anziato

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1336720
    anziato
    Partecipante

    guardando le sigle sul mio polarizzatore leggo japan hoya 62mm pl-cir. se cir sta per circolare, allora dovrebbe essere adatto ad una digiale, ma anche oggi cercando di utilizzarlo, continuo ad avere difficoltà a vedere sulle foto cambiamenti su cielo e nubi, come invece notavo quando lo utilizzavo sulla mia reflex analogica… e soprattutto l’effetto del polarizzatore lo vedo molto di più dal mirino che non dalla foto… [inf]

    #1336432
    anziato
    Partecipante

    settimana scorsa ho montato il mio polarizzatore acquistato per un tamron di una minolta analogica su di un sigma dc della mia digit canon. provati nelle stesse condizioni prima sulla analogica e poi sulla digitale, su cielo e nubi, e acqua di lago, sulla digitale gli effetti del pol si vedevano nel mirino della canon e molto meno sulle foto, semplicemente più scure. oggi pom ho parlato con fotografo, che mi ha detto che per come sono studiate le ottiche delle digitali e per le modalità con cui i sensori delle digitali leggono e interpretano gli effetti del pol diversamente da una pelicola, i pol funzionano più sulle analogiche che non sulle digitali. [pen] :O

    #1336373
    anziato
    Partecipante

    sulle digitali il polarizzatore difficilmente lavorerà correttamente, probabilmente vedrai i suoi effetti dal mirino, ma quali sicuramente non dalla foto salvata. io ho un hoia che però non riesco ad utilizzare sulla 400d. diciamo che lavora e non lavora (e scurisce la foto) [bir]

    #1336371
    anziato
    Partecipante

    a me con la 520 i bianchi delle foto viravo verso il blu (azzurro) se le tengo esposte a luce bianca di certe lampadine tipo quelle a basso consumo. hai verificato che non dipenda dal tipo di luce che fai prendere alle foto appena stampate? ciao [ner]

    #1336364
    anziato
    Partecipante

    ciao io ho la 520. stessa risuluzione e stesse qualità di stampa dei modelli più costosi, superiori nel senso che hanno la possibilità di alimentazione tramite batteria, slot per schede sd, cf ecc ecc, disponibilità di un minuscolo display che ti permette di effettuare minimi ritocchi sulla foto prima della stampa, utile per chi non ha il computer ma inutile se i ritocchi li fai dal tuo pc. secondo me, se hai il pc, la 520 va benissimo! i rulli di stampa e la carta fotografica conviene prenderli in confezioni famiglia perchè risparmi non poco. la qualità è buona, più che buona, stampando a sublimazione di colori. le stampe non vengono lucide, la leggermente opache per via dei fogli di carta fotografica fatti in quel modo. periodicamente ricordati di pulire i rulli della stampante inserendo nel vano carticcia l’apposito pulitore che trovi nelle confezioni perchè è farile che sui rullini si depositino impurità che poi ti macchiano la stampa (entrano durante l’uscita dal vano della carta fotografica in fase di stampa). per ultimo ho notato che appena stampata una foto, se la tieni alla luce di certe lampadine, tipo quelle fighe a basso consumo, succede che i bianchi tendano a prendere una certa dominante azzurra, quindi occhio a preferire lampadine tradizionali!!! ciao 8)

    #1336046
    anziato
    Partecipante

    ciao ho un amico che se lo è fatto per la sua 350d. gli farò presente la tua richiesta! :al

    #1316481
    anziato
    Partecipante

    del sigma 18-200 os mi sembra ne parlino su “progresso fotografico serie oro 5” di ottobre 2007 (credo sia semestrale)!!

    #1316480
    anziato
    Partecipante

    si conosco photozone. già avevo guardato prima di risponderti le recensioni sul 18-125 e sui due 18-200. peccato che per il mio non ci siano immagini esemplificative…! do per scontato che il 18-200 os sia un altro pianeta rispetto al mio (che ripeto: alla faccia di chi lo vuole un cesso, passami la parola, a me non dispiace quanto qualità dell’immagine. già la mia versione su photo pc recente o altra rivista che purtroppo non mi ritrovo ora in casa il 18-200 non os lo giudicavano positivamente sia per la nitidezza, sia per vignettatura e distorsioni varie. quindi immagino come possa essere il modello os! del 18-125 non so nulla di più che di quanto letto su photozone; sul 18-200 os la rivista photocomputer di dicembre ha fatto un articolone in cui viene giudicato positivamente per qulità delle immagini, efficacia dello stabilizzatore e per leggerezza, un po’ meno per luminosità in tele, e perchè morbido in wide a tutta apertura. dice che il prodotto è ben riuscito: vignettatura: a 18 mm in luminosità perde ai bordi 0,94 diaframmi; a 200 0,81 diaframmi distorsione: “sorprendentemente la distorsione è contenuta sia in grandangolo (18 mm leggera distorsione a barilotto e a 200 leggerissima a cuscinetto) ghosting: “piacevolmente impressionati dalla resistenza dell’obiettivo alla perdita di contrasto in controluce e ai riflessi parassiti; in condizioni normali è assolutamente privo di riflessi interni” aberrazioni cromatiche: “contenute al massimo e presenti solo in casi di estremo contrasto” nitidezza e risoluzione (con canon eos 20d – 100 iso): “in grandangolo a tutta apertura risoluzione un po’ bassa centro e bordi; a f 5.6 centro nitido mentre per i bordi migliora a f 8; ottimo a f 11 e poi peggiora gradualmente fino a f 22; molto più corretto in modalità tele” altro proprio non so!!! ciao

    #1316465
    anziato
    Partecipante

    ciao marco sappi che mi sono registrato proprio per rispondere alla tua richiesta! ho una canon 400d ed ho recentemente acquistato, per motivi analoghi ai tuoi, un sigma 18-200 NON stabilizzato. ti confesso che anche io ero indeciso con il 18-125 e tuttavia ho alla fine deciso di acquistare il 18-200 (nonostante molti non ne parlino benissimo…). a me sinceramente non pare male, sia per il prezzo sia per come lavora tenuto conto ovviamente del tipo di obiettivo un po’ particolare. la messa a fuoco è veloce e le immagini sono complessivamente buone, soprattutto in condizioni normali di luce. trattandosi di un buon compromesso tra praticità e qualità io non mi sento di sconsigliartelo (a maggior ragione se punti sulla versione stabilizzata che si dice permetta di guadagnare 2, 3 stop). l’unica cosa che mi rimane da capire è se in effetti la focale massima sia veramente un 200 o qualcosa di meno (si legge su internet anche del fatto che la massima focale per come è progettato l’obiettivo sia sfruttabile solo con la messa a fuoco all’infinito, mentre per soggetti vicini non si riesca a sfruttare la focale a 200 ma solo una più ridotta; come se il 18-200 fosse in verità un 18-125 implementato della focale fino a 200 solo per certe inquadrature). io ho fatto alcune prove ma a parte una sorta di illusione ottica in tal senso nel momento in cui l’obiettivo mette a fuoco in automatico, dalle foto scattate sullo stesso soggetto (anche ravvicinato) a focali diverse fino a quella massima, non ho notato nulla di strano! io non sono un professionista della fotografia, ed in questo senso non ho oggi l’esigenza di un’ottica migliore, però col 18-200 io mi sto trovando bene si per le immagini che riesco a scattare sia per l’estrema praticità che mi consente di avere. un saluto enrico

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX