Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Settembre 22, 2014 alle 5:27 pm #1813954
ledste
PartecipanteGrazie mille per il tuo consiglio
Febbraio 7, 2010 alle 4:38 pm #1549166ledste
PartecipanteGrazie a tutti! Cercando sul sito della HOYA ho trovato che il polarizzatore PRO 1D e’ LPF ovvero low profile quindi piu’ sottile. Loro scrivono: Low Profile Frame Ultra thin filter frames to help avoid vignetting on super wide angle lenses are also designed to hold a lens cap. Dovrebbe quindi andare bene, magari qualche altro canoniano l’ha gia’ provato. [gra]
Gennaio 30, 2010 alle 11:25 pm #1547251ledste
PartecipanteIl 17-85 che posseggo, tira polvere all’interno e questo e’ un difetto gia’ noto che ho letto anche su altri forum. Per il resto e’ un’ottica versatile, non luminosissima. i giudizi, anche in inglese, delle aberrazioni non sono il massimo e alcune foto che ho (dove si vedono) ma fanno girare le xxxxx. Comunque le puoi rimuovere con qualsiasi software dedicato al fotoritocco. ciao
Aprile 27, 2009 alle 10:55 pm #1462214ledste
PartecipanteConcordo con gli altri. Possedendo il 17-85 ti confermo che non ti cambiera’ la vita rispetto al 18-55 se non per la focale e USM. Meglio valutare altro, sempre che il portafoglio sia con dinero! 😀
Aprile 27, 2009 alle 10:53 pm #1462212ledste
PartecipanteOriginariamente inviato da anthropic_principle: Un buon filtro UV non genera “strani effetti”. 😉
Puo’ darsi! Pero’ tutto quello che interponi davanti all’obiettivo ne cambia l’ingresso della luce. I “vecchi” mi hanno insegnato a non usarlo. [leg]
Aprile 27, 2009 alle 6:08 pm #1462092ledste
PartecipanteOriginariamente inviato da perbo: secondo me invece è un grosso difetto: la polvere entra dal davanti – tutto intorno alla lente frontale (sotto la scritta con le caratteristiche dell’obiettivo, per intenderci) ci sono dei fori che fanno entrare di tutto. Questo si presenta sia con il 17-85 che con il 17-55: è vero che non pregiudica la qualità delle foto, ma dopo un po’ dà fastidio cmq. l’unico modo per evitarlo è tenere montato un filtro UV, in modo da “sigillare” il tutto. ciao perbo
Anche a mio avviso e’ un GROSSO difetto e lo sto notando nel mio 17-85. Potrebbe essere anche piccolo un’errore di progetto. Meglio non montare il filtro UV. Puo’ generare strani effetti.
Aprile 27, 2009 alle 6:01 pm #1462085ledste
PartecipanteCaro Lupin, anche io posseggo il 17-85, e’ vero, ha i suoi limiti ma contiene tante belle focali da usare quando sei in giro. Ti ricordo che se hai un SLR questo obiettivo diventa 27-136. L’anno scorso, agosto 2008, sono stato un mese in portogallo con la mia ragazza e ho fatto bel 1500 foto proprio con il 17-85 che mi ha “coperto” sia per la parte grandagngolare che per un’inizio di teleobiettivo. Non male. Certo, ha un po’ aberrazione cromatica ed altri piccoli difetti comunque lo chiamerei un tuttofare. Non so se conosci questo sito: dpreview.com. Troverai tante informazioni interessanti ed anche le recensioni di un sacco di lenti cosi’ potrai valutare meglio futuri acquisti. [com]
Aprile 27, 2009 alle 4:01 pm #1462030ledste
PartecipanteGrazie a tutti, procedo con l’acqusito. stefano
Settembre 16, 2008 alle 1:35 am #1386261ledste
PartecipanteVolevo eliminare i riflessi dell’acqua e gia’ sapevo dove andavo a cascare :~( :~( 😀
Settembre 11, 2008 alle 11:03 pm #1384905ledste
PartecipanteIl corso della reflex analogica non e’ scaricabile in pdf, ho provato a fare un copia incolla ma viene una porcata…. mi sa che sono io che non so usare bene openoffice…boh! :~(
-
AutorePost