconda delle condizioni della luce), scattare sia con flash con diffusore che senza flash (a seconda dell’illuminazione).. Quante cavolate ho detto fino ad ora..?? :im
dai,parti parecchio avvantaggiato,in primis perchè la responsabilità ce l’ha il papà hehehe, per secondo sei in comune e non in chiesa,quindi non avrai grossi problemi di luce. A casa della sposa ci vai tu,questa è una responsabilità visto che saranno le foto più amate,auguri! hehehe,scherzo.. Allora,no non hai detto cavolate,hai un’ottima attrezzatura, le misurazioni scelte vanno benissimo,se non sei pratico con la spot evita però… usa la media pesata al centro e fai un “fill” dove vuoi prendere l’esposizione. Consigli: flash solo di rimbalzo,guardati intorno e puntalo in una parete laterale e verso l’alto di una tacca,fai un “fill” per avere la luce flash ok e scatta. Non diventar matto col flash, in casa della sposa è bello metterla davanti ad una finestra,prendere l’esposizione sul suo viso e scattare in luce ambiente,mentre guarda fuori,mentre si sistema il vestito, distesa sul letto, mentre si mette le scarpe… Ricorda tutte le combinazioni di foto con i parenti e testimoni, quelle spesso sono le più richieste se mancanti… sposa con genitori,sposo con genitori, sposi con testimoni, sposi con genitori ecc ecc… bilanciamento del bianco: lascialo in automatico,te lo sistemi a casa con calma,non diventarci matto, o se vuoi essere sicuro,fai uno scatto ad ogni cambio luce al cartoncino,ma per essere sistemato sempre a casa. L’unica cosa che ti consiglio,è considerare i muri bianchi del comune,il vestito bianco della sposa eccc.. quindi sovraesponi di uno stop. In bocca al lupo!
Giugno 8, 2011 alle 8:30 pm #1651586zeussa01PartecipanteOriginariamente inviato da AlexCap: Allora,no non hai detto cavolate,hai un’ottima attrezzatura, le misurazioni scelte vanno benissimo,se non sei pratico con la spot evita però… usa la media pesata al centro e fai un “fill” dove vuoi prendere l’esposizione. Consigli: flash solo di rimbalzo,guardati intorno e puntalo in una parete laterale e verso l’alto di una tacca,fai un “fill” per avere la luce flash ok e scatta. Non diventar matto col flash, in casa della sposa è bello metterla davanti ad una finestra,prendere l’esposizione sul suo viso e scattare in luce ambiente,mentre guarda fuori,mentre si sistema il vestito, distesa sul letto, mentre si mette le scarpe… Ricorda tutte le combinazioni di foto con i parenti e testimoni, quelle spesso sono le più richieste se mancanti… sposa con genitori,sposo con genitori, sposi con testimoni, sposi con genitori ecc ecc… bilanciamento del bianco: lascialo in automatico,te lo sistemi a casa con calma,non diventarci matto, o se vuoi essere sicuro,fai uno scatto ad ogni cambio luce al cartoncino,ma per essere sistemato sempre a casa. L’unica cosa che ti consiglio,è considerare i muri bianchi del comune,il vestito bianco della sposa eccc.. quindi sovraesponi di uno stop. In bocca al lupo!
Grazie mille AlexCap. Per quanto riguarda le foto a casa della sposa, pensavo di usare più che altro la luce ambiente. Misurazione media pesata al centro, ma per qualche controluce non sarebbe meglio la spot? “fill” sarebbe il blocco dell’esposizione con tastino “*”??
Giugno 8, 2011 alle 10:00 pm #1651600AlexCapPartecipanteSi esatto, il fill è il blocco esposizione. mah per i controluce si puoi usare la misurazione spot,anche se puoi avvicinarti tu al viso,prendere l’esposizione e ritornare indietro.. l’esposizione mica cambia se tu ti muovi di qua e di la, è una cosa che spesso molti trascurano, io per primo. (comunque va a gusti,ma nei controluce di matrimonio,preferisco il soggetto quasi in silouette, che si veda leggermente per far si che la luce dietro sia sovraesposta per diventare tutta bianca bruciata,senza flash quindi….)
