Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Gennaio 21, 2009 alle 3:50 pm #1428558
delsanto
PartecipanteOriginariamente inviato da luciferme: Ragazzi, possiedo un 20/35 2.8 dal 1993, mi ha dato un sacco di soddisfazioni negli anni precedenti, viaggi etc. Amo quest’ottica. Bene, rientrato nel mondo reflex dopo 5 anni di attesa, l’ho fatto con la 450 corredata come da firma. Chiedo, se qualcuno lo possiede, come va su FF la fotocamera a cui ambisco e che per adesso deve attendere. saluti [can]
Prova su questo link http://www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=1542 li trovi un pdf dal titolo: ‘Le ottiche Canon EF autofocus di Pino Caprio’ parla anche del 20/35 2.8 L Ciao Paolo
Gennaio 21, 2009 alle 3:20 pm #1428544delsanto
PartecipanteL’ ho appena acquistato e purtroppo non ho ancora avuto il tempo di fare molti scatti, ma la prima impressione mi sembra buona. Solo una cosa, relativamente alla polvere. Ho sentito dire ( qualcuno conferma ?) che il suo punto debole è dato dal fatto che, cambiando la focale, la lente frontale scorre rispetto al barilotto e quindi la polvere entra più facilmente. E’ vero ?
Giugno 19, 2008 alle 7:01 pm #1360952delsanto
PartecipanteOriginariamente inviato da mirva1: Io lo uso DXO optic pro, devo dire che rende meglio di dpp, ci sono molti più parametri, il problema è che è più lento sia a caricarsi e avviarsi che ad esportare l’immagine una volta elaborata, unici difetti riscontrati, poi a seconda delle circostanse uso ache DPP/Photoshop. rawtherapee l’ho provato e anch’io l’avevo segnalato, ma c’erano alcune cose che non mi hanno convinto. Lo settaggio della nitidezza combinata alla riduzione del rumore crea strani artefatti, piccoli puntini neri in alcune zone dell’immagine.
Anch’io mi trovo benissimo con DxO Optcis Pro. Ho appena preso la versione 5 ma non l’ho ancora provata. Ci sono molte differenze dalla 4.5 alla 5 relativamente alla demosaicizzazione ? è vero (come dicono sul sito) che la versione 5 adotta un algoritmo molto migliore dela prcedente ? Ciao
Giugno 19, 2008 alle 6:58 pm #1360949delsanto
PartecipanteOriginariamente inviato da mirva1: Io lo uso DXO optic pro, devo dire che rende meglio di dpp, ci sono molti più parametri, il problema è che è più lento sia a caricarsi e avviarsi che ad esportare l’immagine una volta elaborata, unici difetti riscontrati, poi a seconda delle circostanse uso ache DPP/Photoshop. rawtherapee l’ho provato e anch’io l’avevo segnalato, ma c’erano alcune cose che non mi hanno convinto. Lo settaggio della nitidezza combinata alla riduzione del rumore crea strani artefatti, piccoli puntini neri in alcune zone dell’immagine.
Novembre 16, 2007 alle 4:29 pm #1305722delsanto
PartecipanteOriginariamente inviato da mauromo69: i controlli dell’aberrazione ecc funzionano solo con i raw renzo oltre che con determinate ottiche, caso strano ma con il mio 24-70 Sigma si attivano 😀 😀 [lo]
Ho scaricato ieri dpp 3.2 Anch’ io possiedo il 24-70/2.8 EX DG Macro, ma a me la funzione non si attiva.
Novembre 16, 2007 alle 4:26 pm #1305721delsanto
PartecipanteOriginariamente inviato da mauromo69: i controlli dell’aberrazione ecc funzionano solo con i raw renzo oltre che con determinate ottiche, caso strano ma con il mio 24-70 Sigma si attivano 😀 😀 [lo]
Febbraio 22, 2007 alle 1:33 pm #1256960delsanto
Partecipanteno anzi, a parte la resa cromatica, che, comunque è molto simile nei due software se si usano modalità di scatto standard, tralasciando magari i picture style, mi sembra quasi che raw shooter fornisca immagini più particolareggiate anche se magari leggermente più rumorose.
Febbraio 21, 2007 alle 9:03 pm #1256918delsanto
PartecipanteEsiste un plug-in di photoshop che crea profili ICC per stampanti, al momento mi sfugge il nome, ci avevo smanettato un pò qualche tempo fa ma senza mai provare il profilo creato. Se non ricordo male si procedeva grosso modo così: si procedeva su due step successivi caricavi con PS un ‘immagine di riferimento (tiff o Jpeg a 8bit) a tua scelta Caricavi il plug-in (… o forse facevi partire delle action .. non ricordo) facevi le modifiche di colore alla foto (con qualunque mezzo fornito da photoshop – curve , livelli, saturazione … etc) chiudevi le azioni e facevi partire la seconda parte del plug-in che creava un profilo ICC sulla base dell’ immagine di riferimento. Il profilo poteva poi essere usato come profilo di stampa secondo le modalità di PhotoShop A casa ce l’ ho sicuramente da qualche parte, e visto che mi hai stuzzicato, quando ho un attimo di tempo faccio qualche prova e, se ti interessa, ti dico cosa viene fuori Ciao
Gennaio 11, 2007 alle 8:29 pm #1252298delsanto
PartecipanteScusate, ma stando a quanto letto su questi due siti mi sembra di capire il contrario, cioè che è meglio fare tre o più scatti in bracketing, piuttosto che fare un solo scatto e convertirlo con +1 0 e -1 http://www.walter.bz/blog/prove-hdr-foto-esempi/ http://www.fotografiamo.org/wp/?p=132 Ciao
Dicembre 1, 2006 alle 4:40 pm #1248800delsanto
Partecipante100000 Grazie [lo]
Dicembre 1, 2006 alle 3:38 pm #1248794delsanto
PartecipanteSenza farti sfogliare testi universitari avresti qualche titolo sull’ argomento ? ciao
-
AutorePost