Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Ottobre 19, 2015 alle 3:12 am #1842132
ganassa
Partecipante[quote=”etoplasma” post=664841]mettere in mf a 2 metri e bloccare li, chiudere a f8 , con un 22mm inquadra e scatti in un secondo senza pensare ad altro non ha prezzo.[/quote]
Hai ragione, in effetti io non sono abituato a lavorare in iperfocale quindi non mi sono mai posto realmente il problema.Ottobre 15, 2015 alle 6:31 pm #1841941ganassa
Partecipante[quote=”etoplasma” post=664613]non mi piace che il 22bnon abbia il tasto per passare al mf[/quote]
Se imposti la modalità AF+MF, basta girare la ghiera della messa a fuoco per disabilitare l’AF e passare in manuale. Molto più pratico del tastino.
Ottobre 2, 2015 alle 11:09 am #1840795ganassa
Partecipantenel frattempo, su subito.it
Ottobre 2, 2015 alle 12:33 am #1840759ganassa
Partecipante[quote=”Luppolo” post=663734]Comunque quel mirino costa una cifra elevata, se non ricordo male più di 250 euro[/quote]
Già, all’incirca il costo della M con 22mm, flash e adattatore EF-S (a proposito: Mediaworld ha finito le scorte – dal giorno dopo che ho pubblicato questo post [fis] – ma online qualcosina si dovrebbe trovare ancora).
Io punto ancora più in basso degli esempi che ho riportato: mi rifiuto di spendere più di 30€, spedizione compresa. Non ho fretta, il sole a picco ci sta abbandonando e tornerà tra qualche mese![quote=”marco66″ post=663735]No non fraintendere nessun sarcarsmo anzi
Chiaro che la paralasse e’ riferito all’inquadratura (io ne ho uno che uso su una mamiya super23 6×9 per il 75mm), pero’ incide sul fatto che se l’inquadratura e’ diversa anche se di poco perdi il riferimento del punto di messa a fuoco .
Per le Olympus infatti poi hanno fatto i vari vf 2-3-4 elettronici, che mostrano cio’ che vede la lente.
Come ti dicevo se si vuol provare puo’ darsi che si riesca a trovare una soluzione soddisfacente se si punta ad una sola focale.
[lo][/quote]
Calcola che sulla M il punto di messa a fuoco è un quadratone che occupa circa 1/4 dell’altezza dell’inquadratura. Se miri molto vicino arrivi al limite, ma già da un 3m dovresti starci dentro tranquillamente. E con un po’ di pratica riesci a compensare ad occhio. Poi si va di crop [all]Ottobre 2, 2015 alle 12:02 am #1840755ganassa
Partecipante[quote=”Luppolo” post=663731]Per la M normale non ci sono view finder come accessorio ?[/quote]
No, solo la M3 comunica con il EVF-DC1Ottobre 1, 2015 alle 11:56 pm #1840753ganassa
Partecipante[quote=”etoplasma” post=663670]bravo il displey che non si spegne con il touch è un problema. vedremo quando arriva cosa si può fare. ciao[/quote]
Forse ho trovato: se connetti la fotocamera ad un display esterno (via AV o HDMI), quello interno si spegne.
È da verificare se ciò si accade anche solo infilando il connettore, in assenza del segnale di presenza di un display, e se c’è la possibilità di continuare a scattare.Ottobre 1, 2015 alle 11:32 pm #1840750ganassa
Partecipante[quote=”marco66″ post=663722]Siamo molto vicini al lancio dei dadi con diaframmi aperti ,devi anche tener conto dell’errore di parallasse.[/quote]
Messa a fuoco e inquadratura son questioni diverse, stai confondendo le due cose. Anche l’idea di scattare a diaframma chiuso non risolve nessuno dei problemi sollevati. A meno che il tuo fosse sarcasmo immotivato, nel qual caso [scr]
Alcune macchine avevano la possibilità di allineare a mano il mirino a seconda della distanza, la maggior parte, però, glissavano sulla questione. Il problema si pone per soggetti molto vicini, ma comunque sbagliare l’inquadratura di qualche frazione del lato è sempre meglio che scattare a casaccio perché il sole abbaglia il display
Per cui, per fare alcuni esempi:
Alla prima PEN avevano affiancato questo mirino nell’elenco degli optional:
OLYMPUS Optical View Finder VF-1 for PEN Series
Ad una telemetro potevi aggiungerci questo:
Mirino per telemetro Bessa Leica
e su una Retina potevi infilarci questo:
KODAK RETINA MIRINO OTTICO, 35 e 80 MM
(che è dotato di meccanismo di compensazione)Queste sono tutte possibili soluzioni pratiche al problema della visibilità del display, questione che (qualche volta) attanaglia noi possessori di economicissime EOS M, motivo per cui si discute della questione alla ricerca di una via d’uscita.
Ottobre 1, 2015 alle 6:34 pm #1840689ganassa
Partecipantela M3 ha un mirino esterno
eh ma qui l’oggetto è la M prima versione
come metti a fuoco come fai a sapere se sei a fuoco nel punto voluto.
lasci il riferimento del fuoco – che è ampio – sul centrale e metti a fuoco lì. Nel 90% dei casi ce la fai, al massimo controlli
Ovvio che si tratta di un escamotage, assolutamente non perfetto, ma fattibile, se non fosse per il display che non si spegne.