Giugno 8, 2011 alle 10:19 pm #1651604zeussa01PartecipanteOK, per le foto a casa della sposa credo di esserci. 2)foto in comune, con flash di rimbalzo posso impostare su modalità “P” o conviene mettere sempre su “AV”? Con flash diretto (magari con diffusore) dovrei impostare gli ISO su 800, in modo da avere maggiore equilibrio tra luce sul soggettoe quella ambiente. Con flash di rimbalzo che ISO uso?
Giugno 8, 2011 alle 10:32 pm #1651607AlexCapPartecipantehai una 5D… io lavoro tranquillamente anche a 2000 ISO, in stampa non si vedono se non fai ingrandimenti sostenuti. lascia stare la modalità P, stai in Av,fai un controllo dell’esposizione per avere un tempo minimo di sicurezza di 1/60 per evitare le persone mosse… lo stabilizzatore dell’obiettivo farà il resto. Quindi tieni il diaframma a F4, controlla quanti ISO di servono per arrivare nel caso peggiore a 1/60. Il flash se hai il soffitto bianco usalo di rimbalzo,ti darà una luce corretta nel caso ci sia luci strane… o dritto,sottoesponendolo di uno stop,per rischiarire le eventuali ombre. Il flash è una brutta bestia da domare in ttl,non sempre fa quello che vuoi,quindi usalo solo di schiarita, almeno questo è il mio consiglio…. se invece è troppo buio, tieni l’esposizione a luce ambiente sottoesposta di uno stop e il flash esposto correttamente,li dovrai però premere spesso il pulsante per il blocco dell’esposizione flash “*” per evitare foto scure. Ma di solito in comune la luce c’è, fa aprire tutte le finestre se ci sono,e accendi tutte le luci… nelle auole consigliari dove eseguono le cerimonie,solitamente vengono usate per riunioni ecc… quindi la luce è buona.
Giugno 8, 2011 alle 10:39 pm #1651608zeussa01PartecipanteOk, recepito. 3) per il ristorante credo valga lo stesso discorso della sala comunale? Per le foto all’aperto penso di usare i flash in modalità riempimento, con l’ausilio del diffusore. Cosa dici?
Giugno 9, 2011 alle 12:10 am #1651637AlexCapPartecipanteeh per il ristorante non ti posso aiutare,visto che sono diversi uno dall’altro… se hai il soffitto basso lo usi per far rimbalzare il flash… ma in sala solitamente non amo fotografare mentre si mangia… per il taglio della torta se possibile scegli tu dove posizionare il carrellino. Per gli esterni, uso il flash quando metto gli sposi in ombra e un colpettino nei controluce un po’ sottoesposto per non essere invadente. Se il cielo è coperto,hai fortuna e scatti senza flash,la luce è morbida! In esterno,evita di tenerti il sole alle tue spalle,altrimenti gli sposi lo hanno dritto in faccia e strizzano gli occhi con espressioni poco piacevoli. Quindi sole laterale o in controluce. [lo] ma… ho scritto tanto,cose che si leggono anche in giro… ma solo con la pratica si imparano ad applicare,sbaglio scatti spesso e volentieri perchè ci penso poco.. scrivere questi appunti è servito anche a me 😀 :im
Giugno 9, 2011 alle 4:26 pm #1651760zeussa01PartecipanteHo fatto qualche prova in casa, funzione su AV ISO 800 flash di rimbalzo, mi segnava 1/40 di tempo di scatto, per portarlo a 1/60 ho dovuto sottoesporre ? Non avrei dovuto usare sovraesposizione?? [scr]
Giugno 9, 2011 alle 7:15 pm #1651799AlexCapPartecipanteperchè? per avere più luce serve più tempo!! se tieni ISO e diaframma fermi,e vuoi aveve un tempo minore… meno tempo… meno luce… ovvio! cosa non ti è chiaro? In casa il flash ti rimbalza in ogni parete… se la stanza è piccola,metti in manuale, tempo e diaframma a tua scelta… il flash fa il resto per illuminare correttamente.
