Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Marzo 29, 2008 alle 5:00 am #1335171
edobetteeos40D
PartecipanteVorrei sapere cosa è successo? Noi amanti della fotografia abbiamo sempre inseguito la qualità. Cercavamo la diapositiva migliore, ci svenavamo per comprare quel obiettivo più inciso, compravamo cavalletti ingombranti e costosi per eliminare il micromosso. E siamo passati al digitale perchè è più pratico. Più pratico??? Ma la macchina fotografica non è mica un elettrodomestico che deve facilitare e velocizzare la vita. Se c’è un momento in cui ci si deve gustare il proprio tempo è quando si scattano fotografie. A meno che non si sia professionisti. Ma chi ha bisogno realmente di fare 500 scatti ad ogni sessione fotografica. Mi sembra veramente che stiamo andando nella direzione sbagliata, cioè quella che non ci porta verso l’obiettivo di tutti: fare fotografia di qualità. [ner]
Marzo 29, 2008 alle 4:36 am #1335164edobetteeos40D
PartecipanteEvviva. Non essere solo mi solleva. Dopo aver letto i vari post, ho preso la Eos 33, 24mm, dia e sono andato a fotografare gli stupendi colori della primavera che solo le dia sanno restituire in modo realistico (e senza perdere due ore davanti a PS CS3); come sono venute le foto? Non lo so… bisogna attendere lo sviluppo! 😉
Dicembre 13, 2007 alle 7:08 am #1310578edobetteeos40D
Partecipanteio ti consiglio di prendere la tua eos 300x, che un ottima macchina per iniziare e anche per continuare per un pò, inserire una dia 100 asa amatoriale, scegliere una focale dei tuoi obiettivi (per esempio il 50mm o il 28mm) e non toccare più lo zoom per nessun motivo al limite fai un passo indietro o due passi avanti per modificare l’inquadratura ma non modificare la focale dello zoom, selezioni il programma manuale dove determini tu tempo e diaframma (in questo caso la tua reflex passerà alla modalità di lettura più semplice cioè pesata al centro) seleziona il punto centrale della’autofocus e comincia a scattare dalla mattina alla sera, poi anche di notte osservando come la luce varia molto durante il giorno influenzando in modo determinante tutti gli aspetti della fotografia sia dal punto di vista tecnico (temperatura del colore, contrasto,ecc.) sia emozionale. Buon divertimento.
Dicembre 13, 2007 alle 6:51 am #1310577edobetteeos40D
Partecipantesono stra stra daccordo. Ho affiancato alla eos 33 con cui facevo solo dia e con cui mi trovo benissimo, una 30D con cui sperimento tantissimo e con cui sto acquisendo molta più esperienza più velocemente, potendo scattare di più. Però come qualità non mi soddisfa pienamente. Non mi emoziona come le dia. I passaggi tonali delle dia sono più naturali, la luce è la vera protagonista; le foto in digitale sembrano sempre piatte.
Dicembre 13, 2007 alle 6:40 am #1310576edobetteeos40D
Partecipanteio ho affiancato alla mia eos 33 una 30D con cui mi trovo bene. Uso la digitale per lo sport e per sperimentare tecniche che non conosco o schemi di illuminazione con il flash (e giù con migliaia di scatti a gratis). Nei paesaggi però l’EF 24 f/2.8 con la E100 mi soddisfano maggiormente del digital e per plasticità, colore, neri profondi, gradualità di passaggio tonale. Come ottica tutto fare io uso il…50 1.4 EF, va bene sia nei paesaggi, restituendo una visione più naturale, sia nei ritratti d’ambiente e poi la qualità è incredibile.
Ottobre 11, 2007 alle 2:22 am #1297405edobetteeos40D
Partecipanteciao io ho acquistato una eos 33 a 150 euro praticamente nuova, rispetto alla 30 non ha l’eye control, per il resto è identica. Mi trovo benissimo e la qualità migliore è la silenziosità. Ha la possibilità di alzare lo specchio, cosa che sul cavalletto permette di eliminare ogni rischio di mosso. Inoltre il mirino è davvero ottimo. ciao
Agosto 26, 2007 alle 9:03 pm #1285604edobetteeos40D
Partecipantehai preso una delle ottiche più azzeccate di canon complimenti e buone foto 😉 io ho il tamron…raga quello mi posso permettere…non è male però…non ti fa spuntare il sorriso… :s
Agosto 23, 2007 alle 7:11 am #1284687edobetteeos40D
Partecipanteio uso un metz 32mz3 da 15 anni e passando da minolta a canon ho dovuto comprare solo lo zoccolino dedicato, che tra l’altro nasconde dietro un sportelino i due cursori per la staratura intenzionale del flash (a passi di 1/3 EV!) e il comando per far scattare il flash sulla seconda tendina. Il canon è un flash eccezionale ma per l’uso che ne faccio è esagerato.
-
AutorePost