Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Febbraio 6, 2009 alle 2:32 am #1433914
apprendista
PartecipanteOriginariamente inviato da edoardovendrami: Ho l’ultima versione di photomatix 3.1.2. A chi è interessato posso fare uno scambio, sto cercando un manuale ma solo se cartaceo canon 450D anche in inglese.
;hm Scusa, ma perchè non lo scarichi ( manuali/canon_eos_450d_ita.pdf ) e te lo stampi 4 pagine per foglio, fronte-retro, che ti resta un manualetto di 25 pagine? Io lo trovo più comodo del manuale originale..
Gennaio 21, 2009 alle 6:50 pm #1428649apprendista
PartecipanteDi Photomatix esistono due versioni: una “stand alone” che lavora per conto suo, e una “plugin” che funziona solo attraverso photoshop. Dal sito http://www.hdrsoft.com/download.html puoi scaricarti gratis le versioni trial con tutte le funzionalità, ma che applicano un watermark all’immagine finale. Ciao
Luglio 12, 2008 alle 1:42 am #1367325apprendista
PartecipanteDi nulla, figurati.. Per avere i menù in italiano guarda questa pagina: forum_forum.asp?forum=6§ion=2&post=137157&page=2 Ciao!
Luglio 11, 2008 alle 8:17 pm #1367267apprendista
Partecipantela barra è l’indicatore di memoria libera. per accedere al menò del chdk premi il pulsante sulla sinistra, quello con la lucina blu: comparirà la scritta
sul display. A questo punto premi il pulsante menù ed entri nel menù del chdk. Per scattare devi prima togliere la scritta premendo di nuovo il tasto con la lucina. [com] Luglio 11, 2008 alle 1:32 pm #1367153apprendista
PartecipanteNon ho capito bene: quando premi il pulsante a metà la g9 mette a fuoco quello che si trova davanti, mentre tu vorresti avere a fuoco una cosa su un piano diverso da quello scelto dalla macchina, è questo il problema? Con la s5 il problema si risolve così: 1- inquadro qualcosa alla stessa distanza di ciò che voglio avere a fuoco nella foto e lo metto a fuoco premendo a metà il pulsante di scatto, quindi rilascio il pulsante stesso 2- passo alla modalità di messa a fuoco manuale, in questo modo la messa a fuoco impostata al punto 1 resta bloccata 3- inquadro ciò che voglio fotografare e scatto. Spero di esserti stato utile. Un saluto!
Luglio 10, 2008 alle 5:00 pm #1366905apprendista
PartecipanteNo, perchè non è un raw “ufficiale” per il quale la canon ha fornito le informazioni necessarie alla sua decodifica. L’unico modo per visualizzare i raw della s5 è di convertirli in dng (vedilo come il corrispondente di un pdf per la fotografia) che può essere aperto un po’ da tutti i programmi. Per farlo ti serve dng4ps2, cerca la discussione “DNG S5 calibrato decentemente!!” per trovare la pagina da cui scaricarlo. Ciao Appr.
Luglio 8, 2008 alle 4:56 pm #1366301apprendista
PartecipanteNe basta una sola di memory: quando non vuoi usare il chdk basta sposti la linguetta di protezione da scrittura. (o)
Luglio 7, 2008 alle 2:34 pm #1365896apprendista
PartecipanteOriginariamente inviato da SingleShot: secondo me non è così male..basta un crop e la foto prende tutta un altra piega. no ? Continua a provare! (o)
[IMG]public/imgsforum/2008/7/Monserrato_rid.jpg[/IMG] Così va meglio o devo stringere ancora di più? Purtroppo più di tanto non posso croppare altrimenti comincio a perdere qualità.. Grazie del parere, cmq. [gra]
Luglio 5, 2008 alle 3:26 pm #1365501apprendista
PartecipanteSì, effettivamente ero lontanuccio e ho sfruttatato al massimo lo zoom ottico. Per ridurre il nero cosa avrei dovuto fare? Se aumentavo ulteriormente il tempo di apertura avrei bruciato le luci, vero? Grazie del commento! [lo]
Luglio 1, 2008 alle 6:03 pm #1364402apprendista
PartecipanteMa porc..! Possibile che io sia l’unico a non capire di cosa si tratti??? [ner]
Giugno 25, 2008 alle 1:38 pm #1362724apprendista
PartecipanteOriginariamente inviato da aluks: Finalmente sono riuscito a far mettere la mia matrice all’interno di dng4ps2. Dovete scaricare l’ultima beta (al momento la versione è la 0.2.2 beta 26), dal sito dng4ps2.