Giugno 9, 2011 alle 8:15 pm #1651808zeussa01PartecipanteOriginariamente inviato da AlexCap: perchè? per avere più luce serve più tempo!! se tieni ISO e diaframma fermi,e vuoi aveve un tempo minore… meno tempo… meno luce… ovvio! cosa non ti è chiaro?
OK, chiaro! Oltre alla compensazione esposizione, tenendo diaframma ed ISO fermi, cosa posso regolare… per avere un tempo minore?
Giugno 9, 2011 alle 9:23 pm #1651819AlexCapPartecipantela luce esterna… quindi montare faretti a luce continua o luce flash… hai mai letto l’esempio per spiegare la relazione tra tempo e diaframma applicato all’acqua? immagina che il fotogramma sia un bicchiere da riempire esattamente aprendo un rubinetto per un certo tempo. Il diaframma è il rubinetto, l’otturatore stabilisce i tempi di erogazione. Il rubinetto a f/1 è tutto aperto, quindi il bicchiere si riempie in un tempo brevissimo e se il tempo è troppo lungo trabocca (foto sovraesposta!). A f/64 è aperto a filino, quindi per riempirlo ci vorrà un tempo lungo e se il tempo non è abbastanza lungo il bicchiere non si riempie abbastanza (foto sottoesposta!) Ma non tutti i bicchieri sono uguali: un bicchiere piccolo (sensibilità ISO alta) si riempie con meno acqua (luce) di un bicchiere grande (sensibilità ISO bassa). Quindi… a meno che non riempi il bicchiere da altra fonte (luci esterne)… quelle sono le 3 cose che influiscono lo scatto.
Giugno 10, 2011 alle 12:10 am #1651845zeussa01PartecipanteSei gentilissimo. Oggi ho provato a scattare in manuale, ho fatto qualche prova cercando di tenere come riferimento un tempo di sicurezza di 1/60, quindi aprivo e chiudevo l’otturatore in base a quello che mi diceva l’esposimetro in modo da farlo stare sempre a centro. Ho messo gli ISO in automatico, ma mi scattava sempre a 400 ISO? Ho provato a scattare in situazione di scarsa luce, ma nonostante aprissi al massimo l’otturatore ed aumentassi gli ISO, l’indicatore dell’esposizione rimaneva su -2 ? Provato a scattare in modalità P con esposizione a centro, ed usando lo stesso tempo e diaframma in modalità M l’esposizione rimaneva sempre su -2 anche se la foto scattata era identica a quella scattata in modalità P ? [scr]
Giugno 15, 2011 alle 12:01 am #1652738zeussa01PartecipanteE’ stata una faticaccia ma alla fine ce l’ho fatta.. (o) Non credevo fosse così faticoso, più che altro sul lato psicologico. Sei sempre sotto tensione, tutto quello che ti eri programmato, pose – inquadrature ecc…, vai nel pallone. Per fortuna che è stato un matrimonio tranquillo, gli sposi vivevano assieme già da 14 anni circa quindi la cerimonia è stata quasi una formalità. Sono riuscito a portare a casa un discreto quantitativo di foto “utilizzabili”. E’ stata un’ottima scuola, ho lavorato quasi sempre in modalità AV regolando l’apertura e la sensibilità in base al tempo che mi occorreva. Grazie per i consigli… 🙂
Giugno 15, 2011 alle 12:11 am #1652742marco66Partecipantedevi anche ricordarti della pdc aprire e chiudere solo per avere un determinato tempo c’e il rischio di avere parti sfocate non desiderate. io sfrutterei di piu’ gli iso visto che ne hai di buoni.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.