Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aprile 11, 2012 alle 3:35 am #1704147alexfianPartecipante
Li ho avuti tutti e tre, adesso ho un 70-200 f4.0 USM L. Alla fine, per rapporto qualità prezzo ti consiglierei il 55-250 IS, a seguire il 70-210 f4.0 (ma devi fare attenzione perchè è datato e deve essere integro al 100%)e per ultimo l’altro. Ciao.
Luglio 8, 2011 alle 2:24 am #1656696alexfianPartecipanteProva con una ricerca sul web, io ho trovato per esempio questo: http://www.dphoto.it/200907261667/corso-fotografia/ritratto-fotografico-professionale-10-consigli.html Ciao
Luglio 8, 2011 alle 1:28 am #1656689alexfianPartecipantePremettendo che non sono un esperto, cerco di dare comunque un umile contributo, disponibile anche io a critiche per crescere. Nella prima, senza flash, avrei alzato la sensibilit
Luglio 1, 2011 alle 3:32 am #1655629alexfianPartecipanteIo il Sigma 28-70 ex f2.8 l’ho preso a
Giugno 28, 2011 alle 12:47 am #1655041alexfianPartecipanteCiao il Corto, posseggo il Tokina 12-24 f4.0 e posso confermarti che non eccelle, specie con diaframmi sotto f11.0. Io l’ho preso usato da privato per provare un ultragrandangolare e penso per adesso di tenerlo per imparare a trarne il meglio (…e ne ho ancora!). Sugli altri ho solo letto, ma questo lo avrai fatto anche tu, quindi mi astengo da opinioni. Ciao.
Maggio 3, 2011 alle 2:14 am #1644600alexfianPartecipanteBella idea, sono certo che l’iniziativa avrà successo. [can] Buon lavoro ad amministratori e moderatori, sempre pronti e capaci di arricchire Canoniani.it di utili e interessanti novità e con un’impareggiabile pazienza con noi iscritti…a proposito…proporrei un tema per il primo sondaggio…ma il famoso plasticotto, alla fine, con cosa lo sostituisci?!? 🙂 🙂 🙂
Aprile 25, 2011 alle 2:01 am #1643171alexfianPartecipanteIo ho un Sigma 50-500, stesso peso, buona qualità e grande copertura focale, sarebbe perfetto per la tua uscita! 🙂
Aprile 23, 2011 alle 6:06 pm #1642990alexfianPartecipanteFoto che dimostrano la qualità di questa macchina, approfitterei sperando di non esser richiamato per OT per chiedere un consiglio su un’idea di acquisto ormai consolidata: meglio cercare una F1 old o il modello “nuovo”? Grazie, ciao.
Aprile 12, 2011 alle 2:36 am #1640712alexfianPartecipanteSe il budget è quello e non ti ocorre sorreggere un peso maggiore al chilo prendilo. Se guardi in giro sul web risparmi qualche decina di euro, scegli comunque il kit con testa a sfera, è più comoda. Ciao.
Aprile 12, 2011 alle 1:36 am #1640693alexfianPartecipantePrendi in considerazione anche il peso che rispetto al tuo obiettivo cresce e non poco: da 600 grammi scarsi passi a 1670 grammi! Prenderei in considerazione una coppia, con la metà della spesa prendi nuovi il 24-105 L IS e il 70-200 L non stabilizzato. Il peso corpo+lente resta nei limiti medi e ti assicuro che con un buon monospalla come il Tamrac Velocity 8X cambi senza difficoltà ovunque anche in piedi. Ciao.
Marzo 22, 2011 alle 12:38 am #1637068alexfianPartecipanteCiao Francesco, sono Alessandro ed anche io sono di Palermo. Oltre al consiglio di Lorenzo sullo studio, potresti unirti alle prossime iniziative che di certo si organizzeranno su Palermo con l’arrivo della primavera e così avremo modo di approfondire anche di presenza quello che andrai imparando. Sull’obiettivo 28-105, a mio parere, meglio lasciar perdere per il momento, infatti hai già tutto quello che serve e di simili occasioni se ne ripresenteranno quando avrai le idee più chiare. Ciao.
Marzo 13, 2011 alle 11:54 pm #1635483alexfianPartecipanteOriginariamente inviato da migliorabile: E’ grosso e pesante (1Kg) Possibile alternativa: un 70-200/4 (750g) + semiduplicatore. Molto piu’ maneggevole, il 300 lo ottieni con il semiduplicatore (per la precisione 280/5.6) ma hai la comodita’ del diaframma costante. E di seconda mano l’obbiettivo lo trovi a 500/600 euro (si trova abbastanza facilmente).
Confermo, l’ho provato e non lo cambierei mai per il mio EF 70-200 f4.0 che è molto più leggero e che mi soddisfa tantissimo per la qualità delle foto. Provandolo ho notato un’altra cosa scomoda, l’eccessiva necassità di rotazione della ghiera per variare le focali, non riesci a passare dai 70 ai 300 senza togliere la mano dalla ghiera. e dire che tale problema non me lo da neanche il mio Sigma 50-500. Avendo avuto il 55-250 e ritenendolo comunque ottimo e versatile ti inviterei a pensarci su prima di sostituirlo. Ciao.
Marzo 10, 2011 alle 2:37 am #1634773alexfianPartecipanteLa prima lente non nasce per le digitali, la seconda è un EF-S ed è progettata per le digitali. Inoltre coprirebbe gran parte delle focali, direi tutte quelle che un non-professionista può valutare come necessarie. Solo una curiosità, hai altre lenti?
Febbraio 15, 2011 alle 2:58 am #1630883alexfianPartecipanteAccontentati dei 16 GB ma almeno di classe 6, con la velocità della classe 4 non riuscirai a sfruttare a pieno la macchina per i video e foto a raffica. Ciao.
Febbraio 6, 2011 alle 3:57 am #1629104alexfianPartecipantePer il tipo di foto che hai spiegato di voler fare credo che gli zoom che hai richiamato possono a volte esser anche un po’ corti, non credo tu potrai mai stare a meno di 15 metri dal campo. Ti consiglierei quindi di puntare su uno zoom 70-200 o similare, certamente luminoso e quindi f2.8 o al massimo f4.0. In ogni caso ti consiglierei di acquistare il solo corpo Canon EOS 7D che per le sue caratteristiche tecniche è perfetta anche per le tue esigenze e visto che i kit oggi in commercio non mi sembrano adatti al tuo scopo. Come consiglio personale ti direi di tentare l’acquisto di un buon usato di EF 70-200 f4.0 L USM che trovi a 400-450 in rete. Spero di esser stato utile, ciao.
-
AutorePost