Adesso sì che ci siamo!! [ado] [ado] [ado] Grazie mille aluks!! [app] [app]
Giugno 25, 2008 alle 1:36 pm #1362723apprendista
PartecipanteOriginariamente inviato da aluks: E’ molto strano perchè windows accede alla SD tramite il software della fotocamera (Che non vede i raw)…tuttavia la prova certa della presenza dei raw l’hai solo attaccando la scheda direttamente al pc, in modo da permettere a win di accedere al filesystem direttamente (e poi permette velocità in lettura nettamente superiori 😉 ) Io ora sto provando una build apposta che toglie i raw “spaiati” e come ti avevo detto è una funzione che bisogna far partire manualmente (si va nella directory, si fa PURGE RAW, e i raw spaiati vengono eliminati). Fammi sapere!
Ho fatto ulteriori prove, sono giunto alla conclusione che: – se collego la macchina al pc e con il programma canon scarico anche solo un’immagine (jpg), quando poi la scollego e vado ad eliminare un’immagine qualsiasi mi sarà cancellato sia il jpeg che il raw corrispondente; – se non collego la macchina al pc, eliminando un’immagine viene cancellato solo il jpeg mentre il raw non viene toccato. Curioso, vero? ;hm
Giugno 18, 2008 alle 6:07 pm #1360641apprendista
PartecipanteAllora, la conversione che fai con dng4ps2 è da .crw a .dng, il .png è ancora un’altra cosa. Ti consiglio inoltre di fare quanto scritto da aluks nella discussione “DNG S5 calibrato decentemente!!” Quello che tu hai visto sembra un’immagine jpeg troppo ingrandita perchè effettivamente è un’immagine troppo ingrandita: dng4ps2 ricava dal jpeg corrispondente al raw una copia in miniatura dell’immagine per avere un’anteprima. Aprendo il dng con un programma non adatto quello che hai visto è questa miniatura ingigantita! Per visualizzare in .dng puoi usare irfan view che lo scarichi gratis da internet (ricorda di installare anche tutti i plugins, altrimenti non funziona), altrimenti acdsee, che è però a pagamento (altri al momento non me ne vengono in mente) Per elaborare il raw ti consiglio rawterapee, che è gratis anche lui, e con cui mi sono trovato meglio che con Camera Raw (che è un plugin di photoshop). Ah, comunque se ti aspetti che il dng sia una “versione più bella” delle foto in jpg ti aspetta un’amara sorpresa… 🙂 In realtà può darti molto di più, ma ottenerlo non è affatto facile! Buon lavoro
Giugno 18, 2008 alle 1:53 pm #1360544apprendista
PartecipanteGrazie mille Aluks, appena lo provo ti faccio sapere com’è andata! Ma l’opzione di riduzione del rumore del chdk conviene tenerla attivata o è meglio lasciarla spenta e poi farla con altri programmi sul pc? Ciao!
Giugno 18, 2008 alle 1:49 pm #1360542apprendista
PartecipanteCiao Aluks, ho controllato il numero di build: il mio è #51-411. Comunque attaccando la fotocamera al pc con il cavo e esplorandola con il “gestione risorse” di windows xp i raw sono sicuro di averli visti perchè li ho scaricati e su quel pc non ho il lettore di schede. Mi pare però che non potessi fare altro che non copiarli sul pc. Cmq questo finesettimana farò ulteriori prove di conferma anche su questo. Ciao!
-
AutorePost