Forse c’è qualche speranza con Tragic Lantern, bisognerebbe sollecitare la feature, magari da associare ad un tasto poco usato.Ottobre 1, 2015 alle 4:26 pm #1840680ganassa
PartecipanteVisto che il 22 equivale ad un 35 è pensabile usare sulla slitta del lampeggiatore quei mirini fissi dele vecchie zorki o similari??
C’ho pensato anche io, ma ci sono due problemi:
Il primo bypassabile con la pazienza: attualmente quello che si trova in giro non è propriamente economico
Il secondo è un dramma: il display non si può spegnere, ed è touch. Ergo: quando avvicini l’occhio all’ipotetico oculare, il naso interferisce.
Questa cosa si può bypassare coprendo il display con una sorta di sportellino da costruirsi (non c’è nulla in giro).L’ideale sarebbe un mirino ottico a 90°.
Settembre 24, 2015 alle 11:37 pm #1840127ganassa
PartecipanteIo l’ho presa usata 3 mesi di vita a 200, stessa configurazione. Dopo una settimana ho visto questa offerta e quasi volevo prenderne un’altra.
Le ottiche EF si possono usare tutte, con diversi comportamenti a seconda della tecnologia dell’epoca.
Il vecchio 50mm MK I ha il motore AF lento di suo, sulla M va un po’ avanti e indietro rumorosamente prima di beccare il fuoco. Il 17-55 ultrasonic viaggia meglio, ma se ci monti un STM raggiungi il massimo delle prestazioni della M., sia che si tratti di un EFM o un EFS, tipo il 10-18.La M non supporta il mirino della M3, purtroppo.
Non ho idea di quali vantaggi potresti avere passando dalla tua Olympus a questa, forse nessuno, forse solo lo sfocato dell’APSC (per me è irrinunciabile). Se hai Lenti Canon in casa è un buon acquisto, se devi partire da zero con un corredo non posso esprimermi. Certo che le ottiche EF hanno un gran mercato, quindi compri e rivendi con facilità.Settembre 24, 2015 alle 1:51 am #1840049ganassa
PartecipanteOggi, invece,
[b]Corpo, 22mm, flash 90EX, adattatore EFS/EFM, SD WiFi, si trova a:
[/b]
250€ !!!Io l’ho presa, così per scherzo, pensando: la provo e la rivendo. Invece rischio di rivendermi la 40D.
Lasciate stare le vecchie recensioni che parlano dell’AF lentissimo, nel 2013 è arrivato l’update del firmware. Non è sicuramente a livello degli ultimi modelli Sony o Fuji per quanto riguarda velocità AF e spinta sugli ISO, ma queste costano quattro volte di più. Con 250€ non vi portate a casa nemmeno il solo corpo della concorrenza. Oly e Pana stesso discorso.Ero passato di qui per vedere se c’erano compagni possessori, vedo che c’è scarsità, spero di far un po’ di proselitismo proprio per la questione dell’offerta odiena. Io sono rimasto stupefatto dal rapporto qualità/prezzo: costruzione eccellente, IQ lodevole, interfaccia touch comodissima, con il 22m sta in tasca. Una compatta APS-C, roba che sognavo da anni, non pensavo esistesse già a prezzi accessibilissimi 🙂
Agosto 28, 2008 alle 7:00 am #1379967ganassa
PartecipanteCon il Sigma 70-300 i migliori risultati li ho ottenuti così: iso100, f/8, 1/60s, cavalletto, blocco dello specchio, telecomando (o autoscatto). Questo è un crop ingrandito al 100%
(in questo caso ho dimenticato il blocco dello specchio, infatti ha un po’ di micromosso…)
Luglio 4, 2008 alle 12:49 am #1365086ganassa
PartecipanteOriginariamente inviato da Ciubo: scusatemi io la butto lì, perchè non allargare a bibble, dxo, sylkipix e rawtherapee, che fra l’altro è gratis??
Sto provando RawTheRapee, non mi sembra affatto male. E ha anche una chiara history delle operazioni eseguite con la possibilità di realizzare differenti “snapshot” delle impostazioni per avere diverse interpretazioni della stessa immagine. Molto bello.
Giugno 13, 2008 alle 1:53 pm #1358977ganassa
Partecipanteprova però a focheggiare manualmente con un diaframma chiuso a f14 o piu chiuso………. ;hm
Questo mi sfuggiva. Conclusioni: ho buttato via 10 euro 🙂
Giugno 12, 2008 alle 11:41 pm #1358819ganassa
PartecipanteAh-ha, questa è una chicca, grazie. Nonostante qualche timore sulla forzatura del disaccoppiamento elettronico tra corpo ed obbiettivo, posso sempre rischiare il ciofegon 35-80. Il fatto di non poter modificare agevolmente la profondità di campo in caso di macro è un problema abbastanza relativo, visto che più di tanto non si aprirà mai. Buono a sapersi.
-
AutorePost