- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da
nixray.
-
AutorePost
-
Febbraio 14, 2012 alle 2:24 am #1695093
Anonimo
OspiteQuando personalizziamo il bilanciamento del bianco col cartoncino bianco o grigio al 18%, la procedura va ripetuta se la scena da riprendere cambia ad esempio da esterno ad interno o scene con luce e colori diversi? Oppure va bene per ogni caso quel settaggio iniziale? Ho provato con il foglio A4, ho visto dei colori più accesi con il personalizzato….in effetti il WB automatico sembra più naturale….a meno che non abbia sbagliato qualcosa….
Febbraio 14, 2012 alle 4:13 am #1695114Gionny
PartecipanteLe impostazioni sono calibrate sulle fonti di luce “standard”, la modalità AWB è una media che dovrebbe andare bene un po’ per tutto, ma secondo me dovrebbe essere considerata una regolazione di ripiego. La regolazione personalizzata va fatta di volta in volta e quando cambia la tipologia di luce rispetto a quella precedente, va rifatta. Se lo fai in interni, sicuramente non va bene in esterni. Ti consiglio però di fare la calibrazione del bianco quando non sei sicuro di che tipo di luce hai a disposizione (altrimenti le impostazioni base vanno più che bene) perché secondo me è un’impostazione un po’ troppo laboriosa. Al di là di tutto questo, se sbagli la regolazione in PP puoi correggere il difetto sia se scatti in RAW che in JPG.
Febbraio 14, 2012 alle 4:25 pm #1695165dadi73genova
PartecipanteOriginariamente inviato da 18APRILE1921: Ho provato con il foglio A4,
Sei sicuro che il foglio bianco sia perfettamente bianco neutro e non abbia qualche dominante? Non è un procedimento che porta a risultati certi. L’unico modo di avere risultati certi è l’utilizzo del cartoncino grigio medio 18%. Ogni volta che cambia luce (sole/ombra/artificiale) devi ovviamente rifare il WB. Se comunque scatti in RAW, come già suggerito, puoi fare tutto in PP. [lo]
Febbraio 16, 2012 alle 1:24 am #1695373Anonimo
OspiteE’ vero, sono giunto alla stessa conclusione…le impostazioni di base sono soddisfacenti e sufficienti all’occorrenza….grazie per i consigli. [lo]
Febbraio 16, 2012 alle 1:45 am #1695376GianMauro
PartecipanteAggiungo che l’ideale, per le moderne SLR digitali, è un cartoncino grigio al 12% e non al 18%. Questo perchè gli esposimetri sono tarati per far funzionare al meglio i sensori che prediligono le luci alle ombre. In commercio trovi cartoncini grigi Colorcecker a poche decine di euro, oppure il più professionale colorchecker passport a circa 100 euro con cui creare veri e propri profili colore. Segui il consiglio di fotografare in Raw e successivamente correggere in PP.
Febbraio 16, 2012 alle 3:42 am #1695389nixray
PartecipanteMa possibile che al giorno d’oggi nessun legga più un manuale di istruzioni??? Certamente avete dato tutti consigli giustissimi… …sicuramente un cartoncino grigio professionale può dare un risultato ancora più preciso… …però Canon nel manuale della 400D afferma che quando serve bilanciare il bianco, basta usare una superficie… bianca!
Febbraio 16, 2012 alle 3:44 am #1695390nixray
Partecipante[IMG]public/imgsforum/2012/2/Bilanciamento_Bianco_400D1.jpg[/IMG] Sicuramente ancora meglio scattare ad un cartoncino grigio ed anche in RAW. La gestione a posteriori diventa facilissima se lo scatto è in RAW. Ma in mancanza una qualunque superficie bianca va bene: un foglio A4, un fazzoletto, una camicia… provare per credere!!! P.S. Ovviamente il mio riferimento alla 400D è perchè vedo in firma di 18APRILE1921 che ha aperto questo 3D la 400D come reflex digitale.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.